image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Cantina

Il manager che vive in auto
dopo aver perso tutto: "Mi vergogno
ad andare alla Caritas..."

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

1 novembre 2022

Il manager che vive in auto dopo aver perso tutto: "Mi vergogno ad andare alla Caritas..."
Ora è parcheggiato nei pressi di piazza Navona a Roma, ma è costretto a spostarsi sempre per evitare le multe. Era un manager con una bella famiglia, ora non ha più niente. Vive nella sua Lancia e non accetta l'elemosina. Non ha bisogno della compassione altrui, dice, in questo periodo di crisi che, sostiene, è molto peggio di quanto crediamo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

«Vivo in macchina. Se avete bisogno di fare la spesa io ve la faccio e ve la porto a casa per uno o due euro (quello che potete). Sono anche un amante dei cani e se vi può far piacere porto il vostro amico a quattro zampe a fare i bisogni. E un bel giretto. Naturalmente col sacchetto per raccogliere la cacca. Spero di conoscervi e di esservi utile. Grazie. Giuliano». È il biglietto di un uomo che vive vicino piazza Navona, a Roma. Non ha più nulla e chiede pochi spicci. Si vergogna di fare semplice elemosina, così come si vergogna di andare alla Caritas per mangiare. Guarda film al telefono dentro la sua Lancia grigia, che sembra troppo piccola per racchiudere l’intera vita di un uomo. Ma è il prezzo del rischio, almeno nella nostra società. Giuliano è stato un manager di un’azienda che forniva acqua ed energia. «Avevo una famiglia e con mia moglie abbiamo due bambini. Poi il terremoto. Sono finito tra gli accusati di un giro di tangenti di cui non ho mai saputo nulla, ho provato a difendermi ma non c'è stato verso. Sono stato licenziato. Anche mia moglie non ci poteva credere. Poi sono scivolato in una spirale depressiva e ho perso anche mia moglie. Ora vivo qui, questa macchina è tutto quello che ho. Grazie del suo interessamento, ma non voglio niente». La storia di tanti che sprofondano nella spirale della disoccupazione, della depressione, e infine della solitudine.

Il cartellone attaccato all'auto di Giuliano
Il cartellone attaccato all'auto di Giuliano

Vive stipato in un auto e non chiede niente. Quando il giornalista di «Repubblica» che lo ha intervistato, ha provato a bussargli al finestrino e lui ha risposto: «Guardi che non voglio niente. Se le do fastidio mi sposto, ma non attacchi con la carità che a me non serve la compassione di nessuno». Un senso del pudore – e forse una scorza dura per provare a digerire quella condizione – che lo tiene incollato al film, nell’auto insieme a una vita passata ad arrivare in cima e, proprio per questo, ora in caduta libera. Cosa gli resta? La sua auto, nulla di più. La sua auto e un senso radicale dell’intraprendenza che lo ha portato a diventare manager un tempo e, oggi, a non accettare soldi se non in cambio di qualche lavoretto occasionale. Anche per tenersi occupati. Si tratta di un cinquantenne della classe media, altamente istruito. «Ho due lauree». Ma non è bastato. I ritmi di lavoro lo hanno costretto a trascurare la famiglia, che ora lo ha abbandonato: «Pure mia moglie prima di lasciarmi mi ha accusato di essere stato un padre assente e aveva ragione, ma lavoravo dodici ore al giorno e avevo poco tempo per i bambini». Oltre il danno, la beffa. Non solo è costretto a vivere in macchina, ma non ha un attimo di pace. «In auto mi devo spostare sennò i vigili mi fanno la multa». La multa. A un senzatetto. E nonostante questo continua a vivere con dignità stoica, quella rara virtù che ti porti dentro qualunque sia il destino che ti attende. Lo fa parlando con gli altri in difficoltà come lui e cercando sempre quel poco necessario a mangiare. «Io chiedo poco, perché mi basta poco per vivere. Per sopravvivere». È lui a dirlo, poco prima di risalire in auto, forse per riprendere il filo di un altro film.  

More

Perché Ultimo è così amato nonostante i polpettoni d'amore? Questione di identità e del vuoto a Roma lasciato da Venditti e Califano

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Tiziano Ferro 2.0?

Perché Ultimo è così amato nonostante i polpettoni d'amore? Questione di identità e del vuoto a Roma lasciato da Venditti e Califano

Lo storico e pioniere dei rave su Modena: “I ragazzi cercano libertà e i politici li chiamano criminali”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Non è un rave per vecchi

Lo storico e pioniere dei rave su Modena: “I ragazzi cercano libertà e i politici li chiamano criminali”

Azienda sul lastrico per il Covid19, interviene Marc Marquez: “Loro ci sono stati per me”

MotoGP

Azienda sul lastrico per il Covid19, interviene Marc Marquez: “Loro ci sono stati per me”

Tag

  • Auto
  • Multe
  • Roma
  • Roma degrado

Top Stories

  • Gli “sventrano” l’Audi A5 da 80mila euro e il proprietario la rottama. Ecco quanto costava riparla…

    di Riccardo Canaletti

    Gli “sventrano” l’Audi A5 da 80mila euro e il proprietario la rottama. Ecco quanto costava riparla…
  • L’Alfa Romeo della scorta di La Russa si schianta contro un camion dei pompieri: ecco cos’è successo

    di Matteo Cassol

    L’Alfa Romeo della scorta di La Russa si schianta contro un camion dei pompieri: ecco cos’è successo
  • Leni Klum e il commovente messaggio del papà sui social. No, non Briatore...

    di Erminia Cioffi

    Leni Klum e il commovente messaggio del papà sui social. No, non Briatore...
  • Ma perché l'ex campione di MMA Alessio Di Chirico ha pestato un tassista a Formentera?

    di Riccardo Canaletti

    Ma perché l'ex campione di MMA Alessio Di Chirico ha pestato un tassista a Formentera?
  • Paura per Giulia Cecchettin, la ragazza scomparsa da giorni era salita nell'auto dell'ex fidanzato ma non è più tornata a casa. E ora i genitori...

    di Riccardo Canaletti

    Paura per Giulia Cecchettin, la ragazza scomparsa da giorni era salita nell'auto dell'ex fidanzato ma non è più tornata a casa. E ora i genitori...
  • L’assurda storia del cimitero delle auto rubate e bruciate nel campo nomadi [VIDEO]

    di Matteo Cassol

    L’assurda storia del cimitero delle auto rubate e bruciate nel campo nomadi [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il terrificante video dei paracadutisti che sbagliano l'atterraggio e si schiantano

di Giulia Ciriaci

Il terrificante video dei paracadutisti che sbagliano l'atterraggio e si schiantano
Next Next

Il terrificante video dei paracadutisti che sbagliano l'atterraggio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy