image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

28 luglio 2021

Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario
Appassionati di corse, iniziate a mettere da parte i soldi, Bonhams mette all’asta l’auto campione del mondo nel campionato Sport Prototipi nel 1975. Segni particolari? È stata guidata da Arturo Merzario e Jacky Ickx

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Chi non ha mai pensato a cosa acquistare in caso di vincita al Superenalotto? Tutti ci abbiamo fatto un pensiero almeno una volta nella vita e un’idea ricorrente, quantomeno per me, è quella di portarmi a casa un’auto vintage da corsa. Sì, senza un colpaccio di fortuna con i numeri giusti sarebbe impossibile portarne una nel garage, soprattutto se si parla di una delle auto che hanno fatto la storia del campionato del mondo sport prototipi.

Parliamo dell’Alfa Romeo 33 TT12 che il 13 agosto verrà messa all’incanto da Bonhams, con una cifra stimata veramente alta, compresa tra il milione e quattro di euro e quasi due milioni. Cifra monstre giustificata dal palmares. Ebbene sì, l’auto offerta è stata la protagonista indiscussa del campionato 1975, vincendo sette delle otto gare a cui il team Autodelta ha partecipato quell’anno.

La TT 12 è una delle evoluzioni della 33 del 1967, nata da un progetto dall’ingegner Carlo Chiti e prodotta in sei esemplari dal 1973 al 1976. La maggior differenza rispetto ai modelli che l’avevano preceduta era il motore boxer su un telaio tubolare accompagnato da un’inedita carrozzeria in vetroresina. Il motore, un 12 cilindri boxer da 2995 cm³, 4 valvole per cilindro, due alberi a camme in testa e iniezione meccanica Lucas, già nel 1975 sprigionava 500 cavalli a 11.500 giri. Grazie al contenutissimo peso, che faceva fermare l’ago della bilancia a soli 670 Kg, l’Alfa arrivava agevolmente alla velocità massima di 330 km/h, niente male per l’epoca.

20210728 103802764 4334
  • Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario
  • Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario 2
  • Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario 3
  • Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario 4
  • Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario 5
  • Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario 6
  • Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario 7
  • Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario 8
  • 13

I registri di fabbrica Alfa Romeo/Autodelta indicano che il suo telaio, il numero 010, fu prodotto nel 1974 e inaugurato durante la 1000 Km di Imola del 1974, correndo in tutti gli otto round della stagione 1975 del Campionato del Mondo, guidata principalmente dai leggendari Derek Bell e Henri Pescarolo. All'inizio, il 1975 sembrava che fosse un anno impegnativo per il programma di corse dell'Alfa Romeo, poiché la situazione politica in Italia era tale che l'Autodelta non poteva contare sul sostegno del governo ed era costretta a cercare altrove i finanziamenti. Fu siglata una partnership con il Willi Kauhsen Racing Team (WKRT), che era attivo nelle corse GT e Interserie in Germania. Trasferendo la gestione ufficiale delle corse dall'Autodelta alla WKRT, l'Alfa Romeo poteva rappresentare l'Italia nel Campionato del Mondo FIA evitando le ricadute politiche. Anche se le auto erano tecnicamente iscritte dalla WKRT, l'Autodelta, sotto la direzione di Carlo Chiti, era ancora ampiamente responsabile del programma di corse.

Il primo round del campionato 1975 si svolse a Daytona, ma la prima gara per le Tipo 33 fu la 1000 Km del Mugello il 23 marzo. In questa gara il telaio 010 fu affidato ad Arturo Merzario e Jacky Ickx, che qualificarono la vettura in pole position. In una gara emozionante in cui l'Alfa Romeo e la sua principale concorrente, la Renault-Alpine, si sono date battaglia per il comando, la Tipo 33 fu infine costretta a un secondo posto finale a seguito di un pit stop inaspettato. Nella successiva gara a Digione, con Henri Pescarolo e Derek Bell al volante, la Tipo 33 finì quarta. Dopo aver risolto alcuni problemi alle sospensioni e alla pressione dell'olio riscontrati a Monza, il telaio 010, sponsorizzato da Campari, si dimostrò vittorioso alla 1000 chilometri di Spa, con Bell che riuscì a battere Ickx che correva in casa, sull’altra Alfa. Dopo Spa, il telaio 010 fu utilizzato nella Coppa Florio in Sicilia, dove Bell e Pescarolo finirono in seconda posizione, mentre il mese successivo, la Tipo 33 corse al Nürburgring, ma si ritirò dopo un piccolo incidente.

20210728 103733186 2700
  • Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario
  • Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario 2
  • Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario 3
  • Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario 4
  • Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario 5
  • Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario 6
  • 6

La gara di maggior successo della stagione fu a giugno, alla 1000 Km Zeltweg in Austria. Lì, Pescarolo e Bell portarono a casa il campionato mondiale FIA. Non contenti, decisero poi di andare negli USA per l'ultima gara della stagione, la 6 Ore di Watkins Glen, vincendo anche quest’ultima prova.

Dopo la stagione del 1975, l'Alfa Romeo ritirò il telaio 010 e mise in pista le ultime Tipo 33 SC 12 e Turbo nel 1976 e 1977, vendendo la 010 al famoso giudice della Corte Superiore di Los Angeles Joseph DiLoreto che, oltre al suo ruolo istituzionale, era anche un grande collezionista e pilota. 
I documenti ritrovati hanno portato alla luce un accordo tra l’americano e il giudice che prevedevano che DiLoreto non avrebbe potuto vendere la Tipo 33 per 10 anni, senza il consenso scritto di Alfa Romeo, in cambio lui avrebbe avuto a disposizione per i primi 18 mesi tutti i ricambi di cui avrebbe avuto bisogno.
 

20210728 103627311 9607

Negli anni la Tipo 33 ha partecipato a svariate gare d'epoca negli Stati Uniti, portando a casa diverse vittorie al Monterey Historic Automobile Races. La manutenzione eseguita sull’auto è stata maniacale ed è sempre stata tenuta in perfetto ordine di marcia, tant’è che ancora oggi la 010 si presenta nella sua livrea del campionato mondiale del 1975.

Bonhams, ora che il giudice è scomparso qualche mese fa, offre questa Alfa Romeo con parecchi pezzi di ricambio tra cui, ruote, una seconda coda, una valigetta Alfa Romeo d'epoca con varie parti elettroniche, e soprattutto, un motore di scorta 33 TT 12, acquistato direttamente da Alfa Romeo e numerato 11512 079. 

Allo stato attuale delle cose, dei sei esemplari realizzati da Alfa, solo cinque sono sopravvissuti. Di questi, uno è conservato all’interno del Museo Storico Alfa Romeo di Arese, mentre un altro è esposto presso il rinomato Museo dell'Automotive della Fondazione Simeone a Philadelphia. Insomma, quest'auto è un pezzo di storia del marchio lombardo e può essere considerata come l'Alfa Romeo più vincente del secondo dopoguerra. 
 

More

Effeffe Berlinetta, un'immersione all'interno della Carrera Panamericana

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Cars

Effeffe Berlinetta, un'immersione all'interno della Carrera Panamericana

Richard Hammond vende la propria collezione di otto veicoli classici, tra cui una Guzzi Le Mans del 1977 e una Bentley S2 del 1959

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Per finanziare uno show

Richard Hammond vende la propria collezione di otto veicoli classici, tra cui una Guzzi Le Mans del 1977 e una Bentley S2 del 1959

L'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio sfida in pista la Porsche 911 GT3 [VIDEO]

Video

L'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio sfida in pista la Porsche 911 GT3 [VIDEO]

Tag

  • Alfa Romeo
  • Asta
  • Auto
  • Auto d'Epoca
  • Supercar

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il ministro dell'ambiente: “Auto elettrica? Sì ma servono 30 mila centraline di ricarica"

Il ministro dell'ambiente: “Auto elettrica? Sì ma servono 30 mila centraline di ricarica"
Next Next

Il ministro dell'ambiente: “Auto elettrica? Sì ma servono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy