image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Le differenze di genere non esistono. In Ferrari, perlomeno: ecco la certificazione Equal-Salary per “il primato del merito”

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

14 dicembre 2023

Le differenze di genere non esistono. In Ferrari, perlomeno: ecco la certificazione Equal-Salary per “il primato del merito”
La Ferrari premiata ancora una volta per le sue qualità aziendali. Dopo aver siglato un importantissimo e innovativo accordo sindacale, ecco che arriva la lode per le differenze di genere in quel di Maranello. Al Cavallino va infatti la certificazione Equal-Salary a livello globale, una testimonianza di eccellenza del brand italiano. Esempio da seguire in Italia, e non solo…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

In Formula 1 il Cavallino proprio non va come dovrebbe (anche se a fine stagione si sono visti segnali di ripresa), ma in azienda è tutta un’altra storia. Alla Ferrari va la certificazione “Equal-Salary” dell’omonima fondazione svizzera. Si tratta di una testimonianza del livello di eccellenza all'interno della storica casa automobilistica di Maranello, soprattutto nei riguardi della cosiddetta questione di genere. Infatti, il merito di questo titolo è proprio quello di aver eliminato il divario retributivo tra donne e uomini. Si tratta della prima volta nel mondo del mercato del lusso, ma soprattutto si tratta dell'ennesima vittoria di Ferrari sul campo del lavoro. Questa certificazione, infatti, arriva solamente poche settimane dopo la firma dei nuovi accordi sindacali che hanno stabilito una serie di innovative misure per i dipendenti, tra cui un nuovo maxibonus, un piano di azionariato diffuso e 250 assunzioni per l'inizio del nuovo anno. Così la Rossa di Maranello si candida a diventare un esempio aziendalistico da ammirare in tutta Italia, e non solo (Equal-Salary è una certificazione di livello globale). Un vero e proprio fiore all’occhiello per l’industria tricolore, capace di svettare letteralmente su tutti i campi (tranne che, purtroppo per i fan, nei circuiti di F1). E non è un caso che abbia guadagnato anche quest’ultimo, e importantissimo, attestato…

Dalle parti della Rossa le cose funzionano bene per la componente rosa dell'organico
Dalle parti della Rossa le cose funzionano bene per la componente rosa dell'organico

“Il processo di certificazione - recita il comunicato rilasciato dalla stessa Ferrari - ha previsto un’analisi dei livelli retributivi, in base al quale è stato dimostrato come Ferrari sia il primo gruppo del lusso ad aver eliminato il divario retributivo tra donne e uomini a livello globale”. Un tema più attuale che mai quello della differenza di genere, soprattutto qui in Italia dove (Maranello a parte) a quanto pare non si riesce a trovare una soluzione complessiva al problema. “Dopo la prima certificazione Equal-Salary ottenuta nel 2020 a livello italiano, è proseguito il nostro impegno per la parità di genere - a parlare è Michele Antoniazzi, chief human resources officer del brand -. La certificazione globale conseguita oggi sancisce il primato del merito, leva fondamentale per attrarre le migliori risorse e per raggiungere quel livello di eccellenza che deve essere proprio della Ferrari di oggi e di domani”.

More

Jannik Sinner in Ferrari, con debutto in pista. Ecco il racconto (e le foto) della sua prima volta: “È come una racchetta, solo…”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Capelli rossi sulla rossa

Jannik Sinner in Ferrari, con debutto in pista. Ecco il racconto (e le foto) della sua prima volta: “È come una racchetta, solo…”

Briatore sulla Formula 1: “Noiosa. Basta, per me è come una moglie, quindi…”. E su Ferrari, Red Bull e Verstappen…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Formula 1

Briatore sulla Formula 1: “Noiosa. Basta, per me è come una moglie, quindi…”. E su Ferrari, Red Bull e Verstappen…

La donna custode dei segreti di Enzo Ferrari si confessa: "Amava le donne, mi faceva complimenti sulle gambe..."

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Segreti svelati…

La donna custode dei segreti di Enzo Ferrari si confessa: "Amava le donne, mi faceva complimenti sulle gambe..."

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • Jannik Sinner
  • Tennis

Top Stories

  • Jeremy Clarkson elogia l'Alfa Romeo Giulia Intensa: “È UNO PSICOLOGO CON I TERGICRISTALLI”. Difende le decappottabili e stronca chi le evita: “Come comprare un congelatore senza...”

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson elogia l'Alfa Romeo Giulia Intensa: “È UNO PSICOLOGO CON I TERGICRISTALLI”. Difende le decappottabili e stronca chi le evita: “Come comprare un congelatore senza...”
  • Tesla sotto accusa: oltre 4.000 denunce per auto impazzite! Frenate fantasma e accelerate killer fanno strage sulle autostrade

    di Alessandro Sforza

    Tesla sotto accusa: oltre 4.000 denunce per auto impazzite! Frenate fantasma e accelerate killer fanno strage sulle autostrade
  • Guido Meda poeta del sovrasterzo? I testacoda con Alfa Romeo e Maggiolino, Graziano Rossi, il drifting e il “caos calmo”: “È l'inutile essenza della guida, infantile e irresistibile”

    di Jacopo Tona

    Guido Meda poeta del sovrasterzo? I testacoda con Alfa Romeo e Maggiolino, Graziano Rossi, il drifting e il “caos calmo”: “È l'inutile essenza della guida, infantile e irresistibile”
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Ma sull’auto elettrica Gabanelli e il Corriere hanno ragione o usano i dati “viziati” dei consulenti europei green? L’attacco della Verità: “Se si raccontassero ai cittadini le cose come stanno non ci sarebbe nessuna transizione”

    di Riccardo Canaletti

    Ma sull’auto elettrica Gabanelli e il Corriere hanno ragione o usano i dati “viziati” dei consulenti europei green? L’attacco della Verità: “Se si raccontassero ai cittadini le cose come stanno non ci sarebbe nessuna transizione”
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La nuova Lamborghini della polizia? È un suv, la Urus: quanta nostalgia per quella Countach degli anni Novanta...

di Niccolò Fantini

La nuova Lamborghini della polizia? È un suv, la Urus: quanta nostalgia per quella Countach degli anni Novanta...
Next Next

La nuova Lamborghini della polizia? È un suv, la Urus: quanta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy