image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Con l'auto a guida autonoma
inquineremo di più e in meno
tempo. I dati sono spaventosi

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

2 febbraio 2023

Con l'auto a guida autonoma inquineremo di più e in meno tempo. I dati sono spaventosi
I sistemi di guida autonoma sono il futuro dei veicoli elettrici e del trasporto privato? L'ipotesi (e con lei la speranza) inizia a scricchiolare. Un recente studio del MIT di Boston ha infatti gettato luce su un inconveniente che difficilmente potrà essere superato entro i prossimi decenni. E c'entra l'inquinamento...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Ci domandiamo sempre più spesso quale sarà il prossimo passo verso l’auto del futuro. Abbiamo fatto il pieno di film avveniristici, come Io, robot, e abbiamo sognato (o forse no?) anche noi delle auto che possano guidare da sole, in totale sicurezza. Auto volanti, auto che vanno a energia pulita, auto “intelligenti”. Se la strada è ancora lunga, la direzione sembra comunque ben chiara, e sempre più aziende stanno iniziando a competere per essere l’avanguardia dell’avanguardia. Il nome più famoso? Tesla, associato ovviamente a Elon Musk. Proprio la Tesla, tuttavia, è finita di recente nell’occhio del ciclone per una pubblicità ingannevole riguardo al sistema di guida autonomo sviluppato nei suoi laboratori (che ha portato anche a un tamponamento a catena per quella che viene definita una “frenata fantasma”).

Elon Musk
Elon Musk

Proprio riguardo ai modelli di guida autonoma stanno emergendo sempre più spesso difficoltà e imprevisti che potrebbero affossare per sempre l’eventualità dell’auto che sa guidare da sola fino a destinazione. Il problema? L’inquinamento. Proprio così. Una recente ricerca del MIT di Boston ha mostrato statisticamente quanta energia sarebbe necessaria a tutti i veicoli elettrici (loro hanno posto 1miliardo come cifra), se questi funzionassero una sola ora al giorno con questi sistemi di guida. Ricordiamo che i sistemi di guida autonoma vengono integrati in progetti di auto elettriche ed ecosostenibili, che dunque non dovrebbero (e in futuro non potranno) impattare eccessivamente sul piano delle emissioni. Ma cosa ha scoperto il MIT?

Il sistema di guida autonoma di Tesla
Il sistema di guida autonoma di Tesla

In estrema sintesi, che la quantità di energia richiesta sarebbe la stessa utilizzata oggi da tutta l’Argentina. Parliamo dello 0,3% delle emissioni mondiali di gas serra. I computer necessari a processare l’enorme quantità di informazioni, infatti, sarebbero sottoposti a sforzi incredibile e per questo si troverebbero a consumare sempre di più. Per rendere l’idea, i sistemi di intelligenza artificiale impiegati suderebbero sangue per poter reggere tutto il lavoro richiesto, andando così ad annullare l’eventuale effetto benefico delle auto elettriche. Lavorerebbero, per intenderci, 5000 volte di più dei centri dati di Facebook (che già inquinano tantissimo). Insomma, non proprio ciò che ci si aspettava.

Progetto di un'auto a guida autonoma
Progetto di un'auto a guida autonoma

La soluzione? Continuare a guardare avanti e pensare allo sviluppo di computer estremamente più veloci ed efficienti, in grado di sostenere una quantità di dati e di operazioni con pochissima energia. Ogni veicolo autonomo dovrebbe arrivare a consumare meno di 1,2 kilowatt di energia per l’elaborazione dei dati. Ma è un’ipotesi plausibile? Decisamente no. Infatti, per raggiungere questo obiettivo entro, per esempio il 2050, dovremmo raddoppiare ogni anno l’efficienza dell’hardware, questo per i prossimi trent’anni. Non sembra davvero un’opzione praticabile. Che il sogno della guida autonoma rischi di impantanarsi già sul nascere?

More

Ok ma chi c*zzo è Giovanni Donzelli e perché è soprannominato “Minnie”?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Disney politics

Ok ma chi c*zzo è Giovanni Donzelli e perché è soprannominato “Minnie”?

Il silenzio Elkann-Agnelli sulla Juve… tranne Lapo, che a un tifoso risponde e prende le distanze dal cugino. Ecco come

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La vecchia signora

Il silenzio Elkann-Agnelli sulla Juve… tranne Lapo, che a un tifoso risponde e prende le distanze dal cugino. Ecco come

Una giornata con gli anarchici. Per scoprire che sono solo noia e rassegnazione

di Pantaleo Romano Pantaleo Romano

Insider

Una giornata con gli anarchici. Per scoprire che sono solo noia e rassegnazione

Tag

  • auto elettriche
  • Auto
  • Tesla

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Come funziona nel traffico il taxi a guida autonoma? Bene, ma non ancora benissimo

di Gianmarco Aimi

Come funziona nel traffico il taxi a guida autonoma? Bene, ma non ancora benissimo
Next Next

Come funziona nel traffico il taxi a guida autonoma? Bene, ma...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy