image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Riflessioni altissime in onore di Giuseppe Trautteur. Sull'Essere, il Nulla e su quando Manlio Sgalambro mi portava a braccetto nel centro di Catania

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

25 ottobre 2025

Riflessioni altissime in onore di Giuseppe Trautteur. Sull'Essere, il Nulla e su quando Manlio Sgalambro mi portava a braccetto nel centro di Catania
In memoria di Giuseppe Trautteur. Perché c’è l’Essere e non il Nulla? Da dove viene la Materia? Le passeggiate con Sgalambro per corso Umberto, a Catania, parlando della Domanda delle Domande e di Dio come di un ente qualsiasi buttato sul tavolo da lavoro, come un insetto. Tratteur, con la sua Biblioteca Scientifica, e Roberto Calasso, con “Opera senza nome”, tentarono di liberare il sapere dal recinto accademico. Questo io lo chiamo: “Il Codice Heidegger”

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Stavo lavorando a un testo che nella mia mente doveva avere il titolo “Codice Heidegger”. L’idea di fondo è che, in questo caos che chiamiamo postmoderno, la domanda delle domande resta sempre quella: perché c’è l’Essere e non il Nulla? O: perché esiste la Materia? Da dove salta fuori? Il Mistero della Materia è ben più, come dire, misterioso del Mistero di Dio.
L’Essere non è una cosa scontata. Lo dovrebbe essere di più il Non Essere. Eppure l’Essere è. Non come concetto astratto, ma come il tavolo sul quale poggia il mio computer e come le mie stesse dita. Chi è autorizzato a rispondere a questa domanda?
Ragionavo su questo quando è arrivata la notizia della morte di Giuseppe Tratteur. Fisico.

Avevo circa ventidue anni e stavo passeggiando per il corso Umberto di Catania con Manlio Sgalambro, il mio maestro di teologia (o di controteologia, come la chiamava lui).
Avevo appena scoperto la Letteratura. Non che non avessi già letto tutto quello che c’era da leggere, ma fino a quegli anni la Letteratura era un passatempo. Non che non avessi capito che dietro Kafka c’era molto di più (per fare un esempio), comprendevo poco perché dovessi perdere tempo dietro alle metafore e alle allegorie, quando potevo direttamente leggere i Saggi. E poi, un sabato sera, in una libreria che chiudeva a mezzanotte, mi capitò tra le mani Luce virtuale di William Gibson. Fu come una liberazione. Quella stessa esplosione di colori e vettori che compongono l’orizzonte metafisico messo lì, sulla pagina.
Volevo davvero passare la vita a pitillare sui codici linguistici canonici dell’università? E quale “codice” avrei dovuto scegliere? La fisica teorica? La matematica? La geometria? La controteologia eretica che praticava Sgalambro? O tuffarmi nel mondo e fare il giocoliere con tutti quei codici insieme, aggiungendo i fumetti, il cinema, i romanzi di genere, la musica, i videogiochi: la cultura pop, in altri termini. 
Sgalambro fu lapidario, tendeva sovente a esserlo: “Studi il tedesco e si attenga ai codici”. Di lì a poco Manlio Sgalambro, il mio inflessibile Virgilio che mi insegnò a trattare il concetto di Dio come un ente qualunque buttato sul tavolo di dissezione, iniziò a scrivere canzonette per Franco Battiato. Facendo precedere questa sua 'nuova' attività da un libretto, Contro la musica (edito da una piccola casa editrice di Catania, la De Martinis & Co., e poi ripubblicato da Adelphi all’interno di De Mundo Pessimo, e infine ripubblicato singolarmente da Carbonio), che significava “Contro il mondo”, ma in codice musicale. Siamo sempre stati un po’ Catari.

20251025 140720859 6106
Giuseppe Tratteur

Anche Sgalambro, via via che la nostra epoca scivolava verso la confusione dei ruoli, andava codificando il suo pensiero, lo andava mascherando. Da un lato l’Accademia restava custode dei linguaggi, rinchiudendoli nei corridoi restaurati come nei conventi medievali; dall’altro la cultura pop poteva affrontare quegli stessi temi, o quello stesso tema (l’Essere, la Materia), ma senza utilizzare i linguaggi, per così dire, canonici. Non è che uno arriva e dice: ho scoperto tutto, ho la soluzione per tutto. Anche se Sgalambro – che meraviglia – lo fece: “Su Dio ho scoperto due o tre cose che gli altri non sanno” e “Non affaticatevi a pensare: ho già pensato tutto io”.
La domanda sull’Essere (o sulla Materia) non è peregrina. Non soltanto perché alcuni caratteri non riescono proprio a sopravvivere se non risolvono la questione (era il mio caso), ma anche perché alla Domanda delle Domande (Grundfrage) ne conseguiva un’altra: sapere tutto può servire a rendere il mondo un posto più confortevole? Un certo pessimismo, o meglio disfattismo di fondo, è necessario: non dobbiamo aspettarci dal mondo più di quello che il mondo può darci – più o meno disperazione, inferno e tragedia. Ma sapere tutto riuscirebbe quantomeno a lenire le ferite? A inumidire le labbra secche di un morente? (Non si chiede e non si dice di più).
E se sì, perché diamine dobbiamo tenere chiuso il sapere (che orribile parola: io, dopo attenta meditazione, preferisco chiamarlo il “saputo”) nei linguaggi accademici o nelle metafore e nelle allegorie della Letteratura? Perché non dire le cose come stanno e vedere che succede?
A Giuseppe Tratteur dobbiamo un’operazione di questo genere. La sua Biblioteca scientifica di Adelphi è un tentativo di rendere in qualche maniera pop il linguaggio accademico: una maniera di restituire alle cose il loro nome – particelle, quanti, stringhe. E Carlo Rovelli nella classifica dei bestseller (io aspetto che ci arrivi anche Paolo Zellini).

20251025 140759900 4835
Manlio Sgalambro

Senz’altro un atto liberatorio di Roberto Calasso, questa Biblioteca scientifica: lui stesso costretto per tutta la vita in tutte le metafore di questo dannato pianeta (metafore che spesso si sono chiamate “religioni”). Catene della metafora e dell’allegoria dalle quali Calasso ha tentato di liberarsi in due esatti momenti: la creazione, appunto, della Biblioteca scientifica diretta da Giuseppe Tratteur e Opera senza nome, il suo ultimo libro: “Ci sono mille buone ragioni per non fare quello che sto facendo. E una sola per farlo: dire con la massima precisione certe cose su alcuni libri che ho scritto”.
Le “mille buone ragioni” sono presto dette: i mille “codici” che usiamo per parlare dell’Essere. E dell’ulteriore domanda: ma cosa c’era PRIMA del Big Bang? A questa necessaria domanda chi è chiamato a rispondere? In che termini? E la risposta, ove vi fosse (c’è, c’è, vi ho detto che c’è), va tenuta segreta? Tramandata sottovoce?
Voglio dire: certo, coloro i quali si mettono sulla pubblica piazza a urlare di verità (altra parola oscena: qui si tratta di realtà, la verità la si lasci pure agli esaltati) sono pazzi.
Ma quelli che pensano ai Segreti della Materia e dell’Essere (e in ultimo ai Segreti di Dio) come qualcosa di destinato a un’élite di sapienti, non sono pazzi anch’essi? Chi si credono di essere? I Napoleoni del saputo?
(E quei molti che ancora si attardano perpetuando domande su domande, come se invece non sapessimo già tutto, non sono forse anche ignoranti, oltre che pazzi?).
Giuseppe Tratteur e Roberto Calasso questo fecero: assaltare le mura del sapere accademico e farlo tracimare all’esterno. Sì, in maniera “elegante”, “alta”. E mi ha fatto non poco sorridere come tutti quelli che stanno ricordando in questi giorni Tratteur ne sottolineino gli abiti. I gilet, le scarpe, persino i calzini.
Io accarezzo la mia copia sgualcita di un libretto e recito ad alta voce: “Oggi arrivano i barbari / e i barbari disdegnano eloquenza e arringhe”.

20251025 140833363 4360
Roberto Calasso
https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • adelphi

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?

    di Domenico Agrizzi

    Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

    di Grazia Sambruna

    Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo
  • Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Signori, vi siete accorti che gli arabi ci hanno fatto il cu*lo? Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar hanno investito nella pace a Gaza al posto nostro. E con il soft power (sport, videogame e turismo)...

di Federico Giuliani

Signori, vi siete accorti che gli arabi ci hanno fatto il cu*lo? Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar hanno investito nella pace a Gaza al posto nostro. E con il soft power (sport, videogame e turismo)...
Next Next

Signori, vi siete accorti che gli arabi ci hanno fatto il cu*lo?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy