image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Muore Costanzo e Santoro lancia la sua app: due grandi della tv (piacciano o meno) ancora e sempre legati

  • di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

24 febbraio 2023

Muore Costanzo e Santoro lancia la sua app: due grandi della tv (piacciano o meno) ancora e sempre legati
Proprio nel giorno della morte di Costanzo, Santoro lancia la sua app "Servizio Pubblico", per dare notizie ignorate o censurate. E c'è chi ricorda che proprio loro due si sono battuti per la libertà nel giornalismo, contro la mafia. Michele Anzaldi, già parlamentare e membro della commissione di vigilanza Rai, ricorda cosa legava e lega questi due personaggi giganteschi, che possano piacere o meno

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

La drammatica e inaspettata notizia della morte di Maurizio Costanzo rappresenta veramente una grave perdita per il mondo del giornalismo e dell’informazione. Spaziando e sperimentando diversi tipi di comunicazione, in decenni di attività Costanzo ha informato milioni di italiani di ogni fascia sociale e sugli argomenti più svariati, dai più leggeri ai più drammatici, sempre con grande professionalità.

I primi ricordi che ho delle sue trasmissioni risalgono al 1982, l’avvio del Costanzo Show, che andava in onda in seconda serata e accompagnava fino a notte fonda gli italiani informandoli, discutendo di tutto, presentando personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e anche semplici personaggi particolari.

Una tappa obbligata per i genitori che la guardavano prima d’andare a letto, per noi giovani che rientravamo a casa dalle passeggiate con gli amici, e per tutta quell’Italia che poteva permettersi di andare a letto tardi.

Successivamente ricordo i tempi di quando lavoravo nello staff di comunicazione di Francesco Rutelli, di cui Costanzo era consulente della comunicazione al Comune di Roma.

Un rapporto, quello fra Costanzo e la Giunta comunale, di stima professionale e di grandi speranze per la rinascita di Roma, talmente proficuo che il 28 agosto del 1995 il grande conduttore ottenne di sposarsi in Campidoglio, con la celebrazione del rito fatta dal sindaco Rutelli e addirittura nella stanza del sindaco.

E poi le indimenticabili staffette televisive fra Costanzo e Santoro sulla mafia, sul drammatico omicidio di Libero Grassi, le staffette di Costanzo e Vespa, momenti incredibili di giornalismo televisivo, indimenticabili non solo per la qualità, non solo per gli ascolti, ma soprattutto per il coraggio.

Michele Santoro e Maurizio Costanzo
Michele Santoro e Maurizio Costanzo

Come dimenticare quella puntata di Sciuscià del maggio 2002, con i giornali che titolavano “Santoro disobbedisce alla Rai”. Ecco cosa scriveva “Repubblica”: “Santoro disobbedisce ai vertici della Rai e inaugura la conduzione a due di Sciuscià con Costanzo, a patto che resti seduto. Questa la formalistica soluzione trovata dopo le polemiche tra Santoro e il direttore di Rai due Antonio Marano sulla richiesta del giornalista di far condurre in parte la trasmissione sulla libertà di informazione a Costanzo. Costanzo non può stare al centro in piedi, deve stare seduto. Le disposizioni sono queste perché al centro postare solo il conduttore Rai, ha detto Santoro che ha introdotto Costanzo dopo qualche minuto in minuto dell’inizio della trasmissione”. E Costanzo non ebbe neanche un dubbio a stare seduto in quella trasmissione pur di difendere insieme a Santoro la libertà di informazione. E da seduto denunciò il rischio per la libera informazione in Rai: “A me spiace dirlo in questo momento, ma se penso a Mentana a me ad Antonio Ricci alle Iene e alla Gialappa’s mi appare molto più libera Mediaset rispetto alla Rai. Penso con un po’ di apprensione che tu - rivolgendosi a Santoro - Non sei nel palinsesto di autunno e non perché mi preoccupi il palinsesto autunnale della Rai. Mi preoccupa il fatto che forse Biagi non c’è più. Penso che sia profondamente sbagliato”.

Era la puntata di Sciuscià del 24 maggio 2002. Il successivo 31 maggio andò in onda l’ultima: il Cda Rai a maggioranza di centrodestra cancellò il programma per motivi di “tutela aziendale”, furono licenziati e allontanati dalla Rai Michele Santoro, Enzo Biagi e Daniele Luttazzi.

I timori di Costanzo, nonostante il suo impegno, la sua denuncia sul palco di Sciuscià della Rai, non erano stati fugati e si erano drammaticamente realizzati.

E oggi, 21 anni dopo, nel giorno della morte di Maurizio Costanzo che con coraggio denunciò la mancata libertà di informazione in Rai e tentò di bloccare la cacciata di Santoro e Enzo Biagi, la storia rischia di ripetersi.

Stasera come 21 anni fa Santoro lancia la sua app di informazione “Servizio Pubblico” per dare notizie ignorate e censurate. Ieri come oggi, ancora a parlare di libertà di informazione, e di servizio pubblico che non supplisce a questa mancanza di informazione. Tutto come quella puntata di Sciuscià del 24 maggio 2002, ma questa volta al mondo dell’informazione e agli italiani mancherà anche il coraggioso intervento di quel grande giornalista e conoscitore di comunicazione che è stato Maurizio Costanzo.

More

Addio a Maurizio Costanzo, il più moderno dei classici

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Rivoluzionario della tv

Addio a Maurizio Costanzo, il più moderno dei classici

L’addio a Costanzo, Sgarbi: “Rivive nei suoi eredi, da Giletti a Porro”. E ricorda la prima volta: “Litigammo...”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il ricordo

L’addio a Costanzo, Sgarbi: “Rivive nei suoi eredi, da Giletti a Porro”. E ricorda la prima volta: “Litigammo...”

Maurizio Costanzo e la MotoGP: quella volta (per finta) con Valentino Rossi e quella con Andrea Iannone e Belen

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Lo show non finisce

Maurizio Costanzo e la MotoGP: quella volta (per finta) con Valentino Rossi e quella con Andrea Iannone e Belen

Tag

  • Maurizio Costanzo
  • Michele Santoro
  • TV

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’addio a Costanzo, Sgarbi: “Rivive nei suoi eredi, da Giletti a Porro”. E ricorda la prima volta: “Litigammo...”

di Maria Francesca Troisi

L’addio a Costanzo, Sgarbi: “Rivive nei suoi eredi, da Giletti a Porro”. E ricorda la prima volta: “Litigammo...”
Next Next

L’addio a Costanzo, Sgarbi: “Rivive nei suoi eredi, da Giletti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy