image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Ferrari 296 GTB:
ok, bella, ma è una vera Ferrari?
Masterpilot: "Sì, ma..."

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

1 luglio 2021

Ferrari 296 GTB: ok, bella, ma è una vera Ferrari? Masterpilot: "Sì, ma..."
Emiliano Perucca Orfei, ci racconta le sue impressioni sull'ultima arrivata del Cavallino rispondendo alla classica affermazione da bar, secondo cui - dopo la Roma e la SF90 - anche l'ultima arrivata non avrebbe a che fare con la tradizione di Maranello

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

La presentazione della Ferrari 296 GTB è stata più divisiva delle parole di Beppe Grillo nei confronti di Giuseppe Conte. Se da una parte i criticoni la definiscono un’auto che non ha nulla a che vedere con una vera Ferrari, tanti altri sono pronti a battersi per sostenere la tesi opposta. Ma dove sta la verità? Abbiamo deciso di chiederlo al nostro Emiliano Perucca Orfei, a.k.a Masterpilot.

Iniziamo sfatando un mito: una Ferrari V6 è una vera Ferrari?
C’è poco da girarci attorno, un sei cilindri a V da 120 gradi non è una novità assoluta in casa Ferrari, anzi, è un motore che è stato capace di laurearsi campione del Mondo F1 costruttori 1982 e 1983, e Vicecampione del Mondo F1 piloti nel 1982 e nel 1985. Quindi sì, è una vera Ferrari e con un pedigree di tutto rispetto.

Ma perché un V6 ibrido? Insomma, non è un po’ sottotono?
Questa tipologia di architettura permette al motore di essere compatto e leggero, abbassando notevolmente – tra l’altro – il baricentro. Una meccanica straordinaria, tanto più se si pensa che i 663 CV del 3 litri stabiliscono il nuovo primato di rapporto potenza specifica per i motori di serie, spostando l’asticella a 221 CV/L, spodestando la Mercedes AMG 45.

134507557 c9552692 201b 465c b64f a65db5352ebb
  • La Ferrari 296 GTB può davvero essere considerata una vera Ferrari? Sì, ma…
  • La Ferrari 296 GTB può davvero essere considerata una vera Ferrari? Sì, ma… 2
  • La Ferrari 296 GTB può davvero essere considerata una vera Ferrari? Sì, ma… 3
  • La Ferrari 296 GTB può davvero essere considerata una vera Ferrari? Sì, ma… 4
  • La Ferrari 296 GTB può davvero essere considerata una vera Ferrari? Sì, ma… 5
  • La Ferrari 296 GTB può davvero essere considerata una vera Ferrari? Sì, ma… 6
  • La Ferrari 296 GTB può davvero essere considerata una vera Ferrari? Sì, ma… 7
  • La Ferrari 296 GTB può davvero essere considerata una vera Ferrari? Sì, ma… 8
  • 8

Un dato effettivamente pazzesco, che si aggiunge alla somma della potenza del motore endotermico con quello elettrico, da solo capace di sprigionare 167 CV, e portando il totale a ben 830 CV, con un’erogazione pressoché perfetta in cui elettrico e tradizionale si compensano a vicenda, creando un equilibrio invidiabile.

Altro porblema secondo i detrattori: manca un telaio monoscocca in composito e alluminio, come la rivale d’Oltremanica, la McLaren Artura. Sulla Ferrari 296 GTB, infatti, trova posto un telaio completamente in alluminio. Poco male ci verrebbe da dire:  in fin dei conti Maranello batte Woking 2-0, con il peso della vettura del Cavallino che si ferma a 1.470 kg a secco, 28 meno della McLaren, a fronte di potenze quasi nemmeno sovrapponibili - 830 CV per l’Italiana e 680 per l’ormai extracomunitaria.

20210701 154919079 3998

Quindi, qual è il problema?
È indubbiamente una Ferrari a pieno titolo, non si discute, ma… se sotto alla carrozzeria la Ferrari 296 GTB è straordinaria, con un cuore da supercar, il design degli esterni è molto elegante ma non rispecchia l’anima interna.

Che sia un nuovo corso stilistico della casa del Cavallino Rampante?
L’abbiamo già visto con la SF90, sarebbe bello vedere dei modelli di “serie”, quindi non edizioni limitate come la 812 Competizione, avere un design più estremo, così da portare fuori la sensazione da siluro che promette il motore.

In parole povere, cosa diresti di questa Ferrari?
Direi che c'è una specie di scollamento tra le prestazioni monstre del powertrain ibrido e un design troppo educato e gentile, quasi come se la sportività della F40, con le sue linee incazzate fosse passata di moda.

Insomma, cara Ferrari, tempera le matite e tornare a sfoggiare qualche alettone. Sportiva non significa necessariamente poco elegante.

More

Ferrari e Miami Vice: venduta anche la seconda (iconica) Testarossa

Curiosità

Ferrari e Miami Vice: venduta anche la seconda (iconica) Testarossa

La moda secondo Ferrari. Al debutto la prima (vera) collezione, nel segno dell’inclusività

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

La moda secondo Ferrari. Al debutto la prima (vera) collezione, nel segno dell’inclusività

Toto Wolff: in vendita la sua collezione di Ferrari (e una Mercedes)

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Toto Wolff: in vendita la sua collezione di Ferrari (e una Mercedes)

Tag

  • Auto
  • Car
  • Design
  • Ferrari
  • Ibrido
  • Supercar

Top Stories

  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?
  • Wanda Nara e il lusso come dichiarazione di libertà: la Lamborghini rosa (che modello è e quanto costa?), le telecamere di un docu e il divorzio con Icardi come sfondo di una serie Netflix...

    di Beniamino Carini

    Wanda Nara e il lusso come dichiarazione di libertà: la Lamborghini rosa (che modello è e quanto costa?), le telecamere di un docu e il divorzio con Icardi come sfondo di una serie Netflix...
  • Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...

    di Alberto Capra

    Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...
  • Ma sapete che stipendio paga Elkann al nuovo ceo di Stellantis Filosa? Tavares rimane lontano ma... è per questo che le auto costano troppo? Ecco quanto guadagnano i boss delle case automotive (anche General Motors, Ford, Renault)

    di Domenico Agrizzi

    Ma sapete che stipendio paga Elkann al nuovo ceo di Stellantis Filosa? Tavares rimane lontano ma... è per questo che le auto costano troppo? Ecco quanto guadagnano i boss delle case automotive (anche General Motors, Ford, Renault)
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Ford Escort che il Principe Carlo regalò a Lady Diana è stata venduta all'asta

di Giulia Toninelli

La Ford Escort che il Principe Carlo regalò a Lady Diana è stata venduta all'asta
Next Next

La Ford Escort che il Principe Carlo regalò a Lady Diana è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy