image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Signori, vi siete accorti che gli arabi ci hanno fatto il cu*lo? Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar hanno investito nella pace a Gaza al posto nostro. E con il soft power (sport, videogame e turismo)...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

25 ottobre 2025

Signori, vi siete accorti che gli arabi ci hanno fatto il cu*lo? Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar hanno investito nella pace a Gaza al posto nostro. E con il soft power (sport, videogame e turismo)...
Mentre in Europa ci si scanna su chi ha ragione tra Israele e Palestina, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar si sono presi il tavolo della diplomazia mondiale. Come? Hanno deciso di investire miliardi di dollari nella ricostruzione di Gaza e si sono piazzati al centro dei negoziati con Israele (al posto nostro). Nel frattempo si affidano (e affinano) il loro soft power: un'arma silenziosa e devastante alimentata da calcio, turismo, tecnologia, videogiochi. Ma soprattutto: soldi infiniti. Bruxelles, con le sue crisi interne e la sua lentezza cronica, rischia di diventare una comparsa. Mentre il Golfo detta la nuova agenda globale...

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Avete presente la foto scattata al termine del decisivo summit di Sharm-el-Sheikh, quello che ha consolidato il piano di pace per la Striscia di Gaza presentato dagli Stati Uniti di Donald Trump e accettato da praticamente mezzo mondo? Ci sono tutti i leader presenti all'evento, oltre 20 (Giorgia Meloni compresa, unica donna), tra cui loro: i grandi capi del gotha del Medio Oriente. Ci riferiamo al “padrone di casa”, il presidente dell'Egitto Abdel Fattah al-Sisi, e al turco Recep Tayyip Erdogan ma soprattutto al trio composto da Sheikh Tamim bin Hamad Al Thani, Sheikh Mansour bin Zayed Al Nahyan e Prince Faisal bin Farhan, a sostituire Mohammed bin Salman. Chi sono? Rispettivamente gli emiri di Qatar e Emirati Arabi Uniti, e il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita a fare le vedi del principe ereditario Mbs. Questi signori, rappresentanti del mondo arabo, dell'islam e delle popolazioni musulmane più ricche e influenti del Medio Oriente, hanno mezzo faccia, firma e soldi – tanti soldi – nell'accordo di pace per la Striscia di Gaza, nonché nella tregua tra Hamas e Israele. Perché lo hanno fatto? Ci sono varie e molteplici ragioni che approfondiremo più avanti. Prima di tutto è però doveroso farsi un'altra domanda: perché noi – inteso come Europa – non lo abbiamo fatto al posto loro? Certo, in Egitto c'era anche Meloni, ma l'Italia ha giocato un ruolo marginale in confronto alla partita diplomatica disputata da Turchia, Arabia Saudita e governi del Golfo.

Trump e bin salman
Mentre in Europa ci si scanna su chi ha ragione tra Israele e Palestina, Arabia Saudita, Emirati Arabi e Qatar si sono presi il tavolo della diplomazia mondiale... Ansa

I Paesi arabi - Arabia Saudita in testa, seguita da Qatar e Emirati - si sono fatti avanti perché oggi più che mai vogliono sedersi al tavolo dei vincitori, non subirne le decisioni. Hanno mezzi finanziari enormi, influenza politica crescente e soprattutto un interesse diretto: stabilizzare la regione per proteggere i propri investimenti e rafforzare il loro ruolo da mediatori tra Israele e il mondo musulmano. In gioco non c'è solo Gaza, ma l’assetto dell’intero Medio Oriente post-conflitto. L'Europa, invece, si è presentata spaccata, con leadership indecise, vincolate a Washington e incapaci di proporre una visione autonoma. Così, mentre Parigi, Roma e Berlino si limitavano ad “assistere”, le monarchie del Golfo e Ankara stringevano accordi e mettevano soldi veri sul tavolo. È il riflesso di un equilibrio che si sta spostando: meno Europa protagonista, più Medio Oriente attore centrale. Il sogno di queste petromonarchie - aggiungiamoci anche Egitto e Turchia che però non rientrano nella categoria - è molto semplice da spiegare: diventare potenze regionali consolidate per poi avere sempre più influenza internazionale. 

Meloni e Al Thani
I leader del Golfo hanno deciso di investire miliardi di dollari nella ricostruzione di Gaza e si sono piazzati al centro dei negoziati con Israele (al posto nostro) Ansa

Il caso più curioso riguarda l'Arabia Saudita. Nel libro Ingolfato. Come l'Arabia Saudita ha comprato lo sport (66th) il giornalista inglese James Montague racconta la vita 2.0 del Regno. Nel corso dell’ultimo decennio, infatti, sotto la guida bin Salman, Ryadh è uscita da quasi un secolo di autoisolamento per riposizionarsi come nuova Terra promessa. Grazie alle ingenti somme di denaro investite per comprare e controllare lo sport – dal calcio alla boxe, dall'automobilismo al tennis, dal golf agli e-sports – far crescere il turismo e imbastire così un'articolata strategia di soft power, i sauditi hanno acquisito influenza e, al contempo, si sono ripuliti l'immagine da qualsiasi accusa del passato (violazione dei diritti umani in primis). Oggi Mbs esercita un'enorme attrazione politica e pure diplomatica, è un interlocutore delle cancellerie internazionali e, per certi versi, piace anche all'opinione pubblica. Insomma, per chi non se ne fosse ancora accorto l'Arabia Saudita non è più un attore silenzioso confinato nel deserto, ma un protagonista globale capace di dettare l'agenda politica, economica e mediatica dopo aver trasformato il potere del denaro in un'arma di legittimazione internazionale. E noi? Ci attacchiamo al caz*o. Come sempre, più o meno. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

Consiglio per la Pace? No. Consiglio per la "Ricostruzione". Ha vinto il Capitalismo

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Le Op di MOW su Gaza

Consiglio per la Pace? No. Consiglio per la "Ricostruzione". Ha vinto il Capitalismo

Intervista all'anti Iacchetti Eyal Mizrahi: la guerra è finita, perché protestano a Milano?

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

controcorrente

Intervista all'anti Iacchetti Eyal Mizrahi: la guerra è finita, perché protestano a Milano?

Hamas macellai. Ma anche Netanyahu: basti ricordare quando Israele e Palestina sfiorarono la pace.

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Shani e Rabin

Hamas macellai. Ma anche Netanyahu: basti ricordare quando Israele e Palestina sfiorarono la pace.

Tag

  • guerra
  • Attualità
  • Videogiochi
  • Esports
  • Sport
  • Turismo
  • Calcio
  • Unione Europea
  • Europa
  • investimenti
  • pace Gaza
  • Striscia di Gaza
  • Israele
  • Qatar
  • Emirati Arabi
  • Esteri
  • Arabia Saudita

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?

    di Domenico Agrizzi

    Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?
  • Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

    di Grazia Sambruna

    Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo
  • Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo letto “La lezione del Giappone” di Federico Rampini (Mondadori): ma com'è? Un saggio che anticipa le sfide dell'Occidente. Turismo, hi-tech, soft power: l'Italia impari da Tokyo (se vuole tornare grande...)

di Federico Giuliani

Abbiamo letto “La lezione del Giappone” di Federico Rampini (Mondadori): ma com'è? Un saggio che anticipa le sfide dell'Occidente.  Turismo, hi-tech, soft power: l'Italia impari da Tokyo (se vuole tornare grande...)
Next Next

Abbiamo letto “La lezione del Giappone” di Federico Rampini...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy