image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Le auto elettriche soffrono il freddo? Sì: ecco perché e come. E cosa si può fare per rimediare

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

3 febbraio 2023

Le auto elettriche soffrono il freddo? Sì: ecco perché e come. E cosa si può fare per rimediare
È un dato di fatto, in inverno le auto elettriche (in particolare le loro batterie) sono meno performanti: l’autonomia si riduce del 15-20% e ci sono conseguenze negative sul ciclo di ricarica. Ecco gli accorgimenti da adottare per limitare i danni

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Che le temperature rigide non aiutino le performance delle batterie al litio è un riscontro oggettivo che ciascuno può fare attraverso l’utilizzo al freddo di un qualsiasi smartphone o di una fotocamera. Il discorso non cambia quando si parla delle vetture elettriche le cui batterie, con i rigori dell’inverno, devono far fronte a una serie di condizioni che le rendono meno performanti, a causa dell’influenza che le basse temperature hanno sul completamento del processo di reazione chimica che avviene all’interno delle batterie quando la temperatura delle celle di discosta dal valore ottimale, tra i 15° e i 20° C, e le correnti che le attraversano diminuiscono.

Non si tratta di inconvenienti drammatici (altrimenti non si spiegherebbe come mai i Paesi con la più alta percentuale di vetture elettriche sono Svezia, Paesi Bassi e Finlandia), ma si situazioni delle quali tenere conto anche per migliorare l’efficienza della propria vettura elettrica in inverno.

Tesla Model 3 sulla neve
Tesla Model 3 sulla neve

Più freddo, meno autonomia

Sì, le batterie soffrono il freddo che ne riduce l’autonomia. Mediamente il calo è tra il 15% e il 20% rispetto all’uso in condizioni normali. Un inconveniente che, su una batteria con un’autonomia media stimata in 400 km, può ridurla di un’ottantina di chilometri, costringendo a una ricarica più frequente, anche in considerazione della parte di energia utilizzata dai sistemi di riscaldamento. A temperature inferiori ai 10° C, anche il sistema rigenerativo può non funzionare a pieno regime.

Ricarica più lenta

Il freddo però ha conseguenze negative anche sul ciclo di ricarica delle batterie. Considerando che la batteria non perviene alla velocità massima di ricarica prima di raggiungere la propria temperatura ideale, la capacità di assorbimento diventa minore e i tempi finiscono per allungarsi, senza contare il maggiore fabbisogno di energia per completare l’operazione.

L'inverno non è una stagione ottimale per le auto elettriche
L'inverno non è una stagione ottimale per le auto elettriche

Neutralizzare gli effetti del freddo

Quando il freddo si fa più intenso, insomma, risulta sempre utile ricaricare la vettura quando la batteria è ancora calda, vale a dire al termine di un viaggio. Più in generale ricaricarla in garage o in una rimessa mette al riparo dalle temperature più rigide, e per il medesimo motivo può aiutare parcheggiare la vettura al sole, se e quando possibile. Oltre a quello classico di controllare il livello di carica e non scendere mai a livelli troppo bassi, un altro accorgimento da tenere in considerazione è quello di avviare la vettura quando è ancora collegata alla colonnina di ricarica, così da prendere l’energia necessaria dalla fonte di ricarica e non dalla batteria stessa, anche perché una batteria a basso stato può non riuscire a fornire la corrente necessaria ad avviare il motore anche a 5-6° C.

Preservare l’energia

La presenza o l’installazione di un sistema di controllo di temperatura delle celle è utile per mantenere la batteria all’interno della forbice di temperatura ideale per la sua efficienza, ma per preservare l’energia in viaggio è necessario adottare uno stile di guida smart e, possibilmente, in modalità eco, capace di limitare i consumi proprio laddove l’autonomia, per cause esterne, è ridotta.

More

Con l'auto a guida autonoma inquineremo di più e in meno tempo. I dati sono spaventosi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Altro che green

Con l'auto a guida autonoma inquineremo di più e in meno tempo. I dati sono spaventosi

Ma davvero c'è uno stato che vuole vietare le auto elettriche?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Transizione? No, grazie

Ma davvero c'è uno stato che vuole vietare le auto elettriche?

Salvini e lo stop alle auto non elettriche: “Dopo il Qatargate non vorrei un Cinagate”. E attacca l'ambientalismo: “Ideologia folle...”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ministri contro il green

Salvini e lo stop alle auto non elettriche: “Dopo il Qatargate non vorrei un Cinagate”. E attacca l'ambientalismo: “Ideologia folle...”

Tag

  • Auto
  • auto elettriche
  • batterie elettriche
  • Tesla

Top Stories

  • Il (fallimentare) test su strada dell’auto elettrica: che flop in confronto al diesel da Milano a Napoli…

    di Matteo Cassol

    Il (fallimentare) test su strada dell’auto elettrica: che flop in confronto al diesel da Milano a Napoli…
  • Tesla scende ancora di prezzo, e così scatta l’incentivo. Ma solo per un modello

    di Alessio Mannino

    Tesla scende ancora di prezzo, e così scatta l’incentivo. Ma solo per un modello
  • Euro 7? Non disperiamoci ora: ecco perché la nuova tecnologia potrebbe salvare il motore endotermico

    di Andrea Muratore

    Euro 7? Non disperiamoci ora: ecco perché la nuova tecnologia potrebbe salvare il motore endotermico
  • Vogliono far sparire le auto d’epoca? Ecco perché le associazioni si appellano a Mattarella

    di Matteo Cassol

    Vogliono far sparire le auto d’epoca? Ecco perché le associazioni si appellano a Mattarella
  • L’auto elettrica conviene più di quella a benzina, ma non in Italia. Ecco cosa ci frega…

    di Riccardo Canaletti

    L’auto elettrica conviene più di quella a benzina, ma non in Italia. Ecco cosa ci frega…
  • Rod Stewart mette all’asta la sua Lamborghini Countach. Ma non è come le altre...

    di Umberto Mongiardini

    Rod Stewart mette all’asta la sua Lamborghini Countach. Ma non è come le altre...
  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Le McLaren potrebbero tornare argento e rosse? Ecco cosa ha detto Lando Norris

      di Giulia Ciriaci

      Le McLaren potrebbero tornare argento e rosse? Ecco cosa ha detto Lando Norris
    • Altro che aerodinamica, l’Aprilia ha vinto una gara che potrà cambiare il paddock: gli altri la copieranno?

      di Cosimo Curatola

      Altro che aerodinamica, l’Aprilia ha vinto una gara che potrà cambiare il paddock: gli altri la copieranno?
    • Nel video di Pecco e Bezzecchi c’è il vero capolavoro di Valentino Rossi. Da copiare prima che sia troppo tardi!

      di Emanuele Pieroni

      Nel video di Pecco e  Bezzecchi c’è il vero capolavoro di Valentino Rossi. Da copiare prima che sia troppo tardi!

    Next

    Un nome che spacca, 650cv e 3 esemplari: ecco l'esclusiva supercar di Loris Capirossi

    di Riccardo Canaletti

     Un nome che spacca, 650cv e 3 esemplari: ecco l'esclusiva supercar di Loris Capirossi
    Next Next

    Un nome che spacca, 650cv e 3 esemplari: ecco l'esclusiva supercar...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy