image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Ok, ma com’è andata la prima stagionale nel WEC di Valentino Rossi? Tra errori, sfortune e sanzioni, il Dottore punta ora al riscatto a Imola

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

2 marzo 2025

Ok, ma com’è andata la prima stagionale nel WEC di Valentino Rossi? Tra errori, sfortune e sanzioni, il Dottore punta ora al riscatto a Imola
Non è iniziata nel miglior modo possibile la stagione di Valentino Rossi nel WEC: in Qatar l’equipaggio #46 non brilla e alla bandiera a scacchi il Dottore e i suoi compagni sono solo undicesimi. Una prestazione negativa, tra errori e sanzioni che ne hanno compromesso una gara che nelle prime ore sembrava essersi messa nel verso giusto. Adesso tocca a Imola, prima grande occasione per tornare a lottare al vertice. Ecco tutto quello che è successo…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Non è stata una gara facile quella di Valentino Rossi e dell’intero equipaggio #46 in Qatar. Un inizio in salita e ben al di sotto delle aspettative dopo aver concluso in crescendo lo scorso campionato del WEC, con l’obiettivo di essere tra i grandi protagonisti nel corso di questa stagione. Al traguardo l’equipaggio del Dottore è solo undicesimo, nonostante una prima fase di gara in cui, complici alcuni episodi a favore, la Bmw #46 del team Wrt si era persino portata in lotta per il podio. 

https://mowmag.com/?nl=1

Un fine settimana che mai li ha visti tra i favoriti, a partire dal giovedì in cui, alla prima Hyperpole in carriera, Rossi non è andato oltre l’ottava posizione a quasi otto decimi dalla McLaren in pole position. Le prime due ore di gara, però, avevano lasciato ben sperare: la #46 si era portata in lotta per il podio, approfittando del caos creatosi in pista a seguito di un contatto tra una Lexus e una Ferrari. Terminati i primi stint e iniziate le soste ai box, è sempre il caos il protagonista assoluto, questa volta però non favorendo l’equipaggio: a seguito di svariate neutralizzazioni, la Bmw #46 scende al sesto posto, con Valentino in pista poco prima dello scoccare della quarta ora di gara. Due stint meno brillanti del solito, in cui peraltro Rossi è incappato in una serie di drive-through a causa di troppi track-limits oltrepassati, così da compromettere definitivamente la gara. Poco incisivi anche i compagni di squadra: dopo essersi reso protagonista di un buon primo stint, Ahmad Al Arthy non è riuscito a ripetersi, così come non eccezionale è stato l’esordio di Kelvin van der Linde al volante della M4 LMGT3 EVO, nonostante la grande esperienza e i tanti successi del sudafricano. Una prestazione ben diversa rispetto a quanto fatto vedere nel corso del prologo della stagione, sempre in Qatar, in cui Rossi si era reso protagonista di ottime sessioni di test, soprattuto in chiave passo gara, candidandosi ad un risultato ben diverso rispetto a quello ottenuto poi in gara. 

20250302 221008736 3035
Valentino Rossi in pista con la Bmw M4 LMGT3 Evo in Qatar, 2025.

Un primo appuntamento negativo, soprattutto visto com’era iniziata la stagione del Dottore. Alla 12 ore di Bathurst, appuntamento inaugurale dell’Intercontinental GT World Championship (IGTWC), era subito arrivato un podio, chiudendo la gara in seconda posizione alle spalle della Bmw gemella del team Wrt. Un risultato che, insieme al secondo posto conquistato a Imola e al terzo del Fuji, entrambi arrivati nel corso della passata stagione del WEC, aveva fatto ben sperare, in vista di un’annata in cui l’obiettivo è quello di vincere e riscattare le tante sfortune del 2024, che spesso lo hanno estromesso dalla lotta per le posizioni di vertice. Un duro colpo, da lasciarsi alle spalle in vista del prossimo appuntamento di Imola, la gara di casa in cui ad attenderlo ci sarà la sua Marea Gialla. Una grande occasione per tornare a gioire, così da rilanciare la sfida in ottica campionato, per raggiungere l’ennesimo traguardo di una carriera ormai infinita. 

https://mowmag.com/?nl=1

Tag

  • Valentino Rossi
  • WEC

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...

    di Alberto Capra

    Jaguar Type 00, l’auto elettrica rosa e il paradosso della woke culture: ora il marchio è accusato di appropriazione culturale per il modello Lgbtq+ friendly...
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Guido Meda e la sua prima auto: “La Panda? Elettrica proprio no. Che bega riprogettarla Grande. E quella volta che la lanciammo da un elicottero a Top Gear…”

di Matteo Cassol

Guido Meda e la sua prima auto: “La Panda? Elettrica proprio no. Che bega riprogettarla Grande. E quella volta che la lanciammo da un elicottero a Top Gear…”
Next Next

Guido Meda e la sua prima auto: “La Panda? Elettrica proprio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy