image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

Si è stupito della coda
per gli “All you can wear”
solo chi non conosce
i video-haul su TikTok

  • di Matteo Sportelli Matteo Sportelli

12 settembre 2023

Si è stupito della coda per gli “All you can wear” solo chi non conosce i video-haul su TikTok
Ha fatto discutere la lunga coda che nello scorso fine settimana ha visto moltissimi giovani (e meno giovani) accalcarsi per partecipare a "All you can wear" in un negozio di Milano: con 18 euro potevi prendere tutti i vestiti di seconda mano che riuscivi a infilare in una borsa. Ma in fondo ha stupito soltanto chi non conosce i video-haul su TikTok, ormai il vero motore della moda sostenibile

di Matteo Sportelli Matteo Sportelli

Fai la fila, entri, prendi una borsa e la riempi “fino all’orlo” per 18 euro. Il fenomeno del weekend appena trascorso è stato “All you can wear”, l’evento organizzato da Di mano in mano a Milano che ha permesso a tantissimi ragazzi e ragazze di fare (come si legge nel sito della manifestazione) “una scorpacciata di shopping sostenibile”. All’evento di viale Espinasse 99 (a Nord Ovest della città) si trovavano abbigliamento, accessori e scarpe. Usati e non. Alcuni capi infatti erano dei “new old stock” ovvero dei prodotti d’annata ma ancora etichettati o confezionati. Centinaia di persone hanno atteso per ore l’apertura della struttura formando una coda chilometrica lungo tutto l'isolato. Una volta dentro I clienti hanno avuto a disposizione 31 bancali, con abiti vintage ma anche costumi, federe e lenzuola. Partecipare a questo tipo di manifestazioni è una catarsi per gli appassionati di moda. Si agisce eticamente (il catalogo è all’insegna del riuso), si contribuisce alla causa di associazioni socialmente attive e si risparmia, con la possibilità di rivendere poi su Vinted alcuni articoli, guadagnandoci qualcosa.  Il successo di questo evento all’insegna del vintage non è un caso isolato. Stiamo assistendo infatti alla (ri)esplosione dello shopping nei mercati. Basta frequentare il noto mercato del sabato di Viale Papiniano a Milano per capire che le bancarelle non sono più percepite come sinonimo di bassa qualità e ad uso esclusivo di una popolazione più anziana. Ci sono infatti tantissimi giovani che scavano tra le pile di vestiti per trovare quell’affare da mostrare a tutti. Dove? Su TikTok. Il trend dell’usato di qualità ha avuto la sua rinascita grazie alla piattaforma d’intrattenimento. 

La coda per Di mano in mano a Milano
La coda per Di mano in mano a Milano

Lo shopping nei vecchi mercati milanesi o romani, così come quello a “All you can wear”, sono quel tipo di occasione perfetta per essere riprodotta in un breve filmato. Di solito un video del genere si apre con questo tipo di domanda: “E tu, sei mai stato a un All you can eat di vestiti?”. La curiosità aumenta e si continua nella riproduzione del filmato. Si passa poi a immagini di file interminabili, si vedono una location obsoleta ma affascinante e giovani stilosi che potrebbero essere pronti per una catwalk in passerella. E poi che succede all’interno? Vestiti buttati su grandi tavoli e frenetica ricerca di qualche chicca. La parte che piace di più agli utenti di TikTok è però un’altra: la video haul. Il video-haul è letteralmente il video-bottino. Avete presente quando, dopo una giornata di shopping, siete impazienti di mostrare agli amici cosa avete comprato? Ecco, il video haul è lo stesso meccanismo che però ha l’ambizione di arrivare a un pubblico più ampio. Su YouTube e TikTok milioni di contenuti con persone (non necessariamente famose) che svuotano i sacchetti con i loro acquisti. Durante questi video, gli “hauler” illustrano ogni dettaglio prodotto, parlando di tessuti, qualità e aneddoti che riguardano quello che può essere un capo di abbigliamento, un libro o un accessorio per la casa. Tra gli hauler più noti in Italia ci sono Call me Sam, un ragazzo romano che fa i suoi Haul direttamente da Porta Portese a Roma oppure "g.iuli", una ragazza che vive in Salento con la passione dei mercati. “Cosa prendo con 10 euro al mercato?” e le selezioni sono davvero interessanti. Jeans a 1 euro, t-shirt a 50 centesimi, felpe a 2 euro. E forse chi li guarda sente un po’ quella competizione che spinge a pensare: “se questi su TikTok trovano cose così a pochi euro perché non inizio a farlo anche io?”

@g.iuli PROVIAMO ASSIEME I VESTITI COMPRATI AL MERCATO ✨✨ #mercatodellusato #mercato #mercatovintage #mercatosalento #vestitiusati #vestitivintage @Giulia una milanese in Salento ♬ ITALODISCO - The Kolors

More

L’ex ministro Galletti: “Le disuguaglianze? Minaccia per la democrazia del Paese. Così nasce il populismo”. E su transizione ecologica, dissesto idrogeologico, Prnn, infrastrutture, industria e imprese…

di Andrea Muratore Andrea Muratore

C'è grossa crisi?

L’ex ministro Galletti: “Le disuguaglianze? Minaccia per la democrazia del Paese. Così nasce il populismo”. E su transizione ecologica, dissesto idrogeologico, Prnn, infrastrutture, industria e imprese…

La classe operaia va al Grande Fratello e non ce ne frega niente

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Signori e Signorini

La classe operaia va al Grande Fratello e non ce ne frega niente

Crisi d’amore in casa Sony: davvero i Maneskin lasciano la major o sono voci di corridoio?

di Angelo Calculli Angelo Calculli

Outliers

Crisi d’amore in casa Sony: davvero i Maneskin lasciano la major o sono voci di corridoio?

Tag

  • Fashion

Top Stories

  • Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]

    di Ilaria Ferretti

    Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]
  • Signori, è successo: questa è Miss FortySix, la collezione di Francesca Sofia Novello che celebra Valentino Rossi per far impazzire le motomami

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Signori, è successo: questa è Miss FortySix, la collezione di Francesca Sofia Novello che celebra Valentino Rossi per far impazzire le motomami
  • Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…

    di Micol Ronchi

    Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…
  • Dior, Valentino e tutti gli altri “bad boys”: guida aggiornata al caporalato nell’alta moda, quello del Made in Italy a basso budget cucito nei seminterrati?

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Dior, Valentino e tutti gli altri “bad boys”: guida aggiornata al caporalato nell’alta moda, quello del Made in Italy a basso budget cucito nei seminterrati?
  • Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta
  • IL RISIKO DELLA MODA: Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga! Da Valentino a Kering, riscriverà le regole del lusso? In attesa di Alessandro Michele...

    di Gianmarco Aimi

    IL RISIKO DELLA MODA: Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga! Da Valentino a Kering, riscriverà le regole del lusso? In attesa di Alessandro Michele...

di Matteo Sportelli Matteo Sportelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La moda riparta dalle top model anni 90

di Flavio Marcelli

La moda riparta dalle top model anni 90
Next Next

La moda riparta dalle top model anni 90

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy