image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

Da pionieri a camerieri.
Quanta nostalgia per
lo stile Serie A degli anni Novanta

  • di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

3 giugno 2021

Da pionieri a camerieri. Quanta nostalgia per lo stile Serie A degli anni Novanta
Se anche a voi le divise della Nazionale firmate da Giorgio Armani sembrano il punto più basso mai toccato dallo stile italiano nel mondo, rifatevi gli occhi con la golden age della figheria calcistica nel nostro Paese e non solo. La chiamavano "il campionato più bello del mondo", era popolato da palloni d'oro, contratti miliardari e tutti volevano giocarci: è la Serie A degli anni Novanta, il periodo che ha segnato la storia, oltre che del calcio mondiale, anche della contaminazione tra moda e pallone. Ecco chi erano i calciatori più stilosi e cosa li rendeva tanto speciali

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Negli ultimi trent'anni, l'Italia ha saputo farsi conoscere e riconoscere stilisticamente in tutto il mondo, non soltanto per la fashion week milanese, ma anche grazie al calcio e ai suoi protagonisti. Un connubio, quello tra moda e pallone, che ha probabilmente vissuto il suo massimo splendore nel corso degli anni '90, il decennio in cui Serie A e stile sono stati in grado di andare a braccetto come mai è più successo nella storia. O perlomeno come non sta succedendo oggi, a giudicare dai completi che gli azzurri hanno indossato durante la foto per Euro 2020. È delle scorse ore, infatti, il reveal delle divise per gli europei in partenza il prossimo 11 giugno, proprio con una partita della nostra nazionale (Turchia-Italia, ndr). Nonostante il Mirror abbia decretato la prima maglia della nostra nazionale come quella più elegante di tutto il torneo, a provocare una certa perplessità ci ha pensato la divisa destinata alle occasioni ufficiali. Disegnata da Giorgio Armani, è composta da uno spezzattato sui toni del grigio e del nero, con una giacca dal taglio di ispirazione vagamente militare, che pare tuttavia evocare tutt'altro immaginario. Avete presente i camerieri di Gran Budapest Hotel? Ecco, spero di aver reso l’idea.

Ridateci la Serie A (quella degli anni '90)

Trent’anni fa, la storia era ben diversa. Trent’anni fa il mito del "campionato più bello del mondo" raggiungeva il suo apice con un viavai costante di palloni d'oro, investimenti impensabili per qualsiasi altro campionato e uno swag che lèvati. Con squadre come Milan, Juventus, Inter, Napoli, Lazio, e Fiorentina, camipni come Baggio, Ronaldo, Zidane, Batistuta, Gullit, Maldini, sponsor come Pirelli, Nintendo e Fila, l'Italia del calcio era il centro dell'universo football e con lei lo stile dei suoi calciatori, fuori e dentro al campo.

Ad alimentare questo mito, contribuirono di certo le divise dell'epoca. I loro colori, ad esempio, erano così catchy da renderle irresistibilmente desiderabili e da attirare, così, gli occhi della malavita, che diede vita a un floridissimo mercato di falsi e copie.

E poi c'erano i calciatori. Talento a parte, infatti, nessuno come i nostri top player ha saputo pavoneggiarsi sul campo con così tanto stile. Ma quali sono i calciatori che più di tutti hanno segnato la storia del costume italiano ed internazionale? Proviamo a scoprirli insieme.

20210603 160856170 5525

Roberto Baggio

Come non iniziare da Roberto Baggio, dopo l’uscita il 26 maggio della serie Netflix dedicata alla sua carriera?  Il “nuovo numero 10” dopo Maradona aveva stile da vendere dentro e fuori dal campo da calcio. E non parliamo solo del suo hairstyle, quel "divin codino” che l’ha reso celebre tutto il mondo, ma del total look di un giocatore che fluttuava letteralmente sull’erba. La sua divisa più rinomata? Scarpini da calcio di lusso firmati Diadora, in pelle nera lucida e logo giallo fluo, accompagnati dalla maglia della nazionale oversize e coda d'ordinanza. Il suo, era un look del tutto innovativo per la moda sportiva italiana. Baggio strizzava l’occhio allo stile casual americano di quel decennio, avanti anni luce rispetto a quello della penisola, e l’ha mantenuto impeccabilmente anche fuori dal campo, indossando giacche oversized abbinate a camicie optical.

Roberto Baggio a Italia 90
20210603 154921511 1496
20210603 183330753 4291

Paolo Maldini

Secondo ma non per importanza, il giocatore che ha consacrato la sua carriera al Milan (impegno che purtroppo non gli venne riconosciuto nella partita d'addio) e che ancora oggi è ritenuto da molti il miglior terzino che abbia mai calcato un campo da calcio: Paolo Maldini. Oggi il numero 3 rossonero è un allenatore e una leggenda, come lo è la sua catenella d’oro portata perennemente al collo durante le partite, omaggiando un perfetto stile italiano riconoscibile ovunque. Uno stile più sofisticato, decisamente diverso da quello di Baggio, ma che negli anni ’90 (e ancora oggi) ha fatto sognare una marea di donne. Fuori dal campo si è presentato spesso in camicia, rigorosamente slim fit, il capello sbarazzino ma curato, la pelle abbronzata. E poi, quel tatuaggio sul braccio che dà grinta a un look di classe. Praticamente il Jude Law italiano.

20210603 182903784 7564
20210603 155015745 3863
20210603 183841691 1052

Ronaldo Luís Nazário de Lima

Il Fenomeno, quello "vero". Una sorta di “extraterrestre immarcabile”, a detta di Cannavaro. Il protagonista indiscusso degli ultimi due anni di quel decennio, con la famosa diatriba dello scudetto "rubato" e il suo terribile infortunio nel 1999. Ronaldo è tutto questo ed oltre ad aver indossato e reso celebre la divisa dell'Inter sponsorizzata Pirelli, posando come un dio pagano, al posto del Cristo Redentore di Rio de Janeiro, ha fatto la fortuna di Nike in quegli anni, grazie a uno scarpino realizzato in suo onore. Si tratta delle leggendarie Mercurial R9, gialle e blu, le scarpe da calcio più leggere e performanti di sempre. E come non citare il taglio di capelli copiato da tutti i ragazzi del Brasile? Nel 2002, durante la World Cup, il Fenomeno si è presentato completamente rasato con una specie di ciuffo, a mo’ frangia, sulla fronte. Mixed reactions di fronte a questo look azzardato, ispirato a un cartone animato brasiliano, che ha reso il suo personaggio ancora più noto a livello globale.

20210603 184927411 7259
20210603 185253584 3013
20210603 155131964 6248

Alessandro Del Piero

Il “Golden Boy” di Conegliano Veneto debutta sul campo giovanissimo, e con i suoi celebri “goal alla Del Piero” brevetta in men che non si dica le sue signature moves. E soprattutto i suoi signature look, con quel fascino da eterno bravo ragazzo dal viso pulito, con un filo di barba che sembra quasi disegnata. Immancabili e indimenticabili anche le Adidas Predator con la linguetta rovesciata e i lacci che stringono i calzettoni sotto al ginocchio. Alessandro Del Piero, negli anni ’90, ha creato la sua personalissima iconografia. Quei famosi laccetti sono stati copiati da tutti i ragazzini d’Italia, e Del Piero ha saputo giocare con i suoi outfit utilizzando colori contrastanti per metterli in risalto. Il suo stile era sperimentale e piaceva proprio perché prendeva spunto anche da altri sport: tra gli accessori che preferiva sfoggiare spiccavano il polsino rigorosamente portato sul braccio, alla Michael Jordan, e il finger saver.

20210603 185735975 5852
20210603 155211527 4535
20210603 155222590 8214

Gabriel Omar Batistuta

Diamante grezzo sudamericano della Fiorentina, che con la sua maglia viola sgargiante e il capello selvaggio ha fatto innamorare tutte le ragazzine degli anni ’90. Ogni divisa cadeva a pennello su di lui, che con il suo fisico alto ed atletico incarnava l’emblema dello sportivo ideale. “Il Re Leone” dalla chioma bionda e selvaggia si faceva riconoscere sul campo perché calciava così forte che quasi faceva esplodere la palla, e quando segnava puntava un mitra immaginario contro i tifosi, sparando finche aveva fiato in corpo. Anche lui, come Baggio, è stato un vero e proprio hair influencer: domava la sua chioma con gel e cerchietto, un po’ come Francesco Totti, ma con il fascino del gaucho argentino.

20210603 155251761 2195
20210603 185936850 4413
20210603 190128866 4468

Paul "Gazza" Gascoigne

Più che uno sportivo, Gazza è sempre stato un gran personaggio agli occhi dei tifosi, incarnando la goliardia dell’Inghilterra con la sua sregolatezza e i suoi eccessi. Si può definire goliardico anche il suo look, a partire dalla capigliatura mullet e lo stile oversize underground, forse con qualche kg di troppo dovuto agli eccessi di cibo e alcool prima che gli allenatori lo mettessero in riga. Ma in riga Gazza non ci è mai stato, se non al calcio di rigore. I suoi look negli anni ’90 erano estremi come la sua personalità: bucket hat, tute oversize dai colori cangianti in stile rave, capigliature estreme. Nel ’95, con quei capelli biondo platino, sembrava un personaggio mancante di Trainspotting. Per non parlare della famosa foto al Colosseo con la tuta biancazzurra della Umbro: così fuori luogo, che tutta l’attenzione era catalizzata su di lui.

20210603 155407918 8092
20210603 190352632 9189
20210603 190701695 6515

Hidetoshi Nakata

L’elegante centrocampista della Roma e del Parma è stato una meteora incisiva per il calcio italiano, ritiratosi forse prematuramente dalla scena nel 2006 perché “non gli piaceva più l’ambiente”. Una motivazione che può sembrare strana, ma a detta dei colleghi, forse non così assurda: Nakata è sempre stato un alieno agli occhi degli altri calciatori, basti pensare che durante i festeggiamenti per la vittoria, si sedeva in un angolo a leggere un libro. L’eleganza è sempre stata la forza del centrocampista giapponese, uno dei più forti calciatori asiatici del mondo. Non a caso dopo essersi ritirato ha dedicato gran parte della sua vita alla moda, posando per Calvin Klein, sfilando a Parigi per Louis Vuitton e Dior, e sfoggiando in pubblico i suoi abiti sartorialmente impeccabili. Oggi Hidetoshi è un imprenditore, e si aggiudica il titolo di calciatore più elegante del mondo, secondo solo a David Beckham.    

Hidetoshi Nakata
20210603 190934696 5857
20210603 155454090 4298

More

La collab tra Marcelo Burlon e SSC Napoli è proprio come ce la immaginavamo

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Fashion

La collab tra Marcelo Burlon e SSC Napoli è proprio come ce la immaginavamo

Forse non conoscete la storia di Pantofola d’Oro (e del perché le sue nuove Sneakerball sono così interessanti)

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Moda

Forse non conoscete la storia di Pantofola d’Oro (e del perché le sue nuove Sneakerball sono così interessanti)

Dal chiodo allo streetwear giapponese: ecco che fine ha fatto la biker jacket, secondo UNDERCOVER e Valentino

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Moda

Dal chiodo allo streetwear giapponese: ecco che fine ha fatto la biker jacket, secondo UNDERCOVER e Valentino

Tag

  • Alessandro Del Piero
  • Calciatori
  • Calcio
  • Euro 2020
  • Europei calcio
  • Gabriel Omar Batistuta
  • Hidetoshi Nakata
  • Moda
  • Paul Gascoigne
  • Roberto Baggio
  • Ronaldo
  • Serie A

Top Stories

  • Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]

    di Ilaria Ferretti

    Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]
  • Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…

    di Micol Ronchi

    Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…
  • Vi ricordate di Abercrombie? Perché il brand americano "tossico" di abbigliamento sta tornando di moda? Ecco cosa è successo: lo rivedremo anche in Italia?

    di Federico Giuliani

    Vi ricordate di Abercrombie? Perché il brand americano "tossico" di abbigliamento sta tornando di moda? Ecco cosa è successo: lo rivedremo anche in Italia?
  • La moda riparta dalle top model anni 90

    di Flavio Marcelli

    La moda riparta dalle top model anni 90
  • Che modello è e quanto vale il Patek Philippe indossato da Italo Bocchino in tv a Otto e Mezzo da Lilli Gruber?

    di Umberto Mongiardini

    Che modello è e quanto vale il Patek Philippe indossato da Italo Bocchino in tv a Otto e Mezzo da Lilli Gruber?
  • Addio bimbi della trap: viaggio psichedelico nello stile di Valentino Rossi, vero imperatore del Y2K che ancora oggi fa scuola

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Addio bimbi della trap: viaggio psichedelico nello stile di Valentino Rossi, vero imperatore del Y2K che ancora oggi fa scuola

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Porsche Design presenta P’8928 P Collector’s Edition, un occhiale speciale per Patrick Dempsey

di Alberto Capra

Porsche Design presenta P’8928 P Collector’s Edition, un occhiale speciale per Patrick Dempsey
Next Next

Porsche Design presenta P’8928 P Collector’s Edition, un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy