image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

MAD MAX MARA? “Ci chiamano mucche da mungere”: dietro il lusso di Max Mara ci sono oppressione, degrado e insulti alle lavoratrici

  • di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

  • Foto Ansa

16 giugno 2025

MAD MAX MARA? “Ci chiamano mucche da mungere”: dietro il lusso di Max Mara ci sono oppressione, degrado e insulti alle lavoratrici
Le lavoratrici di una ditta in subappalto per Max Mara raccontano di paghe da fame, turni massacranti e insulti sessisti: vengono chiamate “mucche da mungere” e invitate a mettersi a dieta. È questa l’eccellenza del Made in Italy?

Foto Ansa

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Rieccoci nel paradosso della moda italiana: l’industria che celebra la bellezza, l’equilibrio e la raffinatezza, che si regge su un’organizzazione del lavoro profondamente umiliante per chi la tiene in piedi. Non è una novità, ma quando questo sistema emerge con testimonianze dirette, diventa impossibile fingere di non vedere. È quello che è successo a Reggio Emilia, dentro la Manifattura San Maurizio, da anni legata alla produzione di capi per Max Mara, simbolo dell’eleganza italiana nel mondo. Le operaie che da mesi chiedono condizioni di lavoro più dignitose, hanno rivelato a Il Fatto Quotidiano una realtà che stride con l’immagine patinata della maison: paghe a cottimo, turni prolungati ben oltre gli orari contrattuali, ritmi dettati dalla pressione e - come se non bastasse - commenti offensivi e umilianti sul corpo femminile.

https://mowmag.com/?nl=1

E qui il dettaglio più agghiacciante: alcune di loro hanno dichiarato di essere state chiamate “mucche da mungere”, “obese”, “grasse” dai responsabili uomini. Un linguaggio che definire sessista sarebbe un eufemismo, ma che si potrebbe tranquillamente etichettare come “ignorante”, perché aprire la parentesi del sessismo presuppone anche una certa intelligenza. Altre ancora riferiscono i continui “inviti” a mettersi a dieta, mettendo in luce un controllo non solo sulla produttività, ma addirittura sul corpo, come se la forza lavoro fosse una componente da ottimizzare con l’aspetto fisico. E quindi si entra nel meccanismo di una macelleria umana, non di un marchio di lusso.

La vicenda è approdata in Parlamento grazie a Marco Grimaldi, vicecapogruppo di Avs, che denunciato l’assenza di rispetto della dignità umana e l’opacità totale sui contratti. Ma anche il Movimento 5 Stelle ha sollevato la questione con un’informativa urgente alla ministra del Lavoro Calderone. Il deputato Andrea Quartini ha richiamato l’attenzione sui gravi episodi che vedono le lavoratrici irrise per il loro aspetto fisico e sottoposte a un controllo esasperato, invitando il Governo a a mettere fine a questo sistema di sfruttamento mascherato da eccellenza del Made in Italy. Un controsenso che parla di un lusso costruito su corpi e vite sacrificati sull’altare di profitti milionari. E dall’inizio di giugno, le operaie della San Maurizio hanno iniziato a scioperare, spesso senza nemmeno le tutele sindacali.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Max Mara (@maxmara)

Ma qual è la risposta di Max Mara? Nel momento in cui le testimonianze sono diventate pubbliche, la casa madre ha dichiarato di non essere responsabile delle condizioni interne di un fornitore. Una risposta consueta e particolarmente paracula, proprio perché Max Mara, negli anni, avrebbe costruito la propria identità sul controllo totale dei materiali e della filiera. Quando però si tratta delle persone, ecco che quel controllo maniacale viene a mancare. È lo stesso meccanismo che ultimamente ha coinvolto anche Armani, Dior e Valentino, tutte griffe finite nell’occhio del ciclone per condizioni di lavoro al limite dello schiavismo. Ma è proprio nelle filiere considerate “di eccellenza” che si annidano le contraddizioni più evidenti: il Made in Italy resta competitivo perché è capace di abbattere i costi (del personale) senza rinunciare alla famigerata etichetta in bella vista. E intanto, in passerella, si continua di facciata a celebrare la femminilità libera, la sorellanza e l’empowerment.

More

Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

The rose quote?

Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta

L’animalier è tornato o non se n’è mai andato? JD rilancia la stampa più selvaggia di sempre con la sua collezione primavera-estate 2025

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

moda e tendenze 2025

L’animalier è tornato o non se n’è mai andato? JD rilancia la stampa più selvaggia di sempre con la sua collezione primavera-estate 2025

Fermi tutti, le freak c’est chic? Da Lucio Corsi a Edoardo Prati, stiamo assistendo alla rivincita dei disadattati

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

La Losercore

Fermi tutti, le freak c’est chic? Da Lucio Corsi a Edoardo Prati, stiamo assistendo alla rivincita dei disadattati

Tag

  • Fashion

Top Stories

  • Siamo stati alla camera ardente del Re Sole Giorgio Armani: pianti da Corea del nord, gente vestita male e security con mutande Armani

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati alla camera ardente del Re Sole Giorgio Armani: pianti da Corea del nord, gente vestita male e security con mutande Armani
  • È morto Giorgio Armani, The King of fashion, lo stilista che ha cambiato il mondo con una giacca “greige”

    di Silvia Vittoria Trevisson

    È morto Giorgio Armani, The King of fashion, lo stilista che ha cambiato il mondo con una giacca “greige”
  • Mentre tutti piangono Giorgio Armani, perché Versace è criticata per i look alla Mostra del cinema di Venezia? Il Daily Mail attacca: "Sciatti..."

    di Irene Natali

    Mentre tutti piangono Giorgio Armani, perché Versace è criticata per i look alla Mostra del cinema di Venezia? Il Daily Mail attacca: "Sciatti..."
  • Ok, ma chi caz*o è Chloe Malle che Anna Wintour ha scelto come sua erede a Vogue? Figlia d'arte, già direttrice di vogue.com e..

    di Irene Natali

    Ok, ma chi caz*o è Chloe Malle che Anna Wintour ha scelto come sua erede a Vogue? Figlia d'arte, già direttrice di vogue.com e..
  • Perché sui social siamo invasi di love coach? Da Raffaele Morelli e Mary G. Baccaglini a Matteo Radavelli e Concetta Pagoria, sull'amore ci siamo dimenticati di Fromm?

    di Emiliano Raffo

    Perché sui social siamo invasi di love coach? Da Raffaele Morelli e Mary G. Baccaglini a Matteo Radavelli e Concetta Pagoria, sull'amore ci siamo dimenticati di Fromm?
  • Che modello è e quanto vale il Patek Philippe indossato da Italo Bocchino in tv a Otto e Mezzo da Lilli Gruber?

    di Umberto Mongiardini

    Che modello è e quanto vale il Patek Philippe indossato da Italo Bocchino in tv a Otto e Mezzo da Lilli Gruber?

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Foto

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta

di Silvia Vittoria Trevisson

Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta
Next Next

Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy