image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Stop alle auto
a motore termico
dal 2035?
Via da subito
alla corsa
alla produzione
di batterie

3 agosto 2021

Stop alle auto a motore termico dal 2035? Via da subito alla corsa alla produzione di batterie
Il piano europeo che prevede il divieto di vendita di nuovi veicoli a benzina, diesel, gpl, metano e ibride sta accelerando i progetti di avvio di decine di fabbriche di accumulatori agli ioni di litio in tutto il continente: la domanda potrebbe salire dagli attuali 155 GWH a oltre 5.500 nel 2040

La proposta della Commissione Ue di dire basta all’immatricolazione di auto a benzina, diesel, gpl, metano e pure ibride dal 2035 ha già dato il via alla corsa per costruire decine di fabbriche di batterie agli ioni di litio in tutta Europa, passaggio inevitabile per la transizione verso l’elettrico (non necessariamente inevitabile almeno in termini così perentori, ma, previo via libera del Parlamento europeo e degli Stati membri, così sarà o potrebbe essere).

“Gli analisti – riferisce il Fatto – prevedono che l’Europa occidentale sarà l’area del pianeta con l’aumento più veloce delle vendite di veicoli elettrici, attese al 72% del totale nel 2030 a fronte del 40% degli Usa, 43% della Cina e 20% del Giappone. […] La Commissione ha stimato che, per soddisfare la sola domanda europea di batterie, nei prossimi due anni sarà necessario investire circa 70 miliardi nella loro produzione. Altri 80-120 miliardi andranno spesi entro il 2040 nella Ue per creare la rete dei punti di ricarica. […] A livello globale entro il 2025 produttori auto e fornitori investiranno nell’elettrificazione 280 miliardi, 70 in più di quelli previsti prima della decisione di Bruxelles del 14 luglio”.

20210803 123526989 7236
L'infografica del Fatto

La costruzione di nuovi impianti di costruzione di accumulatori agli ioni di litio era già prevista (Stellantis, gruppo nato dalla fusione di Fca e Psa, ha annunciato la realizzazione di una fabbrica di batterie a Termoli), ma si dovrà fare di più: Ma ora sarà necessario accelerare la realizzazione di molte altre: “Ci sono 25 progetti annunciati di fabbriche di batterie agli ioni di litio in Europa, che vanno da impianti pilota a gigafactory e, se realizzati, aggiungeranno un totale di circa 500 GWh di capacità di produzione totale entro il 2030”. Non basteranno: “La domanda di batterie per veicoli aumenterà da una potenza stoccabile pari a 155 GWH nel 2020 a 2.294 GWH nel 2030 […] e 5.508 nel 2040 […]. I produttori di batterie nei prossimi anni – sottolinea Nicola Borzi – dovranno sviluppare una serie di nuove tecnologie, tra cui quella ad anodo di nichel e silicio, che consentiranno di superare i limiti degli accumulatori attuali agli ioni di litio. Mentre sinora lo sviluppo di tecnologie alternative era atteso verso il 2040, ora l’evoluzione è prevista iniziare già nel 2025-2030. […] Le strategie dei gruppi automotive globali su questo fronte sono assai variegate. Volkswagen, Toyota, Generalmotors e Bmw stanno creando nuove partnership di fornitura e joint venture per aumentare la produzione di batterie e poi venderle a terzi. Tesla invece vuole integrare verticalmente la propria fornitura, dall’estrazione e lavorazione dei materiali chiave sino alla produzione”.

20210803 123602895 9704
Un'altra immagine illustrativa del Fatto

Coinvolti anche gli Stati: “Il valore della catena completa di approvvigionamento e produzione nella Ue di batterie, dall’estrazione dei minerali a monte sino allo smaltimento e al riciclaggio a valle, è stimato fino a 250 miliardi l’anno e potrebbe creare sino a 4 milioni di posti di lavoro. Ecco perché – si legge sul Fatto – governi nazionali e Commissione Ue investono fondi pubblici per sviluppare il settore degli accumulatori”.

More

La Commissione europea: "Dal 2035 solo auto a emissioni zero". E le moto?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Addio al motore termico?

La Commissione europea: "Dal 2035 solo auto a emissioni zero". E le moto?

Stop alla vendita di auto a benzina, diesel, gpl, metano e ibride dal 2035, Christian De Sica: “Che tristezza"

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Ma che è 'sta cafonata?

Stop alla vendita di auto a benzina, diesel, gpl, metano e ibride dal 2035, Christian De Sica: “Che tristezza"

Stop ai motori termici dal 2035, Mentana ecologista con l’elettrico degli altri: “Le case automobilistiche? Riconvertiranno”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Emissioni di troppo

Stop ai motori termici dal 2035, Mentana ecologista con l’elettrico degli altri: “Le case automobilistiche? Riconvertiranno”

Tag

  • ambiente
  • auto elettriche
  • Termico vs Elettrico
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il ministro dell’ambiente: “Transizione ecologica? La Ferrari si salverà, ma servono regole e tempi accettabili”

Il ministro dell’ambiente: “Transizione ecologica? La Ferrari si salverà, ma servono regole e tempi accettabili”
Next Next

Il ministro dell’ambiente: “Transizione ecologica? La Ferrari...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy