image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni:
una benedizione per i paperoni con il manico

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

30 luglio 2021

Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico
Il concetto di questa Ferrari è semplice: portare su strada una monoposto di Formula 1. Certo, per portarvela a casa dovrete mettere velocemente da parte un bel po' di grana, ma il V12 aspirato da 520 CV sarà poi pronto per soddisfare ogni vostro più bieco desiderio

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

C’è chi si lamenta per le infinite liste di attesa per comprare un Rolex a prezzo di listino e c’è invece chi, nonostante di esemplari ne siano stati realizzati solo 349, potrà portarsi a casa uno splendido esemplare di Ferrari F50. L’importante, come sempre, è avere il cash, giusto?

La Ferrari F50 era nata per celebrare il 50° anniversario del marchio e venne svelata al Salone di Ginevra nel 1996, lasciando tutti a bocca aperta. Il motore utilizzato per la supercar era strettamente derivato da quello impiegato in Formula 1 durante le stagioni 1990 e 1991, con un aumento di cilindrata di 1,2 litri, passando da 3,5 a 4,7. Il V12 con bancate di 65° era frutto di tutta l’esperienza all’interno del Circus e voleva anche essere una celebrazione della fine di un’epoca segnata dal passaggio al 10 cilindri.

Niente elettronica a gestire il V12 imbullonato alla monoscocca in Kevlar, sulla F50 il cambio manuale a sei rapporti scarica liberamente a terra i 520 CV a 8.500 giri. Pensate che ha una potenza specifica di 111 Cavalli/litro, un rapporto veramente altissimo calcolando che è un propulsore aspirato.

Per pochi eletti, dicevamo in apertura, ma pochi e dotati di gran manico, perché gestire le prestazioni di una F50 non è cosa da tutti e non solo in pista: la F50 accelera da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi e raggiunge i 325 km/h.

20210729 150239287 8986
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico 2
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico 3
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico 4
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico 5
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico 6
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico 7
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico 8
  • 9

Per plasmare le linee della F50, Ferrari e Pininfarina hanno fatto un utilizzo estensivo alle gallerie del vento, pur traendo parzialmente ispirazione dalle forme della Ferrari Mythos Concept del 1989, riprendendone diversi dettagli tra cui i fari e l’alettone.

Simile a un’auto di Formula 1 con tergicristalli e sedile per il passeggero, Ferrari ha incaricato Bilstein di creare alcuni dei primi ammortizzatori adattivi elettronici, mentre i freni Brembo permettono di arrestare la corsa della F50 in un amen.

Dopo aver visto il nuovo modello battere la F40 di quattro secondi in un giro sul circuito di prova della Ferrari a Fiorano, l'allora presidente Luca Cordero di Montezemolo dichiarò la F50 "la prima e ultima auto di Formula Uno con due posti".  

La F50 è stata importata in America in soli 55 esemplari dei 349 realizzati e il telaio 104262, quello messo all’incanto da RM Sotheby’s, è uno di quelli - cosa che, se possibile, la rende ancora più rara.

Completata il 23 febbraio 1996, questa F50 fu consegnata nuova poco dopo al noto collezionista di Ferrari, Stanley Cohen di Windsor, in Connecticut, tramite la concessionaria Miller Motorcars nella vicina Greenwic. Essendo un personaggio parecchio conosciuto nell’ambiente, con diverse Ferrari nuove e d’epoca, avrà sicuramente avuto una prelazione sulla prenotazione di uno degli esemplari.

20210729 150510819 3314
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico 2
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico 3
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico 4
  • 4

Una volta portata a casa, l’auto è stata registrata con la targa "DC 77" e per successivi 22 anni, durante i quali è stato proprietario della F50, la manutenzione è sempre stata affidata allo stesso tecnico, Thomas Passalacqua, che aveva completato l'ispezione prima della consegna nel maggio 1996.

Le fatture di accompagnamento in archivio raccontano dei diversi interventi di manutenzione annuali, in linea con il programma raccomandato dalla fabbrica e nel gennaio 2013, l’originalità di questo esemplare è stato certificato da Ferrari Classiche. La documentazione di accompagnamento in archivio illustra che l'auto conserva ancora tutti i suoi componenti principali, tra cui il motore V12 da 4,7 litri, il cambio a sei velocità, la carrozzeria in fibra di carbonio, il telaio, il differenziale e i componenti delle sospensioni.

 

20210729 150653413 5990
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico 2
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico 3
  • Ferrari F50 all'asta per 3,5 milioni: una benedizione per i paperoni con il manico 4
  • 4

Uno degli ultimi tagliandi, risalente a quattro anni fa, ha interessato il motore, i tubi dei freni e la sostituzione del serbatoio, per un importo di quasi 51.000 dollari. Cohen ha utilizzato l’auto raramente ma con regolarità e al momento della vendita nel 2018 la strumentazione faceva segnare una percorrenza di poco meno di 8.375 miglia dal nuovo.

Da allora la F50 è stata costantemente sottoposta a interventi di regolare manutenzione, oltre all’installazione di uno scarico sportivo Tubi, pur conservando a parte l’originale. Insomma, questa F50 è dotata di tutto il corredo originale, valigie in fibra di carbonio comprese e adesivi sui finestrini e potrebbe rivelarsi un ottimo investimento. Certo, riservato esclusivamente a chi potrà permettersi di devolvere una cifra che si aggira attorno ai 3,4 e i 4 milioni di dollari, sempre che qualche appassionato non cominci una battaglia al rialzo.

More

Ferrari SF90 Stradale, brutta botta per una Assetto Fiorano a Ventimiglia [VIDEO e FOTO]

Video

Ferrari SF90 Stradale, brutta botta per una Assetto Fiorano a Ventimiglia [VIDEO e FOTO]

Renault 5 Turbo 3: il restomod bastardo che fa impallidire le supercar moderne

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

restomod

Renault 5 Turbo 3: il restomod bastardo che fa impallidire le supercar moderne

Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

auto

Alfa Romeo 33 TT12: 500 CV per 670 Kg all’asta a un prezzo milionario

Tag

  • Aste
  • Auto
  • Auto d'Epoca
  • Ferrari
  • Hypercar
  • Supercar

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La Bugatti EB 110 SS di Michael Schumacher danneggiata dal maltempo in Germania

di Giulia Toninelli

La Bugatti EB 110 SS di Michael Schumacher danneggiata dal maltempo in Germania
Next Next

La Bugatti EB 110 SS di Michael Schumacher danneggiata dal maltempo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy