image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

Cosa succede se anche la fregna diventa immaginaria? Arriva il primo concorso di bellezza per ragazze create dalla IA

  • di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

17 aprile 2024

Cosa succede se anche la fregna diventa immaginaria? Arriva il primo concorso di bellezza per ragazze create dalla IA
Dal Regno Unito arriva la notizia del primo concorso di bellezza al mondo, dove le concorrenti saranno modelle e influencer create con intelligenza artificiale, che dunque non esistono nella realtà. Ma cosa succede se anche la fregna diventa immaginaria e soprattutto, ne abbiamo davvero bisogno?

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Cosa succede se anche i concorsi di bellezza diventano “artificiali”? Attenzione, non parliamo, in questo caso, di concorsi dove le miss fanno ricorso alla chirurgia plastica o a ritocchini per camuffare il proprio aspetto (cosa che d’altra parte abbiamo visto e rivisto in mille versioni), ma di veri e propri concorsi di bellezza interamente artificiali, o per meglio dire virtuali, dove tutte le concorrenti non esistono nella realtà, ma sono frutto dell’intelligenza artificiale.

Negli ultimi giorni è arrivata dal Regno Unito la notizia sul primo concorso di bellezza al mondo, dove le concorrenti che si sfideranno saranno ragazze create interamente con intelligenza artificiale e che dunque non esistono nel mondo reale. Fra le caratteristiche valutate, oltre alla bellezza estetica, anche la rilevanza sui social media e, infine, le competenze nell’uso delle IA dei creatori e programmatori, per un premio finale 20.000 dollari. La cerimonia si svolgerà ovviamente – e inevitabilmente – online e anche la giuria sarà composta da intelligenze artificiali. Insomma, qualcuno potrebbe anche dire “tutto bellissimo” – come diciamo spesso noi a MOW – e di fatto questo concorso, forse, non nuoce a nessuno. Ma ne abbiamo davvero bisogno?

Aitana Lopez, nota influencer su Instagram creata con intelligenza artificiale che partecipa al concorso di bellezza
Aitana Lopez, nota influencer su Instagram creata con intelligenza artificiale che partecipa al concorso di bellezza

L’idea del concorso è di Will Monange, giovane imprenditore e amministratore delegato della piattaforma per creatori e programmatori Fanvue che, proprio a proposito del concorso, ha detto che spera diventi “una cerimonia degli Oscar dei creatori di IA e del loro impatto sull’economia”. Non è in realtà chiaro, al momento, che impatto possa avere un simile concorso sull’economia globale, ma certo è che l’iniziativa potrebbe spingere molti giovani creatori a voler competere per il premio e mettersi in gioco, creando una sorta di “reazione a catena” e partorendo migliaia di nuove modelle e influencer generate con IA.

Tuttavia, non è la prima volta che donne create con intelligenza artificiale partecipano a iniziative e attività che solitamente sono svolte da esseri umani in carne e ossa, dato che nell’ultimo anno abbiamo visto decine di nuove influencer, creatrici digitali, modelle e persino conduttrici tv create con IA moltiplicarsi come funghi: da Aitana Lopez, una modella generata con IA che conta più di 300.000 follower su Instagram (e che ovviamente parteciperà al concorso) ad Alba Renai, personaggio creato da una società di marketing spagnola e scelto per condurre il reality Supervivientes (la versione spagnola de L’isola dei famosi).

La conduttrice televisiva spagnola Alba Renai, creata con intelligenza artificiale
La conduttrice televisiva spagnola Alba Renai, creata con intelligenza artificiale
Kimochii, modella creata con IA che parteciperà al concorso
Kimochii, modella creata con IA che parteciperà al concorso
Emily Pellegrini, modella e influencer creata con IA, anche lei iscritta al concorso
Emily Pellegrini, modella e influencer creata con IA, anche lei iscritta al concorso
Kassidy Davis, creatrice digitale creata con IA e iscritta al concorso
Kassidy Davis, creatrice digitale creata con IA e iscritta al concorso

In Italia siamo lontani – forse – dalla realizzazione di un simile progetto, dato che siamo ancora presi con le polemiche legate ai concorsi di bellezza fra miss “reali”, tipo il tanto discusso concorso di Miss Italia accusato di essere "sessista" solo alcuni mesi fa. Eppure a leggere una simile notizia, vien da chiedersi: la donna di successo del futuro – o per riprendere il titolo la “fregna” – sarà dunque immaginaria?

Noi speriamo di no, ma del resto la sempre più massiccia e pervasiva presenza delle intelligenze artificiali nella vita di tutti i giorni è sotto agli occhi di tutti. Solo l’anno scorso è uscito persino un libro, proprio in Italia, scritto da un’intelligenza artificiale (la nota ChatGPT) a proposito delle intelligenze artificiali e del loro senso, Imito, dunque sono? (Bietti). Un progetto provocatorio che non a caso riprende anche il più noto Isaac Asimov, fra gli autori più importanti in questo campo, che teorizzò le famose tre leggi della robotica e il romanzo Io robot. Eppure, riprendo una nota citazione proprio di quel romanzo “Vede, è assolutamente impossibile distinguere un robot dal migliore tra gli esseri umani”, speriamo che la previsione sia errata.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo fatto a botte con ChatGpt e abbiamo vinto: ecco perché uno scrittore può ancora battere l’IA

di Michele Monina Michele Monina

The Game

Abbiamo fatto a botte con ChatGpt e abbiamo vinto: ecco perché uno scrittore può ancora battere l’IA

In musica ha vinto l'IA? Sì, lo dimostra un video. Ma ci fa capire anche che una possibilità (umana) ancora resiste

di Michele Monina Michele Monina

ai ai ai

In musica ha vinto l'IA? Sì, lo dimostra un video. Ma ci fa capire anche che una possibilità (umana) ancora resiste

È Pasqua anche per i videogame: finalmente la Chiesa apre alle nuove tecnologie e all’ia. Ma mette in guardia dai pericoli…

di Matteo Mattei Matteo Mattei

Una nuova era

È Pasqua anche per i videogame: finalmente la Chiesa apre alle nuove tecnologie e all’ia. Ma mette in guardia dai pericoli…

Tag

  • Bellezza
  • Fashion
  • Moda

Top Stories

  • Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]

    di Ilaria Ferretti

    Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]
  • Signori, è successo: questa è Miss FortySix, la collezione di Francesca Sofia Novello che celebra Valentino Rossi per far impazzire le motomami

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Signori, è successo: questa è Miss FortySix, la collezione di Francesca Sofia Novello che celebra Valentino Rossi per far impazzire le motomami
  • Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…

    di Micol Ronchi

    Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…
  • Dior, Valentino e tutti gli altri “bad boys”: guida aggiornata al caporalato nell’alta moda, quello del Made in Italy a basso budget cucito nei seminterrati?

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Dior, Valentino e tutti gli altri “bad boys”: guida aggiornata al caporalato nell’alta moda, quello del Made in Italy a basso budget cucito nei seminterrati?
  • Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta
  • IL RISIKO DELLA MODA: Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga! Da Valentino a Kering, riscriverà le regole del lusso? In attesa di Alessandro Michele...

    di Gianmarco Aimi

    IL RISIKO DELLA MODA: Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga! Da Valentino a Kering, riscriverà le regole del lusso? In attesa di Alessandro Michele...

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma come caz*o si veste Fedez senza la Ferragni? Lo stylist Vecchies: “Confusione controllata perché annoiato da...”. E cosa rappresenta il Rolex?

di Micol Ronchi

Ma come caz*o si veste Fedez senza la Ferragni? Lo stylist Vecchies: “Confusione controllata perché annoiato da...”. E cosa rappresenta il Rolex?
Next Next

Ma come caz*o si veste Fedez senza la Ferragni? Lo stylist Vecchies:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy