image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

C'è un Made in Italy che resiste:
Lamborghini e Ducati
si (ri)prendono il mercato

  • di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

19 marzo 2021

C'è un Made in Italy che resiste: Lamborghini e Ducati si (ri)prendono il mercato
A Sant'Agata Bolognese a Borgo Panigale si continua a correre veloce e i numeri di vendita e di fatturato fanno sperare in un 2021 all'insegna della netta ripresa. E l'aiuto, anche questa volta, arriva da chi il Covid lo ha dimenticato: la Cina

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

In Italia c'è già qualcuno che ha superato la crisi sanitaria. E sono due tra le realtà Made in Italy più influenti e iconiche: Lamborghini e Ducati. A certificare la rinascita ci sono i dati finanziari relativi all'esercizio 2020. Non solo, le previsioni sono di un 2021 di totale rilancio. Il segnale arriva dagli ordini ricevuti nei primi due mesi del 2021, tornati a quelli del pre-pandemia. “A fine 20220 – dice Stephan Winkelmann, presidente e ceo di Automobili Lamborghini, al Sole 24 Ore – le ordinazioni coprivano già la produzione dei primi 9 mesi del 2021. Ovvero, tutte le auto prodotte sono state già vendute. Il 2021? Dopo una stabilizzazione ci sarà la crescita”. Per l'appunto, la Lambo, nel 2020, ha venduto 7.430 vetture, solo 755 in meno dal 2019, anno record. Un risultato clamoroso, che viaggia parallelo al margine operativo, il più alto di sempre nonostante il fatturato sceso dell'11% rispetto al 2019. Ma dove sono finite le Lamborghini? 347 sono rimaste in Italia, mentre 2.224 mila sono volate negli States. E nel 2021 si prevede un balzo del mercato cinese, pronto a scalare le vendite globali.

Da Sant'Agata Bolognese a Borgo Panigale il passo è breve: anche Ducati archivia il 2020 e guarda con ottimismo al futuro. Lo scorso anno, nonostante il blocco produttivo, sono state consegnate oltre 48 mila moto, un numero non distante dalle 53 mila del 2019. Il fatturato ha un margine operativo del 4%, fermatosi a 676 milioni di euro vs i 716 milioni dei precedenti dodici mesi. Attenzione però, il fatturato per moto venduta è salito a 14.833 euro, superiore ai 13.500 del 2019, segnando il valore più alto raggiunto da Ducati. Globalmente il primo mercato si conferma l'Italia, con gli USA subito dopo, ma a Borgo Panigale hanno chiuso il 2020 con dati in crescita in Germania, Svizzera e sì, ancora una volta, in Cina. Ben +26%.

More

Per Audi buon 2020 di vendite e ricavi grazie alla Cina

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Car

Per Audi buon 2020 di vendite e ricavi grazie alla Cina

Emilia capitale dell'auto (anche elettrica). Colla: "Da Tesla feedback positivi. Attendiamo arrivo di Faw"

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Auto

Emilia capitale dell'auto (anche elettrica). Colla: "Da Tesla feedback positivi. Attendiamo arrivo di Faw"

"Elon Musk vieni in Emilia Romagna". L'assessore chiama Tesla nella terra di Ferrari e Lamborghini

di Redazione MOW Redazione MOW

Auto

"Elon Musk vieni in Emilia Romagna". L'assessore chiama Tesla nella terra di Ferrari e Lamborghini

Tag

  • Lamborghini
  • Ducati
  • Car

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

    di Tommaso Maresca

    Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Per Audi buon 2020 di vendite e ricavi grazie alla Cina

di Damiano Panattoni

Per Audi buon 2020 di vendite e ricavi grazie alla Cina
Next Next

Per Audi buon 2020 di vendite e ricavi grazie alla Cina

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy