image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché nessuno parla (neanche gli accordi di Trump) del vero problema che potrebbe portare a una guerra civile in Israele? E no, non c’entra Hamas…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

10 ottobre 2025

Perché nessuno parla (neanche gli accordi di Trump) del vero problema che potrebbe portare a una guerra civile in Israele? E no, non c’entra Hamas…
L’accordo di pace proposto da Trump sembra fare contenti tutti e Israele e Hamas hanno già trovato un accordo su alcuni dei punti previsti dal leader Usa. Le critiche arrivano da fuori, ma a Gaza sono stanchi della guerra e stanno già festeggiando (con i giornalisti che urlano per strada per avvisare chi non ha cellulari o radio). C’è però un grande buco nel dibattito, nonostante per decenni sia stata una delle questioni principali in questo conflitto: che fine faranno i coloni israeliani che occupano illegalmente quasi la metà della Cisgiordania? Il trattato di Trump non ne parla, Netanyahu non ne parla, Hamas non ne parla. Ma sanno tutti che spostarli potrebbe portare a una vera e propria guerra civile

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

700 mila, è questo all’incirca il numero di coloni israeliani che da tre generazioni vivono illegalmente in Cisgiordania. Dal ’67 a oggi è normale immaginare il 40% della Cisgiordania invasa da estremisti israeliani. La cifra diventa 800 mila se si pensa al numero di persone effettivo, mentre 700 mila sarebbero in effetti i residenti ufficiali. 700 mila (almeno), è il numero di palestinesi che furono costretti a fuggire dai territori in cui vivevano. È quello che conosciamo con il nome di Nakba, cioè “catastrofe”. Ora immaginate di prendere in considerazione una cifra del genere, una città come Palermo o Torino, e immaginate, come successe per altri motivi nel ’48, di spostarla in massa in un altro territorio. È ciò su cui quasi nessuno sta ponendo l’attenzione, anche se Benny Morris, nel suo ultimo articolo per Quillette, fa riferimento allo scenario che una transumanza dalla Cisgiordania all’interno dei confini legali di Israele potrebbe aprirsi: la guerra civile.

La riunione di gabinetto per firmare i primi punti degli accordi di pace. Al tavolo anche Witkoff e Kushner
La riunione di gabinetto per firmare i primi punti degli accordi di pace. Al tavolo anche Witkoff e Kushner Ansa

Il piano di pace di Trump pone 20 condizioni. Nessuna di queste fa riferimento agli insediamenti illegali in Cisgiordania, che sono invece uno dei punti centrali del conflitto israelopalestinese almeno dalla fine della Guerra dei sei giorni. Per semplificare. C’è chi difende Israele da sempre, fin dalla sua fondazione, e chi lo critica, ugualmente, fin dall’inizio. Ma quasi tutti sono d’accordo nel ritenere la situazione che si è andata a stabilizzare alla fine degli anni Sessanta come nociva e inaccettabile. Ed è su questo accordo pressoché unanime, tranne per la destra israeliana, che gli accordi sviano con nonchalance. Venti punti, di cui nessuno realmente incentrato su un problema che, per il futuro di quei territori, sarà cruciale: la liberazione dei territori occupati in Cisgiordania, in cui ora vivono abbastanza israeliani da costituire una realtà solida, stabile e pericolosa non solo per i palestinesi, ma anche per gli israeliani stessi. Secondo i sondaggi del Pew Research Institute, circa il 50% della popolazione israeliana appoggia gli insediamenti in West Bank, convinti che questi possano aiutare la sicurezza nazionale (gli insediamenti sono in posizioni strategiche e possono essere considerati degli avamposti di Israele per intercettare attacchi e tensioni ai confini). Questo significa che la possibilità di spostare 700 mila individui da quella che di fatto considerano casa loro, spaccherebbe la società israeliana in due fazioni. Per altro sempre la metà degli israeliani (52%) sembra convinti che le colonie siano il principale ostacolo alla pace tra i popoli.

La storia delle colonie in Cisgiordania è molto meno contorta di come ci si potrebbe aspettare guardando al più ampio quadro della storia arabo-israeliana. Per dieci anni, dal 1967 al 1977, gli insediamenti – tendenzialmente vicino a Gerusalemme – sono stati giustificati come presidi di sicurezza, ma in pochissimo tempo per molte correnti fondamentaliste, tra sionismo e religione, gli insediamenti divennero il punto di partenza per la conquista dell’antica Giudea e Samaria, un piano non lontano dalle intenzioni della parte più estremista del governo di Netanyahu, basti pensare al piano del ministro delle finanze Bezalel Smotrich che vorrebbe annettere oltre l’80% della Cisgiordania (il doppio rispetto alla parte già occupata illegalmente) a Israele. Nessun governo, né di destra né di sinistra, ha comunque posto fine all’occupazione illegale, anzi, ne ha garantito l’espansione. Ogni insediamento, seppur considerato illegale, è rimasto dov’è dal momento della sua fondazione a oggi. Neanche quando nel 2005 Israele si ritirò formalmente da Gaza, in Cisgiordania cambiò qualcosa. Negli ultimi cinque anni si stima che il numero di coloni sia aumentato almeno del 15-16%, e a partire dal 2022 gli atti del governo israeliano per legalizzare le colonie sono anch’essi aumentati. Questa accelerazione dimostra quando sia problematico evitare di discutere di questi territori.

 Il sondaggio Pew Research
Il sondaggio Pew Research

Al lato, è fondamentale ricordare che comunque, da parte araba e palestinese, non c’è mai stata alcuna volontà di risolvere il problema in modo concreto e realistico. Nel 2000 Arafat rifiutò un accordo con Barak e Clinton in cui si prevedeva che la Striscia, la Cisgiordania (circa il 90%) e Gerusalemme Est tornassero sotto i palestinesi, al netto di alcuni blocchi strategici per Israele; e che i rifugiati palestinesi venissero risarciti economicamente e riposizionati fuori dai territori israeliani, sotto il futuro Stato palestinese. Lo stesso tipo di accordo venne rifiutato, dopo la Seconda intifada (quando dei terroristi palestinesi attaccarono sistematicamente le città israeliane vicino alle fermate del bus e in altri spazi pieni di civili), nel 2008. Non si può dire, quindi, che non siano state resistenze da parte di chi oggi vorrebbe passare unicamente come vittima. Di fatto, ormai, immaginare la Cisgiordania senza coloni è pressoché impensabile. Nonostante la comunità internazionale abbia sempre condannato gli insediamenti israeliani, oggi la realtà supera il diritto, anche grazie ad alcuni deterrenti fondamentali, tra cui l’ottimo consenso di cui godono i coloni in patria. Davvero, come dice Benny Morris, si rischia la guerra civile nel caso in cui Israele dovesse accettare di far ritirare gli israeliani che da quasi sessant’anni vivono su terre che non sono loro? O si crede che la pace potrà essere duratura se non si farà nulla risolvere la questione cisgiordana?

More

Baricco scrive su Gaza: una critica su giovani e metafisica. La lettera di Ottavio Cappellani

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Surfando sulla falda

Baricco scrive su Gaza: una critica su giovani e metafisica. La lettera di Ottavio Cappellani

La Flotilla ha rotto il ca*zo. I media maistream prendono sottogamba la “nuova” missione. E invece… Appuntamento alle 18 a Milano

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

"Seconda" 'sta minc*ia

La Flotilla ha rotto il ca*zo. I media maistream prendono sottogamba la “nuova” missione. E invece… Appuntamento alle 18 a Milano

A due anni dal 7 ottobre l’intervista che dovete ascoltare l’ha fatta Pubble a Ilan Pappè contro Netanyahu, i media italiani (“peggio di quelli israeliani”), le lobby in Occidente e “La fine di Israele” (il suo ultimo libro)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Scomode verità?

A due anni dal 7 ottobre l’intervista che dovete ascoltare l’ha fatta Pubble a Ilan Pappè contro Netanyahu, i media italiani (“peggio di quelli israeliani”), le lobby in Occidente e “La fine di Israele” (il suo ultimo libro)

Tag

  • Israele
  • Attualità
  • guerra
  • Opinioni
  • pace Gaza
  • Trump
  • Politica

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Delitto di Garlasco: “C’entra la Curia di Vigevano? Sì!” Il gonzo journalism di Corona svela un agghiacciante avv. Lovati e il delirante purgatorio che era Garlasco tra parenti, night club, Bozzola, massoni e Opus Dei

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: “C’entra la Curia di Vigevano? Sì!” Il gonzo journalism di Corona svela un agghiacciante avv. Lovati e il delirante purgatorio che era Garlasco tra parenti, night club, Bozzola, massoni e Opus Dei
  • Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La deriva del calcio moderno. L’inchiesta Doppia Curva, gli ultras e i club, i soldi e le scommesse: l’intervista a Federico Ruffo, dalla ‘ndrangheta a San Siro alle plusvalenze. E la Seria A in Australia…

di Domenico Agrizzi

La deriva del calcio moderno. L’inchiesta Doppia Curva, gli ultras e i club, i soldi e le scommesse: l’intervista a Federico Ruffo, dalla ‘ndrangheta a San Siro alle plusvalenze. E la Seria A in Australia…
Next Next

La deriva del calcio moderno. L’inchiesta Doppia Curva, gli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy