image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

L'allarme: la Motor Valley potrebbe chiudere. Comprese Ferrari, Lamborghini e Maserati

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

17 luglio 2021

L'allarme: la Motor Valley potrebbe chiudere. Comprese Ferrari, Lamborghini e Maserati
Dopo la presentazione del piano della Commissione europea che prevede lo stop dal 2035 alla vendita di auto a benzina, diesel, gp, metano e ibride, a temere il peggio non è un fanatico dei motori vecchio stampo, ma il ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani: “Che le nicchie automobilistiche e supersport si adattino è impensabile. Se anche le supercar dovranno adeguarsi all'elettrico al 100% in così pochi anni, la Motor Valley la chiudiamo”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Cosa succederà se anche le supercar dovranno adeguarsi all’elettrico al 100% in così pochi anni? Potrebbe succedere che la Motor Valley, il prestigioso distretto industriale automobilistico dell’Emilia Romagna, finisca per chiudere. A esserne convinto – dopo la presentazione del piano della Commissione europea che prevede lo stop dal 2035 alla vendita di auto a benzina, diesel, gp, metano e ibride – non è un fanatico dei motori vecchio stampo, ma il ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani.

20210717 164951646 4340
Roberto Cingolani

"In questi giorni – ha detto il ministro al seminario estivo della Fondazione Symbola, parlando del pacchetto Ue sul clima – stiamo parlando con il settore automotive. C'è una grandissima opportunità nell'elettrificazione. Ma è stato comunicato dalla commissione Ue che anche le produzioni di nicchia, come Ferrari, Lamborghini, Maserati, McLaren, dovranno adeguarsi al 2030 al full electric. Questo vuol dire che, a tecnologia costante, con l'assetto costante, la Motor valley la chiudiamo. Se noi oggi pensassimo di avere una penetrazione del 50% di auto elettriche d'emblée, non avremmo neanche le materie prime per farle, né la grid per gestirla. Su un ciclo produttivo di 14 anni, pensare che le nicchie automobilistiche e supersport si riadattino è impensabile".

È ben vero che anche le case di nicchia stanno cercando di cominciare ad adeguarsi (per esempio per la Lamborghini si parla di possibile conversione di tutta la gamma all’ibrido entro il 2024, per poi passare a un modello interamente elettrico, promesso anche dalla Ferrari per il 2025), ma convertire l’intera produzione nel giro di un decennio è tutt’altra cosa. Non a caso, immaginare che nel giro di pochi anni dalle strade italiane scompaiano quasi tutte le auto attualmente in circolazione (comprese le ibride) per lasciare spazio a soli modelli elettrici è ritenuto da molti poco realistico per motivi economici e tecnologici.

Già nei giorni precedenti all’annuncio della commissione, Cingolani, la cui posizione è quella di ricorrere a una transizione graduale, aveva manifestato preoccupazione: “Se milioni di italiani continuano a circolare su veicoli Euro 0, 1 o 2 non è perché amano le auto inquinanti, ma perché non possono permettersi una ibrida o una full electric. Ma anche ammesso che da domani riuscissimo a trasformare tutto il parco auto, non avremmo energia rinnovabile a sufficienza: finiremmo per ricaricare le batterie con elettricità prodotta bruciando carbone”.

Oltre ai problemi per il settore automotive e per gli utenti della strada costretti a pesanti esborsi per adeguare la propria dotazione, si temono anche altri rincari per famiglie e consumatori: gli addetti ai lavori sono convinti che le imposizioni sulle emissioni da parte di Bruxelles faranno aumentare quasi di i costi di molti beni e servizi, a partire dai trasporti e dalle bollette elettriche.

More

La Commissione europea: "Dal 2035 solo auto a emissioni zero". E le moto?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Addio al motore termico?

La Commissione europea: "Dal 2035 solo auto a emissioni zero". E le moto?

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Transazione eco-illogica

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

Stop ai motori termici dal 2035, Mentana ecologista con l’elettrico degli altri: “Le case automobilistiche? Riconvertiranno”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Emissioni di troppo

Stop ai motori termici dal 2035, Mentana ecologista con l’elettrico degli altri: “Le case automobilistiche? Riconvertiranno”

Tag

  • auto elettriche
  • Ferrari
  • Lamborghini
  • Maserati
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova la Toyota Land Cruiser Commercial: “Se dovessi scegliere un'auto in cui rimanere bloccato in una giungla o in un deserto, sceglierei questa”

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Toyota Land Cruiser Commercial: “Se dovessi scegliere un'auto in cui rimanere bloccato in una giungla o in un deserto, sceglierei questa”
  • Guido Meda, il Pandino sfiatato, l’Alfa del ’71 e la filosofia del motore: “Parlare di auto è una scusa per parlare di vita”. L’uomo è ciò che guida?

    di Jacopo Tona

    Guido Meda, il Pandino sfiatato, l’Alfa del ’71 e la filosofia del motore: “Parlare di auto è una scusa per parlare di vita”. L’uomo è ciò che guida?
  • Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Jeremy Clarkson elogia l'Alfa Romeo Giulia Intensa: “È UNO PSICOLOGO CON I TERGICRISTALLI”. Difende le decappottabili e stronca chi le evita: “Come comprare un congelatore senza...”

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson elogia l'Alfa Romeo Giulia Intensa: “È UNO PSICOLOGO CON I TERGICRISTALLI”. Difende le decappottabili e stronca chi le evita: “Come comprare un congelatore senza...”
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

di Matteo Cassol

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”
Next Next

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy