image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Effeffe Berlinetta,
un'immersione all'interno
della Carrera Panamericana

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

10 luglio 2021

Effeffe Berlinetta, un'immersione all'interno della Carrera Panamericana
Più iconica della Targa Florio e più coinvolgente della Mille miglia, la Carrera Panamericana ha conquistato il cuore degli automobilisti negli anni ’50 e la Effeffe Berlinetta vi farà rivivere lo spirito di quella mitica epoca

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Le auto costruite in serie ci hanno stufati, troppa plastica, troppa elettronica, troppo tutto. Rimpiangiamo le auto vere, quelle con il sound roco, leggere e pronte a far girare la testa ai passanti. A quale auto stiamo pensando? Alla Effeffe Berlinetta.

Per chi non la conoscesse, la Berlinetta è la creatura nata dai due Fratelli Frigerio, così appassionati per le auto da assoldare una dozzina di persone, più artigiani locali, per mettere a punto una macchina unica, per i più nostalgici.

Una silhouette iconica che ricalca perfettamente quella delle berlinette anni '50 e che si dimentica di tutte le diavolerie elettroniche che le case sono solite installare sulle vetture moderne. I 790 chili della Berlinetta sono mossi da un motore in alluminio da 1962 cc di derivazione Alfa Romeo, in grado di sprigionare 180 CV, con un rapporto peso potenza veramente invidiabile. Niente tecnologia, vuol dire niente iniezione. A dissetare i quattro cilindri in linea ci pensano due carburatori orizzontali doppio corpo Weber 45 DCOE!

20210708 160230242 6718
  • Effeffe Berlinetta, un'immersione all'interno della Carrera Panamericana
  • Effeffe Berlinetta, un'immersione all'interno della Carrera Panamericana 2
  • Effeffe Berlinetta, un'immersione all'interno della Carrera Panamericana 3
  • Effeffe Berlinetta, un'immersione all'interno della Carrera Panamericana 4
  • Effeffe Berlinetta, un'immersione all'interno della Carrera Panamericana 5
  • Effeffe Berlinetta, un'immersione all'interno della Carrera Panamericana 6
  • Effeffe Berlinetta, un'immersione all'interno della Carrera Panamericana 7
  • Effeffe Berlinetta, un'immersione all'interno della Carrera Panamericana 8
  • 11

Insomma, un mix perfetto di ingredienti che, se mischiati alla carrozzeria in alluminio battuta a mano e i cerchi a raggi, ne fanno l’auto ideale per uno shooting fotografico che sembra scattato nel mezzo di una mitica edizione della Carrera Panamericana, una delle competizioni su strada più impegnative degli anni ’50.

Attraverso la lente di Fabrizio Ferrari, il set da vita a uno scenario d’altri tempi dove la Berlinetta sfreccia tra le strade accanto a un caballero. Ma non solo, un’altra scena immortalata dal fotografo racconta di meccanici che riparano la vettura e poi di una giornalista che fotografa al scena. Un vero salto nel passato.

3000 chilometri che attraversava il Messico da Nord a Sud, passando dal caldo tremendo del deserto al più pungente freddo delle strade andine che si inerpicavano fino agli oltre 3.000 metri di quota. Le edizioni disputate furono solo cinque, tra il 1950 e il 1954 quando, dopo il tremendo incidente di Le Mans, l’organizzazione decise di annullare definitivamente la competizione.

20210708 160356211 1155

Solo nel 1988 la Carrera Panamericana tornò in vita sottoforma di rievocazione storica. Una manifestazione non competitiva che si corre ancora oggi, con qualche modifica al percorso e con vetture d’epoca, che arrivano fino agli anni '80, agghindate di tutto punto, come vere auto da rally.

Insomma, se negli anni '50 a dominare le classifiche della Panamericana ci pensavano auto del calibro di Porsche, Ferrari, Lancia o Mercedes, questa Effeffe non ha nulla da invidiare ai modelli dei marchi più blasonati dell’epoca.

More

Ferrari 296 GTB: ok, bella, ma è una vera Ferrari? Masterpilot: "Sì, ma..."

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Supercars

Ferrari 296 GTB: ok, bella, ma è una vera Ferrari? Masterpilot: "Sì, ma..."

Monterey 2021: tutti i pezzi iconici dell'asta da record

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Car

Monterey 2021: tutti i pezzi iconici dell'asta da record

Girard-Perregaux: arriva il Tourbillon Three Flying Bridges in collaborazione con Aston Martin

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Watches

Girard-Perregaux: arriva il Tourbillon Three Flying Bridges in collaborazione con Aston Martin

Tag

  • Auto
  • Auto d'Epoca
  • Carrera Panamericana
  • Effeffe Berlinetta
  • Lusso
  • Supercar

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco perché la Ferrari 296 GTB non si chiama Dino

di Giulia Toninelli

Ecco perché la Ferrari 296 GTB non si chiama Dino
Next Next

Ecco perché la Ferrari 296 GTB non si chiama Dino

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy