image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Auto e giovani: fine di un amore
o più semplicemente fine dei soldi?

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

11 giugno 2021

Auto e giovani: fine di un amore o più semplicemente fine dei soldi?
Secondo l’Autoritratto 2020 di Aci solo 1 su 8 tra gli under 25 possiede una macchina (-41,3% rispetto al 2011, quando la media era di 1 su 5). A pesare sono i costi di gestione (260 euro al mese in media). In controtendenza gli over 50: hanno tutti (almeno) un veicolo. Solo 1 auto su 10 (10,7%) è ecologica e 1 mezzo su 10 (9,6%) ha più di 28 anni. Le auto elettriche si fermano allo 0,1% del totale. Per le moto +1,6% nell'ultimo anno e +9,5% dal 2011

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L’amore dei giovani per le auto sembrerebbe quasi essere giunto al capolinea: secondo l’Autoritratto 2020 di Aci, solo 1 under 25 su 8 (12,2%), infatti, possiede una macchina. Nel 2011 il rapporto era 1 a 5 (20,8%): in una decina d’anni, dunque, il calo è stato del 41,3%. Ma è davvero la fine di un amore? Non sarà che invece più semplicemente siano finiti o comunque scarseggino i soldi? Tra le cause della crescente disaffezione dei giovani per l’auto di proprietà, infatti, secondo il rapporto figurano i costi di gestione (260 euro al mese la spesa media per l'auto nel 2020), ma anche il diffondersi di nuove forme di mobilità, come le minicar o il sempre più frequente ricorso ad auto, bici e monopattini in condivisione.

In netta controtendenza gli over 50. Tra 2011 e fine 2020 nella fascia di età 51-60 i proprietari di auto sono passati dal 93,98% al 101,13% (quindi in media ne hanno poco più di una a testa), con un +7,6%, in quella 61-70, dal 77,28 al 92,92% (+20,2%), mentre i proprietari over 70 sono cresciuti, addirittura, del 38,3%, volando dal 46,03% del 2011 al 63,67% dello scorso anno.

1 auto su 10 (9,6%) ha più di 28 anni

Tra gli altri dati che emergono dalla pubblicazione statistica dell’Aci (che fotografa il parco veicolare di Regioni, Province e Comuni al 31 dicembre 2020) c’è il fatto che 1 auto su 10 (9,6%) ha più di 28 anni: addirittura 3,8 milioni di auto sono stati immatricolati prima del 1993. Campania (18,1%), Calabria (15,7%) e Sicilia (14,1%), le regioni con le vetture più anziane. Trentino-Alto Adige (2,9%), Valle D’Aosta (3,1%, grazie all’alta percentuale di autovetture per uso noleggio) e Veneto (6%) quelle con le più giovani.

20210610 221248414 4739

Solo 1 auto su 10 è ecologica, solo 1 su 1.000 è elettrica

Ancora troppo poche, le auto ecologiche: rappresentano il 10,7% del parco, comunque in lieve crescita rispetto al 9,8% del 2019. Risultano 2.678.656 veicoli gpl (il 6,7% sul totale), 978.832 a metano (2,5%), 542.728 auto ibride (1,4%) e 53.579 elettriche (0,1%). In valori percentuali, rispetto al totale del circolante, Marche ed Emilia Romagna risultano le regioni più “verdi” (rispettivamente, 21,3% e 20,4%), seguite da Umbria (15,6%) e Veneto (13,3%). Le regioni a minor incidenza ecologica sono invece Valle D’Aosta (3,14%) e Sardegna (3,15%).
Rilevante, almeno in termini percentuali rispetto all’anno precedente (+67%), l’aumento delle auto ad alimentazione elettrica (elettriche, ibrido benzina, ibrido gasolio), che però rappresentano solo lo 0,1% del parco totale.

20210610 221156523 6287

Parco veicolare: crescono soprattutto le moto

Nel 2020 il parco veicolare in Italia ammonta a oltre 52 milioni e mezzo di unità, di cui più di 39 milioni e mezzo sono auto. In generale, la consistenza del parco veicolare nell’arco degli ultimi dieci anni (2011-2020) è aumentata del 7,2%, con un massimo per la categoria dei motocicli (+9,5%); le autovetture sono aumentate del 7%, gli autobus sono diminuiti dello 0,5% e per i veicoli industriali c’è stato un incremento del 6,3%. La consistenza del parco veicolare 2020 è sostanzialmente stabile rispetto al 2019, pur con una certa crescita (+0,7% circa): le autovetture sono aumentate dello 0,4%, i veicoli industriali dell’1,2% e i motocicli dell’1,6% mentre gli autobus sono diminuiti dello 0,3%.

20210610 221038336 5099

More

Giuliano Ferrara difende il diesel: “L’ambiente non dipende da qualche auto in più”

di Redazione MOW Redazione MOW

Ambiente

Giuliano Ferrara difende il diesel: “L’ambiente non dipende da qualche auto in più”

Porta a benedire l’auto nuova:10 minuti dopo si schianta e la distrugge

Cronaca

Porta a benedire l’auto nuova:10 minuti dopo si schianta e la distrugge

Tag

  • Transizione ecologica
  • soldi
  • Giovani
  • Auto

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

    di Tommaso Maresca

    Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima
  • Jeremy Clarkson prova la Golf Gti: “La Volkswagen è fottuta e vi spiego perché”. E su Fiat, Peugeot e Chrysler...

    di Riccardo Canaletti

    Jeremy Clarkson prova la Golf Gti: “La Volkswagen è fottuta e vi spiego perché”. E su Fiat, Peugeot e Chrysler...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Johnny Depp compie 58 anni, la sua collezione di auto e moto è spettacolare

di Filippo Ciapini

Johnny Depp compie 58 anni, la sua collezione di auto e moto è spettacolare
Next Next

Johnny Depp compie 58 anni, la sua collezione di auto e moto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy