image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Come sarà
l’auto del futuro?
Dallara risponde

  • di Giuseppe Caggiano

11 agosto 2021

Come sarà l’auto del futuro? Dallara risponde
Giampaolo Dallara, ingegnere e fondatore dell’omonima casa automobilistica, parla di passato, presente e futuro delle quattro ruote: da quando guidò per la prima volta una macchina fino a come si pone il suo marchio nei confronti della rivoluzione elettrica. Con un timore: “L’auto dovrà rinunciare alle prestazioni a favore della sobrietà

di Giuseppe Caggiano

Giampaolo Dallara ha attraversato e segnato un’epoca, quando si tratta di auto. Dai primi anni, caratterizzati dalla sensazione che potersi spostare con un mezzo simile fosse sinonimo di libertà e indipendenza dai mezzi pubblici, fino ad arrivare ai problemi di sicurezza e di inquinamento. Come si sta preparando il suo brand ad affrontare una transizione verso l'elettrico che, soprattutto per volontà politica, sembra ormai inevitabile?

“Risolto il problema della sicurezza – spiega Dallara al Giornale – si è compreso che [le macchine] devono essere pulite perché le variazioni climatiche sono più robuste del previsto. L'automobile è il portabandiera della riduzione dell'inquinamento e sarà protagonista di una grande rivoluzione. Non certo indolore perché dovrà rinunciare alle prestazioni a favore delle propulsioni elettriche”.

Per Dallara la transizione verso un mondo full electric dovrà essere accompagnata dalla trasformazione del settore energetico per produrre energia pulita e carburanti alternativi.

La casa automobilistica sta per esempio valutando se e come poter trasformare l’idrogeno in elettricità: il fondatore afferma che, nonostante l’età, in questo caso si considera ancora un apprendista. Emerge inoltre come la ricerca sulla guida autonoma sia rallentata non essendo una priorità al momento.

Alla domanda esplicita “come sarà l’auto del futuro?” l'ingegnere risponde che sarà “più sobria anche nelle forme, vetture più piccole, più leggere, meno veloci e con tanta tecnologia in modo da consigliarci ed evitare errori”.

Secondo il numero uno del marchio tutto il mondo dovrà puntare alla sobrietà intesa come un nuovo raffinato stile di vita.

Ma quindi guidare sarà meno appassionante? No, se le auto resteranno uno strumento di autentico piacere e ritroveremo la poesia di viaggiare come durante la sua gioventù.

More

Un video pazzesco riunisce il sogno italiano per Imola: Ferrari, Lamborghini, Dallara, Ducati, Pagani, AlphaTauri, Energica e Gresini

di Redazione MOW Redazione MOW

GP dell'Emilia Romagna

Un video pazzesco riunisce il sogno italiano per Imola: Ferrari, Lamborghini, Dallara, Ducati, Pagani, AlphaTauri, Energica e Gresini

La Commissione europea: "Dal 2035 solo auto a emissioni zero". E le moto?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Addio al motore termico?

La Commissione europea: "Dal 2035 solo auto a emissioni zero". E le moto?

Stop alle auto a motore termico dal 2035? Via da subito alla corsa alla produzione di batterie

Alla carica

Stop alle auto a motore termico dal 2035? Via da subito alla corsa alla produzione di batterie

Tag

  • Auto
  • Termico vs Elettrico
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Jeremy Clarkson elogia l'Alfa Romeo Giulia Intensa: “È UNO PSICOLOGO CON I TERGICRISTALLI”. Difende le decappottabili e stronca chi le evita: “Come comprare un congelatore senza...”

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson elogia l'Alfa Romeo Giulia Intensa: “È UNO PSICOLOGO CON I TERGICRISTALLI”. Difende le decappottabili e stronca chi le evita: “Come comprare un congelatore senza...”
  • Tesla sotto accusa: oltre 4.000 denunce per auto impazzite! Frenate fantasma e accelerate killer fanno strage sulle autostrade

    di Alessandro Sforza

    Tesla sotto accusa: oltre 4.000 denunce per auto impazzite! Frenate fantasma e accelerate killer fanno strage sulle autostrade
  • Guido Meda poeta del sovrasterzo? I testacoda con Alfa Romeo e Maggiolino, Graziano Rossi, il drifting e il “caos calmo”: “È l'inutile essenza della guida, infantile e irresistibile”

    di Jacopo Tona

    Guido Meda poeta del sovrasterzo? I testacoda con Alfa Romeo e Maggiolino, Graziano Rossi, il drifting e il “caos calmo”: “È l'inutile essenza della guida, infantile e irresistibile”
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Ma sull’auto elettrica Gabanelli e il Corriere hanno ragione o usano i dati “viziati” dei consulenti europei green? L’attacco della Verità: “Se si raccontassero ai cittadini le cose come stanno non ci sarebbe nessuna transizione”

    di Riccardo Canaletti

    Ma sull’auto elettrica Gabanelli e il Corriere hanno ragione o usano i dati “viziati” dei consulenti europei green? L’attacco della Verità: “Se si raccontassero ai cittadini le cose come stanno non ci sarebbe nessuna transizione”
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

di Giuseppe Caggiano

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Multe per sosta nei parcheggi blu e accessi irregolari in Ztl a Milano: un salasso da quasi 40 milioni all’anno

Multe per sosta nei parcheggi blu e accessi irregolari in Ztl a Milano: un salasso da quasi 40 milioni all’anno
Next Next

Multe per sosta nei parcheggi blu e accessi irregolari in Ztl...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy