image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Passaggio in massa all’auto elettrica? Ecco perché non si è ancora pronti. Soprattutto in Italia

26 novembre 2021

Passaggio in massa all’auto elettrica? Ecco perché non si è ancora pronti. Soprattutto in Italia
La transizione collettiva all’auto elettrica viene “venduta” come inevitabile e obbligata, ma le criticità non mancano: riguardano per esempio la tecnologia delle vetture (difficilmente l’autonomia supererà i 400 chilometri, con le attuali batterie), le caratteristiche della rete (per quel che riguarda i punti di ricarica è notte fonda, soprattutto in Italia) e i metodi di produzione di energia, che rischiano di annullare ogni eventuale beneficio ambientale dato dalla rinuncia al motore termico. Anche perché, secondo lo stesso Elon Musk, per la mobilità a emissioni zero servono ancora 30 anni…

Quello incentrato quasi esclusivamente sull’auto elettrica viene presentato come un futuro inevitabile. Ma le criticità non mancano e rischiano di far saltare il banco sia dal punto di vista della fattibilità della “svolta”, sia da quello della sensatezza ecologica.

Dopo aver elencato i motivi per cui il passaggio in massa potrebbe essere opportuno (“Primo perché le norme imporranno drastiche riduzioni alle emissioni: l’ultimo pacchetto «Fit for 55» della Commissione europea (14 luglio) prevede un taglio del 55% per i nuovi veicoli rispetto ai livelli attuali entro il 2030. Dal 2035, invece, si dovranno produrre e vendere esclusivamente auto a zero emissioni. Secondo i costi: oggi un motore elettrico da 200 CV ha un costo industriale di 500 dollari contro 5/6.000 di uno a combustione. Certo, i 7/8.000 euro del pacco batterie danno ancora un vantaggio al motore a pistoni, ma il costo sta diminuendo velocemente: 90% in meno negli ultimi 10 anni. Terzo, il motore elettrico ha un saldo energetico migliore: restituisce il 95% dell’energia che consuma, contro il 30% di quello a combustione”), lo speciale auto del Corriere uscito oggi passa in rassegna anche i problemi. A cominciare dal fatto che il primo a non credere a una veloce riconversione “è uno dei protagonisti dell’elettrico: Elon Musk, secondo il quale servono ancora 30 anni per la mobilità a emissioni zero”.

20211126 183438574 1929

Quali possono essere gli ostacoli? “Primo l’autonomia, quadruplicata in pochi anni, difficilmente andrà oltre i 400 km fino a quando la tecnologia delle batterie non progredirà: per superare i 500 km servono più di 500 kg di batterie e il peso diventa eccessivo. Poi c’è il tema della rete: il numero di punti di ricarica, soprattutto quella rapida cioè oltre i 44 kw erogati, fa la differenza. Facciamo un esempio: per ricaricare un’auto con un’autonomia di 300 km servono 10 ore con la presa del garage di casa, che scendono a 30 minuti con una ricarica fast”.

E qui risaltano le carenze del nostro Paese: “In Italia oggi ci sono 19.324 punti di ricarica, ma solo il 4% sono quelli rapidi e il 21% del totale ancora non è collegato o autorizzato, quindi non funzionano: è notte fonda. Negli altri Paesi europei va un po’ meglio (come si vede dal grafico in alto). Tesla, per accelerare, ha deciso di realizzare una propria rete di ricarica supercharge: il costo a colonnina è di 1.000 euro e spendere tra l’1 e il 2% rispetto al valore finale dell’auto è un investimento che ha senso. L’ultimo ostacolo è il costo energetico della produzione delle batterie, vero tallone d’Achille delle auto elettriche. Per produrre una batteria della capacità di un kilowattora servono 60 kWh di energia: una gigafactory con di 45 GWh consumerà 2,7 Terawattora l’anno, come il 25% di un reattore nucleare da 1300 MW. Il mercato delle auto sta andando più veloce di quello dell’energia rinnovabile e rischiamo di abbracciare la mobilità elettrica, ma di avere una rete di gigafactory dipendente dai metodi più inquinanti per produrre elettricità, annullando così in gran parte il beneficio ambientale”.

More

Gabanelli e Corriere hanno fatto un’inchiesta sull’auto elettrica: il risultato è preoccupante

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Transizione ecologica

Gabanelli e Corriere hanno fatto un’inchiesta sull’auto elettrica: il risultato è preoccupante

Rampini graffia: “Basta venerare Greta”. E avverte: “La Cina dominerà con le auto elettriche”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Piazzapulita

Rampini graffia: “Basta venerare Greta”. E avverte: “La Cina dominerà con le auto elettriche”

Frenata sul divieto di auto a motore termico dal 2035: molti big (e l’Italia) non firmano l’accordo

Conferenza sul clima

Frenata sul divieto di auto a motore termico dal 2035: molti big (e l’Italia) non firmano l’accordo

Tag

  • ambiente
  • Auto elettrica
  • Elon Musk
  • Termico vs Elettrico
  • Tesla
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Wanda Nara si fa paparazzare con la nuova fiamma davanti a... Mauro Icardi [VIDEO]

di Redazione MOW

Wanda Nara si fa paparazzare con la nuova fiamma davanti a... Mauro Icardi [VIDEO]
Next Next

Wanda Nara si fa paparazzare con la nuova fiamma davanti a......

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy