image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Revisione auto? Tutto quello che c'è da sapere tra scadenze e passaggi obbligatori per scongiurare il fermo

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

4 febbraio 2023

Revisione auto? Tutto quello che c'è da sapere tra scadenze e passaggi obbligatori per scongiurare il fermo
La revisione auto è un passaggio obbligatorio in Italia. Ma quali sono le scadenze, i controlli che devono essere eseguiti in officina e cosa succede se l'auto non passa il riesame?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

I veicoli a motore (e i rimorchi) devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza, comunque tale da garantire la sicurezza e da contenere il rumore e l’inquinamento entro i limiti stabiliti dalla legge, come previsto dall'articolo 79 del Codice della strada. Per questo è obbligatoria la revisione periodica del mezzo, da effettuare presso le officine autorizzate dal Dipartimento Trasporti Terrestri del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Viaggiare senza avere ottemperato all’obbligo di revisione periodica porta a sanzioni che comprendono il ritiro della carta di circolazione e una multa da 170 a 700 euro circa, in base ai casi.

Tempi e scadenze

La prima revisione è obbligatoria dopo 4 anni dalla prima immatricolazione entro il mese di rilascio della carta di circolazione. Le successive revisioni devono essere effettuate ogni 2 anni entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l'ultima revisione. Dette scadenze si applicano ad autovetture, autocaravan, autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva non superiore ai 3.500 kg, motoveicoli e ciclomotori, rimorchi di massa complessiva non superiore ai 3.500 kg (dal 2018).

Quali veicoli devono essere sottoposti a revisione annuale?

La revisione è prevista ogni anno invece per autovetture adibite al servizio taxi, noleggio con conducente, autoveicoli utilizzati per il trasporto di cose e i rimorchi di peso complessivo superiore ai 3.500 kg, autobus, autoambulanze e i veicoli atipici (ad esempio, le auto elettriche leggere da città).

revisione auto
revisione auto

I controlli preventivi

Prima di prendere l’appuntamento con una delle officine autorizzate,  il proprietario della vettura può effettuare una serie di controlli preventivi relativi a:

  • verifica dell’integrità della targa anteriore che posteriore;
  • corretta accensione di luci e spie;
  • funzionamento, usura e controllo della pressione di gonfiaggio e del battistrada residuo degli pneumatici (ruota di scorta compresa, quando presente), oltre alla verifica della misura degli pneumatici, nel rispetto delle indicazioni per gli pneumatici omologati;
  • i livelli dei liquidi (acqua, olio, lavavetri);
  • stato dei cristalli;
  • stato dell’impianto di scarico;
  • stato delle cinture di sicurezza.

Cosa viene controllato dalle officine autorizzate

Al momento della revisione, gli addetti delle officine autorizzate sono chiamati a una serie di controlli obbligatori su:

  • efficienza dell’impianto di frenatura;
  • efficienza di assi pneumatici e sospensioni;
  • visibilità (stato di vetri, specchietti e lavavetri);
  • efficienza ed efficacia dello sterzo;
  • funzionalità dell’impianto elettrico (proiettori, luci, indicatori);
  • condizioni del telaio (carrozzeria, portiere, marmitta, serbatoi);
  • gas di scarico ed emissioni;
  • stato degli altri equipaggiamenti.

Il certificato di revisione

Il certificato di avvenuta revisione deve essere tenuto a bordo e mostrato in caso di richiesta delle autorità competenti. Nel certificato sono presenti i dati identificativi della vettura (numero di targa e telaio, categoria della vettura), numero di chilometri al momento della revisione, data, luogo, esito della revisione. Le informazioni vengono direttamente trasmesse dalle officine al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.

Cosa succede se l’auto non passa la revisione?

Se la vettura non passa la revisione l’addetto può indicare due condizioni:

  • ripetizione: la vettura non ha superato uno o più controlli (non di tale gravità da pregiudicarne la sospensione dalla circolazione);
  • sospensione alla circolazione: in questo caso, l’auto può circolare solo per essere portata a fare le riparazioni necessarie.

In entrambi i casi il proprietario ha un mese di tempo per riparare la vettura e ripetere la revisione, pagando nuovamente la procedura.

More

Le auto elettriche soffrono il freddo? Sì: ecco perché e come. E cosa si può fare per rimediare

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Autonomia ti porto via

Le auto elettriche soffrono il freddo? Sì: ecco perché e come. E cosa si può fare per rimediare

C’è un’auto elettrica cinese che potrebbe spaccare il mercato. E il costo è davvero incredibile

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Mano al portafoglio

C’è un’auto elettrica cinese che potrebbe spaccare il mercato. E il costo è davvero incredibile

Tag

  • Auto

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

    di Emanuele Pieroni

    Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Clarkson contro il limite di velocità nei centri urbani: “Perché non vietare del tutto l'auto?”

di Riccardo Canaletti

Clarkson contro il limite di velocità nei centri urbani: “Perché non vietare del tutto l'auto?”
Next Next

Clarkson contro il limite di velocità nei centri urbani: “Perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy