image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Il ministro dell’ambiente:
“Transizione ecologica?
La Ferrari si salverà,
ma servono regole
e tempi accettabili”

2 agosto 2021

Il ministro dell’ambiente: “Transizione ecologica? La Ferrari si salverà, ma servono regole e tempi accettabili”
Roberto Cingolani “rivede” parzialmente la precedente presa di posizione-provocazione sul destino della Motor Valley dopo la presentazione del piano della Commissione europea che prevede lo stop alla vendita di auto a benzina, diesel, gpl, metano e ibride dal 2035: “La Ferrari continuerà a essere il top mondiale. La Motor Valley ha risorse tecniche, inventive, umane e infrastrutturali che le consentiranno comunque di rimanere un riferimento a livello mondiale. Ma per una conversione di questa portata anche a loro servono regole accettabili e i giusti tempi”

Il ministro dell’ambiente Roberto Cingolani aggiorna in chiave leggermente più ottimistica le proprie previsioni riguardo al futuro della Motor Valley, l’insieme delle eccellenze automobilistiche dell’Emilia-Romagna (e dell’Italia), messe a dura prova dal piano della Commissione europea che prevede lo stop alle immatricolazioni di auto a benzina, diesel, gpl, metano e pure ibride dal 2035. Il ministro, che aveva anche già espresso riserve sui tempi e i modi della svolta elettrica, aveva detto provocatoriamente che così la Motor Valley chiuderà, ma non perde la speranza: “Non scherziamo – la sua dichiarazione a Libero – la Ferrari continuerà a essere il top mondiale. La Motor Valley ha risorse tecniche, inventive, umane e infrastrutturali che le consentiranno comunque di rimanere un riferimento a livello mondiale. Ma per una conversione di questa portata anche a loro servono regole accettabili e i giusti tempi”.

20210802 104716113 3251
Il ministro Roberto Cingolani

Cingolani sottolinea che “abbiamo una sfida epocale di fronte a noi. Ciò significa che dobbiamo cambiare direzione, e una transizione ecologica implica che dobbiamo riconsiderare le nostre abitudini e il nostro rapporto con l’ambiente, la mobilità, la manifattura, l’utilizzo delle risorse naturali. Dobbiamo farlo in fretta […]. Come è possibile non rendersi conto che queste trasformazioni avranno dei costi da sopportare?”

Riguardo al piano della Commissione Ue, il ministro sottolinea che “sulla necessità che i motori a combustione interna e i carburanti fossili vadano superati siamo tutti d’accordo. Il problema è farlo in un arco di tempo corretto, che consenta di rispettare gli accordi di Parigi senza lasciare tantissime famiglie senza lavoro e nello stesso tempo facendo crescere l’offerta e le infrastrutture necessarie ad una mobilità verde alternativa”.

Inoltre vanno convinti anche gli extraeuropei (l’Italia produce solo l’1% dell’anidride carbonica mondiale, l’Europa il 9%): “Se tutti i Paesi del mondo non contribuiranno convintamente agli obiettivi della decarbonizzazione nei tempi giusti, l’Italia e l’Europa potrebbero subire oltre al danno di un ambiente che continuerà a degradare anche la beffa di aver messo a dura prova il proprio sistema sociale e industriale nel tentativo di invertire la rotta del cambiamento climatico, imponendo costi importanti ai cittadini e alla forza lavoro del sistema economico. Non possiamo morire di inquinamento, ma – conclude Cingolani – neanche di disoccupazione”.

More

La Commissione europea: "Dal 2035 solo auto a emissioni zero". E le moto?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Addio al motore termico?

La Commissione europea: "Dal 2035 solo auto a emissioni zero". E le moto?

Se l'allarme arriva niente meno che dal ministro Giorgetti la situazione è grave: "Servono deroghe dall’Ue o la Motor Valley è condannata a morte”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Fine motore termico 2035

Se l'allarme arriva niente meno che dal ministro Giorgetti la situazione è grave: "Servono deroghe dall’Ue o la Motor Valley è condannata a morte”

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Transazione eco-illogica

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

Tag

  • Ferrari
  • Transizione ecologica
  • ambiente
  • auto elettriche
  • Termico vs Elettrico

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova la nuova Bmw M2: “Con 473 cavalli e trazione posteriore è spettacolare, ma c’è una cosa che non riesco a togliermi dalla testa…”

    di Domenico Agrizzi

    Jeremy Clarkson prova la nuova Bmw M2: “Con 473 cavalli e trazione posteriore è spettacolare, ma c’è una cosa che non riesco a togliermi dalla testa…”
  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Jeremy Clarkson prova l’Audi Rs 3: “Vivace come un cucciolo”. Leggera? “Sì, ecco perché”. E sul prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova l’Audi Rs 3: “Vivace come un cucciolo”. Leggera? “Sì, ecco perché”. E sul prezzo…
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il New York Times contro Tesla: “I test su strada della presunta guida autonoma sono un rischio per l'incolumità pubblica”

di Matteo Cassol

Il New York Times contro Tesla: “I test su strada della presunta guida autonoma sono un rischio per l'incolumità pubblica”
Next Next

Il New York Times contro Tesla: “I test su strada della presunta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy