image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Siamo al paradosso "verde". Ora gli
ambientalisti non vogliono neanche
le auto elettriche...

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

16 febbraio 2023

Siamo al paradosso "verde". Ora gli ambientalisti non vogliono neanche le auto elettriche...
Finalmente ci stiamo muovendo verso un futuro sempre più green e una mobilità ecosostenibile? Ai più sembra di sì, soprattutto dopo la scelta dell'UE di vietare dal 2035 la vendita di auto endotermiche. Ma non tutti sono d'accordo. Gli ambientalisti californiani (che dettano la linea nel mondo) dichiarano guerra anche alle auto elettriche e ci lasciano, letteralmente, a piedi... Intanto però di auto elettriche se ne vendono sempre di più, e i prezzi di listino stanno finalmente calando

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Con lo stop alla vendita delle auto a benzina o diesel entro il 2035 si aprono le porte del futuro a una mobilità esclusivamente ecosostenibile. O così era sembrato. Di certo, quando l’Europarlamento ha votato per questa soluzione più green, qualche giorno fa, non aveva in mente che persino le auto elettriche, considerate la soluzione più ragionevole e plausibile al problema dell’inquinamento dovuto ai mezzi motorizzati, sarebbero finite sotto accusa come inquinanti. Neanche il tempo di arrivare ad avere più bev che auto endotermiche, che già c’è chi critica l’alternativa ai veicoli tradizionali. E non, come si potrebbe pensare, per via di una reticenza verso il cambiamento, ma perché questo cambiamento non sarebbe sufficiente. È il caso del “manifesto” redatto a fronte di un ricerca di alcuni esperti della University of California, afferenti al Climate + Community Project, una delle realtà più importanti (e di peso) degli Stati Uniti d’America (e dunque, come spesso accade, del mondo).

Gli attivisti di Nuova Generazione bloccano il traffico
Gli attivisti di Nuova Generazione bloccano il traffico

Il titolo è molto chiaro: “Achieving Zero Emissions with More Mobility and Less Mining” (Raggiungere le zero emissioni con più mobilità e meno attività estrattiva). Una ricerca che Federico Rampini ha definito sul Corriere della Sera una vera e propria «dichiarazione di guerra contro l’auto elettrica», a partire dal problema dell’estrazione delle terre rare e della materia alla base di molte componenti dei veicoli con batterie elettriche. Un no deciso, quello degli attivisti, che minerebbe qualsiasi tentativo di compromesso, come la possibilità di aprire attività di estrazione in Svezia, dove sono stati scoperti nuovi giacimenti di terre rare, sicuramente meno inquinanti di quelle portate avanti in Cina, che attualmente la fa da padrone nel mercato della vendita di componenti (e sta, silenziosamente, raggiungendo anche il mercato mondiale della vendita dell’auto direttamente al consumatore). La Cina, inoltre, rimane un partner privilegiato anche da quelle aziende americane che non possono affidarsi a realtà americane, in alcune occasioni bloccate direttamente dal ministero degli Interni Dem, come nel caso della miniera di rame, nickel e cobalto in Minnesota. Un problema che non tocca Paesi come il Nebraska, a guida Repubblicana, che invece considera un dovere patriottico, secondo Rampini, opporsi a una sorta di monopolio cinese della raffinazione delle terre rare.

Federico Rampini
Federico Rampini

Il Green Deal di Biden (che dovrebbe incentivare l’acquisto di auto elettriche), sembra non far bene all’economia del Paese ma neanche all’ambiente, dal momento che ci si affida di più alla Cina, senza nessuna possibilità di monitorare l’inquinamento prodotto, che non a realtà a stelle e strisce. Per Rampini «è un perfetto esempio delle contraddizioni di cui siamo prigionieri». Contraddizioni alle quali si aggiunge l’opposizione estrema degli ambientalisti, che non solo denunciano i processi di raffinazione nelle fabbriche cinesi, ma l’intera filiera, anche nel caso in cui le fasi di lavorazione venissero gestite “in casa”, seguendo le regole di una legislazione che del green avrebbe fatto un obiettivo (e, prima, una promessa elettorale).

Auto elettriche
Nel mondo si vendono sempre più auto elettriche

Nel frattempo, però, il numero di bev vendute è cresciuto e non accenna ad arrestarsi. In Germania, per esempio, le auto elettriche coprono ormai il 25% della produzione (un buon inizio in vista del 2035) e i prezzi dei veicoli elettrici sono sempre più abbordabili, grazie anche al calo dei prezzi della materia prima (e a uno stimolo da parte dei governi che il mercato ha “dovuto” accogliere). In un solo anno la vendita di bev è aumentata del 68%, per un totale di 7,8milioni di veicoli di macchine vendute. Che gli ambientalisti, per non perdere la guerra, debbano accettare un compromesso e perdere (si fa per dire) questa battaglia? Anche perché, l’alternativa (dichiarata anche nello studio) sembra essere una sola: andare a piedi.

More

Salta l’udienza per l’omicidio di Luca Sacchi perché soffrono di claustrofobia? Il padre della vittima: “Ma all’epoca viaggiavano in due sulla Smart…”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

se solo fosse vero

Salta l’udienza per l’omicidio di Luca Sacchi perché soffrono di claustrofobia? Il padre della vittima: “Ma all’epoca viaggiavano in due sulla Smart…”

Ma davvero Saolini, quello della “satira 2.0”, è stato denunciato da Giorgia Meloni?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

E fattela una risata

Ma davvero Saolini, quello della “satira 2.0”, è stato denunciato da Giorgia Meloni?

Tag

  • ambiente
  • auto elettriche

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma davvero Saolini, quello della “satira 2.0”, è stato denunciato da Giorgia Meloni?

di Riccardo Canaletti

Ma davvero Saolini, quello della “satira 2.0”, è stato denunciato da Giorgia Meloni?
Next Next

Ma davvero Saolini, quello della “satira 2.0”, è stato denunciato...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy