image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Guido Meda e la sua prima auto: “La Panda? Elettrica proprio no. Che bega riprogettarla Grande. E quella volta che la lanciammo da un elicottero a Top Gear…”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

16 febbraio 2025

Guido Meda e la sua prima auto: “La Panda? Elettrica proprio no. Che bega riprogettarla Grande. E quella volta che la lanciammo da un elicottero a Top Gear…”
Guido Meda racconta la Panda, dalla sua prima auto, la Panda 30 rossa “macchina di tutto e per tutto” alle torture estreme alla 4x4 a Top Gear, persino lanciandola da un elicottero. Ora arriva la Grande Panda, e se il design lo convince, la motorizzazione elettrica proprio no: “Non riesco a digerirla”. Ma quella volta dell'elicottero… com’è andata a finire?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Guido Meda, voce leggendaria del motorsport e cuore nostalgico, racconta la sua prima auto, quella Panda 30 rossa che fu “macchina di tutto e per tutto: viaggi amorosi (molti), vacanza della maturità con gli amici (una sola per fortuna), e fuoristrada per i picnic più stupidi e vietati del secolo”.

Il giornalista di Sky, in un articolo su Auto, celebra l'essenzialità brutale e geniale della Panda firmata Giorgetto Giugiaro: “Squadrata, leggera, con vetri piatti da due lire e sedili da sdraio, un portaoggetti a marsupio e un bicilindrico robusto e funzionale. Una cosa progettata con il righello, l’intelligenza e l’ironia”.

“Ci sono auto belle belle e auto brutte. Poi c’è la Panda”, esordisce Meda, riconoscendo l’unicità di un’auto nata per servire e sedurre. “Tocca mettersi nei panni di chi si è preso la bega di riprogettarla, usando quel nome lì, riprendendo le forme della prima serie di Giugiaro e aggiungendo la parola Grande davanti… che Dio ce la mandi buona”.

E ancora la Panda 30 rossa, il primo amore su quattro ruote: “Mio padre la ribattezzò ‘Panda 34’ perché secondo lui andava più forte del normale”.

guido meda alfa romeo 1750
Guido Meda

Ma Meda non è stato solo un affezionato guidatore. È stato anche il carnefice più spietato della Panda 4x4, durante una puntata di Top Gear Italia: “La torturammo senza pietà: stracaricata, sbattuta, rovesciata, sepolta sotto il marmo e persino annegata nel Tagliamento. Poi, il gran finale: appesa a un elicottero e sganciata da cento metri d’altezza, tipo bomba. Toccò a me provare a rimetterla in moto… e la Panda, tossendo, partì. Nessuna finzione televisiva, solo onestà meccanica”.

E oggi? Con l’arrivo della nuova Grande Panda, Meda osserva il futuro con uno sguardo affettuoso ma critico: “Non sarà più il pandino, ma la prima sensazione di un pandista affezionato e nostalgico è buona. La reinterpretazione visiva funziona benissimo. Mi piace rossa come la mia, anche se la chiamano Red. Mi piace con i cerchi in ferro bianchi e basta”.

C’è però un punto che proprio non digerisce: l’elettrico. “Personalmente elettrica la Panda no, proprio non riesco a digerirla, ma è un fatto mio. Però mi pare che abbia il prezzo, che è fondamentale”. Per Meda, la Panda deve restare una macchina alla portata di tutti, semplice e onesta, come pane e salame al bar del paese.

E quella volta dell’elicottero? Non si ripeterà: “Non la sgancerei da un elicottero sperando di farla ripartire, quello no, perché certe cose vanno bene una volta sola nella vita”.

Un racconto che non è solo nostalgia, ma una dichiarazione d’amore per un’icona capace di unire semplicità, carattere e resistenza.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Guido Meda, l’Alfa Romeo Gt Junior 1300 e il legame tra uomo e macchina: “Lei era me e io ero lei”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Marcia ma marciante

Guido Meda, l’Alfa Romeo Gt Junior 1300 e il legame tra uomo e macchina: “Lei era me e io ero lei”

Ma in che senso Cerasa, direttore del Foglio, è preoccupato da Meda? Altro che Trump e Musk... Sono dazi amari?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Make Europe Guidone Again

Ma in che senso Cerasa, direttore del Foglio, è preoccupato da Meda? Altro che Trump e Musk... Sono dazi amari?

Guido Meda, l’incidente con l’Alfa Romeo Stelvio e la polizia stradale: “Altro che Lamborghini, Giulietta e Alfetta…”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il biscione fa crack

Guido Meda, l’incidente con l’Alfa Romeo Stelvio e la polizia stradale: “Altro che Lamborghini, Giulietta e Alfetta…”

Tag

  • Auto
  • Auto elettrica
  • Fiat Panda
  • Guido Meda
  • Top Gear

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Hanno provato a rubargli la Lamborghini Urus, ma nei guai è finito lui: El Shaarawy indagato per lesioni gravi

    di Matteo Cassol

    Hanno provato a rubargli la Lamborghini Urus, ma nei guai è finito lui: El Shaarawy indagato per lesioni gravi

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jeremy Clarkson prova la nuova Lamborghini Revuelto: “È semplicemente folle. La Aventador era artiglieria pesante, mentre questa…”

di Riccardo Canaletti

Jeremy Clarkson prova la nuova Lamborghini Revuelto: “È semplicemente folle. La Aventador era artiglieria pesante, mentre questa…”
Next Next

Jeremy Clarkson prova la nuova Lamborghini Revuelto: “È semplicemente...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy