image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Ferrari, ecco la F80: quanto costa e che caratteristiche ha la nuova supercar del Cavallino Rampante di Maranello

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

17 ottobre 2024

Ferrari, ecco la F80: quanto costa e che caratteristiche ha la nuova supercar del Cavallino Rampante di Maranello
La Ferrari F80, nuova supercar del Cavallino Rampante, è stata presentata ufficialmente e sarà prodotta in soli 799 esemplari, con un prezzo milionario. Dotata di un motore V6 biturbo ibrido da oltre 1000 cv, la F80 accelera da 0 a 100 km/h in 2,5 secondi. L’aerodinamica avanzata, un’ala posteriore mobile e sospensioni attive garantiscono massime prestazioni su pista e strada, con un design che combina eleganza e tecnologia ispirata al motorsport

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

La Ferrari F80 è finalmente realtà. La nuova supercar del Cavallino Rampante è stata presentata ufficialmente, aprendo un nuovo capitolo nella storia delle auto ad alte prestazioni prodotte a Maranello. Un modello che si colloca tra le creazioni più avanzate e desiderate mai realizzate, pensato per una clientela esclusiva che cerca il massimo in termini di tecnologia, performance e design.

La F80 sarà prodotta in una serie limitata di 799 esemplari, confermandosi come uno dei modelli più esclusivi della gamma Ferrari. Il prezzo? Ancora non ufficiale, ma si parla di una cifra che oscillerà attorno ai 2,5 milioni di euro, rendendola una delle vetture più costose mai realizzate dalla casa italiana. Ma cosa giustifica un prezzo così elevato? Semplice: la F80 è molto più di un'auto. È il frutto di decenni di esperienza nel motorsport, un vero e proprio concentrato di innovazione tecnologica, unendo il meglio del design e dell’ingegneria italiana in un’unica, straordinaria vettura.

Il motore è il cuore pulsante di ogni Ferrari, e la F80 non fa eccezione. Sotto il cofano si trova un propulsore V6 biturbo abbinato a un sistema ibrido, capace di erogare oltre 1000 CV di potenza complessiva. Questa configurazione ibrida non è una scelta casuale: Ferrari ha trasferito sulla F80 la tecnologia sviluppata nel mondo delle corse, in particolare dalla sua partecipazione al campionato Wec (World Endurance Championship). Il motore, infatti, riprende l'architettura utilizzata dalla Ferrari 499P, protagonista di due vittorie consecutive alla 24 Ore di Le Mans. Questo permette alla F80 di garantire non solo una potenza straordinaria, ma anche un’efficienza e una reattività senza precedenti, con un’accelerazione che porta l’auto da 0 a 100 km/h in appena 2,5 secondi.

La Ferrari F80
La Ferrari F80

L'aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nelle prestazioni della F80. Il design è stato studiato per garantire la massima penetrazione dell'aria e il miglior carico aerodinamico possibile, permettendo alla vettura di rimanere incollata alla strada anche a velocità elevatissime. Tra le novità più importanti troviamo l’introduzione di un'ala posteriore mobile, capace di adattarsi automaticamente alle condizioni di guida, e un sistema di sospensioni attive che lavorano insieme all’aerodinamica per massimizzare le prestazioni sia su pista che su strada.

L'interno della Ferrari F80 riflette la stessa attenzione ai dettagli che caratterizza l'esterno. L’abitacolo, definito “1+1”, è stato progettato per offrire un'esperienza di guida senza compromessi, con un’impostazione che ricorda quella delle vetture da corsa. La cabina è focalizzata sul pilota, offrendo un livello di connessione uomo-macchina impareggiabile. Ogni elemento, dai comandi al volante in stile Formula 1, è stato pensato per rendere l’esperienza di guida unica e coinvolgente, ma senza sacrificare il comfort per il passeggero, che può godere di un abitacolo studiato per garantire comunque un'ottima abitabilità.

Nonostante le sue prestazioni estreme, la Ferrari F80 è stata progettata per essere utilizzata anche su strada. Grazie alla tecnologia ibrida, la vettura può muoversi in modalità completamente elettrica per brevi distanze, riducendo così le emissioni e i consumi quando necessario. Ma è chiaro che questa funzione è solo un complemento: la F80 è nata per sprigionare tutta la sua potenza sui circuiti o nelle strade più aperte, dove il motore V6 biturbo può esprimersi al massimo.

Dal punto di vista stilistico, la F80 segna un'evoluzione importante nel linguaggio di design Ferrari. Le linee sono tese, aggressive e scolpite, esaltando l’anima sportiva della vettura. Non mancano richiami all’aerospaziale, con soluzioni ispirate alle tecnologie più avanzate del settore. Ogni dettaglio è pensato per migliorare le prestazioni, dalla forma dei gruppi ottici al disegno delle prese d’aria, fino al sistema di scarico posteriore integrato nell’aerodinamica della vettura.

La Ferrari F80
https://mowmag.com/?nl=1

More

Michael Schumacher, le foto rubate e il ricatto alla moglie Corinna, ora il caso può finire in Tribunale: chiesto il rinvio a giudizio, ma cos’è successo?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Quali colpe?

Michael Schumacher, le foto rubate e il ricatto alla moglie Corinna, ora il caso può finire in Tribunale: chiesto il rinvio a giudizio, ma cos’è successo?

Ferrari vendute (per finta) in Cina, l’ex presidente della Camera Irene Pivetti condannata a quattro anni per evasione fiscale e riciclaggio. Coinvolto anche il pilota Leo Isolani

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Compravendita simulata?

Ferrari vendute (per finta) in Cina, l’ex presidente della Camera Irene Pivetti condannata a quattro anni per evasione fiscale e riciclaggio. Coinvolto anche il pilota Leo Isolani

L'indizio che Chiara Ferragni e Silvio Campara sono innamorati? La giacca pubblicata sui social: "Lui è appassionato e colleziona Ferrari". E il Tapiro a Striscia la notizia per Fedez e Taylo Mega...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

l'amore fa vroom vroom

L'indizio che Chiara Ferragni e Silvio Campara sono innamorati? La giacca pubblicata sui social: "Lui è appassionato e colleziona Ferrari". E il Tapiro a Striscia la notizia per Fedez e Taylo Mega...

Tag

  • Auto
  • Ferrari
  • WEC

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma che auto guidano i politici? Range Rover, Panda Cross, Toyota Chr... Ecco chi ha comprato cosa, dal ministro Zangrillo a Isabella Rauti (figlia di Pino del Msi), passando per la renziana Paita e…

di Domenico Agrizzi

Ma che auto guidano i politici? Range Rover, Panda Cross, Toyota Chr... Ecco chi ha comprato cosa, dal ministro Zangrillo a Isabella Rauti (figlia di Pino del Msi), passando per la renziana Paita e…
Next Next

Ma che auto guidano i politici? Range Rover, Panda Cross, Toyota...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy