image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Abbiamo letto “La lezione del Giappone” di Federico Rampini (Mondadori): ma com'è? Un saggio che anticipa le sfide dell'Occidente. Turismo, hi-tech, soft power: l'Italia impari da Tokyo (se vuole tornare grande...)

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

25 ottobre 2025

Abbiamo letto “La lezione del Giappone” di Federico Rampini (Mondadori): ma com'è? Un saggio che anticipa le sfide dell'Occidente.  Turismo, hi-tech, soft power: l'Italia impari da Tokyo (se vuole tornare grande...)
L'ultimo libro di Federico Rampini è un saggio che racconta i segreti della rinascita silenziosa del Giappone. Ma è anche e soprattutto un manuale di sopravvivenza per l'Occidente in crisi. Tra hi-tech, turismo di qualità e orgoglio nazionale, Tokyo dimostra come si possa affrontare il futuro valorizzando tradizione e innovazione. Il consiglio all'Italia è chiaro: impari dal modello giapponese se vuole tornare protagonista del mondo. Oppure resti a guardare...

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Federico Rampini con La lezione del Giappone ci serve un saggio che assomiglia molto a un promemoria urgente: l’Occidente, e l’Italia in particolare, si stanno perdendo nei loro stessi ritardi, mentre il Giappone affronta da anni problemi che noi cominciamo appena a intravedere. L’invecchiamento della popolazione? Loro ci convivono da decenni, trasformandolo in una sfida organizzativa e tecnologica, non solo in un’emergenza sanitaria. La decrescita demografica? Non è un dramma esistenziale, ma una realtà gestita, persino metabolizzata. E mentre noi continuiamo a domandarci se sia il caso di tornare a produrre in casa o di puntare su qualche “nuovo Rinascimento”, Tokyo da tempo ha riscoperto il capitalismo di Stato, le politiche industriali e una coesione nazionale che sembra fantascienza vista da qui. Il Giappone, secondo Rampini, non ha solo resistito: ha assorbito le crepe della modernità senza perdere la faccia. Il messaggio di fondo è chiaro: l'Italia prenda nota, studi, impari, assimili la lezione prima che sia troppo tardi...

Giappone
L'ultimo libro di Federico Rampini è un saggio che racconta i segreti della rinascita silenziosa del Giappone. Ma è anche e soprattutto un manuale di sopravvivenza per l'Occidente in crisi... Ansa

Quello che sorprende, leggendo il libro, è il contrasto tra l’apparente compostezza giapponese e il magma incandescente di trasformazioni che il Paese sta gestendo. Rampini lo racconta con il tono dell’osservatore esperto, ma senza accademismi: è un libro che può leggere chiunque, anche senza sapere nulla del Sol Levante. E scoprirà che dietro il sushi globalizzato, i manga onnipresenti e le vacanze spirituali nei templi zen, c’è un soft power che ha già vinto. Non urla, non si impone, ma plasma. Mentre l’Inghilterra dei Beatles è un mito d’archivio, Tokyo detta ancora mode, gusti e immaginari collettivi a livello planetario. La spiritualità giapponese, fatta di riti minimi e rispetto silenzioso per la natura, si è insediata nelle coscienze occidentali quasi senza chiedere permesso, come una religione laica che insegna a stare al mondo senza troppe parole. È un’influenza sottile, certo, ma penetrante. Che si accompagna a un’industria ad altissima tecnologia nascosta nei dettagli di ogni prodotto che tocchiamo ogni giorno — senza che ce ne rendiamo conto.

Libro Rampini
La copertina dell'ultimo libro di Federico Rampini

Ma Rampini non ha scritto un libro per elogiare incondizionatamente il Giappone. Ne mostra anche i lati oscuri: il conformismo sociale che diventa prigione esistenziale, la solitudine che porta migliaia di persone a “evaporare”, a sparire letteralmente nel nulla, la presenza di una mafia potentissima come la Yakuza in un paese con tassi di criminalità bassissimi. Anche questi paradossi fanno parte della “lezione” del titolo. Perché, ci dice Rampini, è proprio in questa tensione continua tra tradizione e innovazione, tra rigore e alienazione, che il Giappone continua a generare risposte alle grandi domande del nostro tempo. Ecco perché l’Italia — ma vale per tutto l’Occidente — dovrebbe smettere di guardare solo a se stessa e iniziare a prendere appunti. Non per copiare, ma per capire. Perché, mentre da noi si dibatte ancora su come conciliare identità nazionale e globalizzazione, il Giappone lo fa. Ogni giorno. Senza proclami. Senza bisogno di spiegarsi troppo. E forse è proprio questo il punto.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Perché nessuno parla (neanche gli accordi di Trump) del vero problema che potrebbe portare a una guerra civile in Israele? E no, non c’entra Hamas…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Punto cieco

Perché nessuno parla (neanche gli accordi di Trump) del vero problema che potrebbe portare a una guerra civile in Israele? E no, non c’entra Hamas…

Nobel per la pace a Trump? Se vi fa ridere l’idea, forse non vi ricordate del premio a Obama

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Barackonata

Nobel per la pace a Trump? Se vi fa ridere l’idea, forse non vi ricordate del premio a Obama

Oggi inizia Libropolis, il festival baluardo della controcultura italiana. Ne abbiamo parlato con il fondatore Alessandro Mosti

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

fuori dal tempo

Oggi inizia Libropolis, il festival baluardo della controcultura italiana. Ne abbiamo parlato con il fondatore Alessandro Mosti

Tag

  • Giappone
  • Esteri
  • Federico Rampini
  • Mondadori
  • Turismo
  • Italia
  • tecnologia
  • occidente
  • Attualità
  • Cultura
  • Libri

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?

    di Domenico Agrizzi

    Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?
  • Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

    di Grazia Sambruna

    Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo
  • Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma che ci fa Giuliano Da Empoli in copertina sull'Express? L'ex consigliere di Renzi in Francia è un “visionario”. Nel suo ultimo libro (“L'ora dei predatori”) spiega come salvare la democrazia. Perché l'Italia non lo ascolta?

di Federico Giuliani

Ma che ci fa Giuliano Da Empoli in copertina sull'Express? L'ex consigliere di Renzi in Francia è un “visionario”. Nel suo ultimo libro (“L'ora dei predatori”) spiega come salvare la democrazia. Perché l'Italia non lo ascolta?
Next Next

Ma che ci fa Giuliano Da Empoli in copertina sull'Express? L'ex...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy