image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

Girard-Perregaux:
arriva il Tourbillon Three Flying Bridges
in collaborazione con Aston Martin

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

3 giugno 2021

È il primo frutto della collaborazione tra i due storici brand. Costa come un’auto di lusso e verrà realizzato in soli 18 esemplari

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Mettete insieme due brand al vertice della propria categoria e chiedete loro di collaborare per trovare una sintesi perfetta tra i propri valori. La sfida è stata raccolta da Girard-Perregaux e da Aston Martin, che condividono un patrimonio storico non indifferente: entrambi con una storia immensa alle spalle fatta di capolavori tecnici nei rispettivi settori, con orologi di altissimo pregio e automobili che hanno fatto e che fanno tutt’ora sognare milioni di appassionati, pur se destinati a un ristrettissimo numero di fortunati.

Da questa sinergia oggi nasce il primo segnatempo, il Girard-Perregaux Tourbillon with Three Flying Bridges - Aston Martin Edition, un mix di tecnologia automotive e orologiera, portato a un livello altissimo.

La base di partenza è il celeberrimo movimento a tre ponti di G-P, dotato di tourbillon e brevettato nel 1884.

La gabbia del tourbillon, posizionata nella parte inferiore del quadrante, è a forma di "lira", una caratteristica che si ritrova su tutti i tourbillon dell'azienda risalenti al XIX secolo. Una lancetta azzurrata applicata alla gabbia scandisce i secondi. La gabbia del tourbillon, che misura solo 10 mm di diametro, è composta da 79 componenti che insieme pesano solo 0,25 grammi, contribuendo a ridurre il consumo di energia. 

20210603 193744668 9585

Il bariletto, posizionato a ore 12, è traforato e offre una vista parziale della molla principale. Un micro-rotore in oro bianco, posizionato sotto il bariletto, aziona la molla principale e, a differenza della maggior parte degli orologi automatici, permette di vedere il movimento senza ostacoli. Il nome della casa automobilistica è inciso sul fianco verticale del micro-rotore ed è riempito con un trattamento luminescente bianco, che emana una luce azzurra al calare della luce. Allo stesso modo, gli indici e le lancette sono anch'essi caratterizzati dallo stesso trattamento.

L'apparenza inganna e, per quanto un cinturino possa apparire banale ai meno esperti, in questo caso Aston Martin e Girard-Perregaux hanno portato avanti uno studio incredibile per ottenere qualcosa di inedito: la fascia centrale del cinturino, infatti, è stata ottenuta realizzando una mescola di gomma, alluminio e oro bianco, che crea delle venature più chiare capaci di dare un senso di dinamicità unico, a ricordare le linee e la velocità delle auto di Gaydon.

Da Aston Martin ci tengono a ricordare che, in 108 anni di storia, hanno realizzato solo circa 100.000 vetture, il che significa che ciascun esemplare è assemblato con la massima cura, così come gli orologi svizzeri della maison del gruppo Kering.

20210603 193838043 5525

“Siamo lieti di collaborare con Aston Martin, affidando al loro team quello che è probabilmente il nostro orologio più iconico, offrendo una nuova prospettiva sull'alta orologeria", ha dichiarato Patrick Pruniaux, CEO di Girard-Perregaux. "Raramente lavoriamo con altri per reinterpretare il Three Bridges, tuttavia, in questa occasione, abbiamo fatto un'eccezione, consapevoli dell'abilità di Aston Martin nel design. Quando si osserva il design di un'Aston Martin, si nota la caratteristica griglia anteriore dell'azienda, vista per la prima volta sulla DB Mark III della fine degli anni '50. Allo stesso modo, le prese d'aria e le strisce laterali che si trovano sui modelli moderni dell'azienda sono elementi funzionali, destinati a migliorare il flusso d'aria e ad arricchire l'aspetto generale di ogni auto. Noi di Girard-Perregaux condividiamo una filosofia simile. Per esempio, quando la Maison ha lanciato l'ormai leggendario Tourbillon a tre ponti d'oro nel 1867, ha trasformato tre elementi funzionali in caratteristiche estetiche di impatto e ha dimostrato un approccio che continuiamo ad impiegare oggi. Infine, quest'ultima partnership arricchisce di un capitolo affascinante i 230 anni di storia di Girard-Perregaux".

20210603 193914434 5010

Proprio per sottolineare l’aspetto di unicità del progetto, il Three Flying Bridges - Aston Martin Edition verrà realizzato in soli 18 esemplari e verrà offerto, a partire da oggi, al prezzo di 139.000 franchi svizzeri.

Resisterà un oggetto così complesso e delicato alle sollecitazioni dei V12 da oltre 700 cavalli? I due brand confermano, ma non saranno in molti a potersi permettere di togliersi lo sfizio di possedere entrambe le cose.

More

Tiriamo tutti un sospiro di sollievo: l'Aston Martin è verde (e bellissima)

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Formula 1

Tiriamo tutti un sospiro di sollievo: l'Aston Martin è verde (e bellissima)

Cosa c’è di più esclusivo della nuova Porsche 911 GT3? Il Porsche Design Chronograph 911 GT3

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

watches

Cosa c’è di più esclusivo della nuova Porsche 911 GT3? Il Porsche Design Chronograph 911 GT3

Bugatti Chiron Hermès: un esemplare unico per l’imprenditore e youtuber milionario Manny Khoshbin

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

hypercar

Bugatti Chiron Hermès: un esemplare unico per l’imprenditore e youtuber milionario Manny Khoshbin

Tag

  • Aston Martin
  • Auto
  • Lusso
  • Moda
  • Orologi

Top Stories

  • Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]

    di Ilaria Ferretti

    Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]
  • Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…

    di Micol Ronchi

    Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…
  • Vi ricordate di Abercrombie? Perché il brand americano "tossico" di abbigliamento sta tornando di moda? Ecco cosa è successo: lo rivedremo anche in Italia?

    di Federico Giuliani

    Vi ricordate di Abercrombie? Perché il brand americano "tossico" di abbigliamento sta tornando di moda? Ecco cosa è successo: lo rivedremo anche in Italia?
  • La moda riparta dalle top model anni 90

    di Flavio Marcelli

    La moda riparta dalle top model anni 90
  • Che modello è e quanto vale il Patek Philippe indossato da Italo Bocchino in tv a Otto e Mezzo da Lilli Gruber?

    di Umberto Mongiardini

    Che modello è e quanto vale il Patek Philippe indossato da Italo Bocchino in tv a Otto e Mezzo da Lilli Gruber?
  • Addio bimbi della trap: viaggio psichedelico nello stile di Valentino Rossi, vero imperatore del Y2K che ancora oggi fa scuola

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Addio bimbi della trap: viaggio psichedelico nello stile di Valentino Rossi, vero imperatore del Y2K che ancora oggi fa scuola

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Da pionieri a camerieri. Quanta nostalgia per lo stile Serie A degli anni Novanta

di Silvia Vittoria Trevisson

Da pionieri a camerieri. Quanta nostalgia per lo stile Serie A degli anni Novanta
Next Next

Da pionieri a camerieri. Quanta nostalgia per lo stile Serie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy