image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

In vendita una strepitosa collezione di auto da Rally del Gruppo B

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

11 gennaio 2021

In vendita una strepitosa collezione di auto da Rally del Gruppo B
Il Gruppo B è stato un capitolo speciale della storia del motorsport. Feroce, pericolosa e mortale come poche altre, questa categoria ha dato alla luce alcune tra le vetture più estreme ed amate del pianeta. La collezione del Museo Lohéach andrà all’asta a febbraio partendo dai 3 milioni di euro.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Le auto da rally del Gruppo B sono la quintessenza del motorsport. Una categoria folle e senza limitazioni, in cui i costruttori si sfidavano con macchine estreme, velocissime ed incontrollabili. In soli quattro anni sono morti piloti, spettatori e addetti ai lavori. Sono morti per passione, in un attimo, uccisi dalle automobili più amate al mondo. Gente come Henri Tovoinen e Attilio Bettega, consacrati per sempre nella storia del motorsport. Altri, come Markku Alen, Miki Biason e Walter Rohrl sono sopravvissuti tra vittorie e sconfitte e, ancora oggi, restano tra i piloti più ammirati nel mondo delle corse.

Il Gruppo B nasce all’inizio degli anni Ottanta, quando la FIA decide di semplificare il regolamento attraverso alcune categorie. Per partecipare è sufficiente produrre 200 vetture, una cifra talmente bassa da permettere di spingere sullo sviluppo arrivando di molto lo stato prototipale. In alcuni casi, come per la 037, duecento esemplari non c’erano nemmeno, ma gli uomini Lancia fecero carte false per convincere gli ispettori della federazione. Lo racconta bene Top Gear (quello britannico con il trio magico) in una puntata dedicata alla rivalità fra il marchio italiano ed Audi per il mondiale rally 1983.

20210111 151842004 9332
Jeremy Clarckson racconta la rivalità fra Audi e Lancia nel Gruppo B.

Già, perché Audi fu uno dei grandi protagonisti del Gruppo B, che diversamente dalla maggior parte degli avversari aveva sviluppato la trazione integrale Quattro nel tentativo di rendere le proprie vetture più gestibili. Nel 1983 però, secondo anno di questa folle categoria, fu Walter Rohrl con la Lancia 037 ad imporsi sui tedeschi di Audi. “Guidare una Lancia rasenta la perfezione - raccontò Rohrl - Perché fa esattamente quello che le chiedi, è come una scarpa. Ti basta pensare una cosa e la macchina l’ha già fatta”.

I francesi però non stettero a guardare: da un lato fu costruita la spaventosa Renault 5 Turbo, dall’altro - sotto la guida di Jean Todt - la Peugeot 205 Turbo 16, resa poi protagonista del film Veloce come il Vento con Stefano Accorsi e Matilde de Angelis.

Lancia tornò poi con il progetto 038, che nel 1985 diventerà per tutti Delta S4, prodotta solo fino al1986, anno in cui Jean-Marie Balestre fermò per sempre il Gruppo B: troppi morti, troppi incidenti, troppo estremo.

Oggi una delle collezioni più prestigiose di vetture del Gruppo B (vere o presunte, perché la contraffazione è stata una grande costante per questo genere di auto) è pronta per andare all’asta. Nel dettaglio si tratta della collezione del Museo Lohéach ad Ille-et-Vilaine, in Bretagna, e secondo il quotidiano francese Le Figaro la base d’asta sarà di circa tre milioni di euro. Una cifra destinata a salire vertiginosamente se consideriamo tutte le vetture presenti nel lotto: la collezione del Museo Lohéach si compone infatti di una Renault 5 Turbo Maxi, una Peugeot 205 T16 Evo 2, una Lancia Delta S4, una MG Metro 6R4, una Ford RS2000 e, dulcis in fundo, un’Audi Quattro S1.

More

All-Terrain Competition Study: una Porsche bestiale a portata di rally

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

cars

All-Terrain Competition Study: una Porsche bestiale a portata di rally

Dakar: quella volta che Clay Regazzoni sputò in faccia al destino

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Dakar

Dakar: quella volta che Clay Regazzoni sputò in faccia al destino

Tag

  • Audi
  • Car
  • Lancia
  • Peugeot
  • Rally

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jeep, ‘Un viaggio oltre ogni immaginazione’: dieci storie per scoprire l’Italia con Podcastory

Jeep, ‘Un viaggio oltre ogni immaginazione’: dieci storie per scoprire l’Italia con Podcastory
Next Next

Jeep, ‘Un viaggio oltre ogni immaginazione’: dieci storie...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy