image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

1 ottobre 2025

Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
Un’intervista che ha tutte le domande giuste. E pure le risposte. La fa Aldo Cazzullo a Vittorio Sgarbi, nel momento più difficile della sua vita. Depressione, anoressia, malattia, l’insuccesso alle Europee, il “tradimento” della sua parte politica, fino a essere scaricato quando era sottosegretario alla Cultura. E ora la figlia ne chiede l’interdizione (e lui non sa perché). Cosa gli resta? L’amore, quello, in particolare, di due donne che non lo hanno lasciato mai. Sua sorella e la sua futura moglie

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Una questione di delicatezza, come togliere le lische al pesce con una pinza tenuta con due dita. Le interviste di Aldo Cazzullo sono questa cosa qui, musicali, orecchiabili, delicate, gentili. Le risposte di Vittorio Sgarbi, stavolta, ma ormai da un po’ di tempo a dire il vero, sono puntuali e laconiche, dirette ma deboli. E in un momento in cui la figlia chiede una tutela perché il padre sarebbe incapace di intendere di volere, sentire la versione di Sgarbi attraverso l’intervista studiata da Cazzullo è un atto di generosità da parte di entrambi, giornalista e critico, che si accordano su tonalità lievi, che lasciano trasparire in controluce almeno una verità, quella dell’uomo fragile, lontano dai tempi dei “capra”, degli “stronzi”. Ora di stronzo c’è solo un tempo che lo vede dimissionario dalla vita, dalla fame e, forse, dall’affetto. Tranne quello di Sabrina e di sua sorella. Chi lo ha spremuto invece non si fa più vedere. Il suo vecchio partito, Forza Italia, il nuovo partito, Fratelli d’Italia. La destra che lui non ha mai tradito, come dimostrano le elezioni regionali nelle Marche; si è presentato alle urne, ha votato per Francesco Acquaroli, è tornato a visitare la “sua” San Severino, “una delle città più belle d’Italia e del mondo”.

Vittorio Sgarbi nelle Marche per votare alle Regionali
Vittorio Sgarbi nelle Marche per votare alle Regionali Ansa

Un uomo come Sgarbi lo capisci ora, quando a Cazzullo risponde: “Io ho sentito che alla sofferenza dovevo resistere”. Una sofferenza che lo ha fatto sentire vicino a Caravaggio e ad Artemisia Gentileschi. Una sofferenza che, tuttavia, non si convertirà in arte. Quando Cazzullo gli chiede se ci scriverà un libro risponde: “Spero di dimenticarlo”. E forse proprio perché, come ha ammesso, di morire, nonostante abbia realmente rischiato, non ha paura. E dunque che farsene di quel rovescio della morte che è la letteratura, quell’esorcismo prima di tutto privato che è la parola scritta. Il dolore, se scritto, non è più tuo. Ma Sgarbi lo sa, il dolore, per dimenticarlo, va tenuto stretto. Si dimentica solo ciò che si ha. Si sovrascrivono i ricordi. Lo si spera, appunto. La sofferenza, comunque, ha cause che Sgarbi prova a individuare. Pochissimo la malattia, forse un po’ i problemi penali, quasi certamente il “tradimento” della sua parte politica, o quantomeno la parte politica che del personaggio Sgarbi si è appropriata in ogni modo, in ogni forma. Lo dice chiaramente. “Ritengo di aver subìto un’ingiustizia assoluta. Che mi è pesata moltissimo, e mi è stata riconosciuta da pochi”. Il riferimento è alle dimissioni forzate da sottosegretario alla Cultura. Una mossa che di politico aveva molto, se per politico si intende pianificazione e contrattazione, cose su cui Sgarbi sembra non essere mai stato così bravo. Contrattare, in fondo, è risolvere un problema pratico. Sgarbi, da simbolo, da totem, da unico (o uno dei pochi) baluardo della cultura di destra, era diventato semplicemente un problema pratico, una lampadina che sfarfallava, una lampadina che rischiava il carcere.

 Vittorio Sgarbi
Vittorio Sgarbi Ansa

C’è tutta un’altra storia però, che Cazzullo fa emergere come compaiono a terra gli sbuffi della lattuga, un profilo verde speranza, compatto e orientato all’interno, al cuore. Anche in questo caso con una nota di tragedia familiare. La figlia Evelina che ne chiede l’interdizione (“Incomprensibile. Non ho capito perché l’abbia fatto e che cosa voglia”), suo figlio Carlo che si astiene, l’altra figlia, Alba, che lo difende. Poi un ricordo molto preciso, qui tirato fuori grazie a Cazzullo: quello dei suoi genitori e in particolare di sua madre: “Mi avrebbe detto quello che mi diceva Sabrina: di essere forte”. E arriviamo a lei, che insieme a Elisabetta Sgarbi lo ha curato. Non solo farmaci, ma amore, stimoli, e vicinanza. Per questo la sposerà: “Mi ha salvato la vita con il suo amore”. La sposerà a Venezia, nella Chiesa della Madonna dell’Orto: “Per i suoi splendidi quadri. Tintoretto. E un meraviglioso Cima da Conegliano: il Battesimo di Gesù”. E qui la correzione puntuale di Cazzullo, che si pone così, verso la fine di un’intervista perfetta, alla pari del suo interlocutore: “Quello lo conosco. Stupendo. Ma è a San Giovanni in Bragora”. Un dipinto pieno di angeli, gli stessi che, in politica, Sgarbi non ha più. Come non ha più santi. Ma nella vita, quella vera, qualcuno resta. Ed è lì che si annida la salvezza.

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Opinioni
  • Attualità
  • Forza Italia
  • Giorgia Meloni
  • aldo cazzullo
  • Elisabetta Sgarbi
  • Vittorio Sgarbi

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Scarpinato, Natoli, le intercettazioni da Giletti su mafia e Borsellino: MA A CHE GIOCO STIAMO GIOCANDO? Cosa c'è sotto e perché se ne sta parlando proprio adesso?

di Ottavio Cappellani

Scarpinato, Natoli, le intercettazioni da Giletti su mafia e Borsellino: MA A CHE GIOCO STIAMO GIOCANDO? Cosa c'è sotto e perché se ne sta parlando proprio adesso?
Next Next

Scarpinato, Natoli, le intercettazioni da Giletti su mafia e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy