image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Gabanelli e Corriere hanno fatto un’inchiesta sull’auto elettrica: il risultato è preoccupante

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

22 novembre 2021

Gabanelli e Corriere hanno fatto un’inchiesta sull’auto elettrica: il risultato è preoccupante
Secondo Milena Gabanelli e il Corriere, che hanno condotto un’indagine nell’ambito di Data Room, con il passaggio più o meno forzato all’auto elettrica in Italia sono a rischio 60 mila posti di lavoro entro il 2035. E per chi si occupa di diesel i problemi ci sono già adesso. Ecco tutti i risultati dell’inchiesta

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se i programmi non cambieranno, entro il 2035 in Europa non saranno più immatricolate auto a benzina, diesel, gpl, metano e nemmeno ibride. Una circostanza presa in considerazione da Data Room: “In Europa – spiega Milena Gabanelli – l’Italia vende il 67% del suo export. Vuol dire che, se non facciamo nulla, 60 mila dipendenti in 500 aziende perderanno il posto”. Questo perché per produrre un motore elettrico serve il 30% di manodopera in meno. “Dove invece si producono componenti e motori per il diesel, lo stanno rischiando già adesso”.

“Questo motore – si legge nell’inchiesta pubblicata sul Corriere e firmata anche da Rita Querzè – non è quasi mai utilizzato per le auto ibride e la sua quota di mercato in Europa è passata dal 54% al 26% negli ultimi tredici anni. Inoltre ci sono case automobilistiche che hanno deciso di bruciare i concorrenti sul tempo passando all’elettrico prima degli altri. Tra queste c’è la tedesca Vitesco che sta investendo in Romania, Ungheria e Repubblica ceca. Dal 2023 interromperà la produzione di iniettori nello stabilimento di Pisa: in 750 rischiano il posto. Alla VM di Cento, in provincia di Ferrara, oggi Stellantis, in 900 producono il diesel V6: dal 2023 questo motore non ci sarà più, ma non si sa se e come sarà sostituito. A Pratola Serra (Avellino), sempre Stellantis, si producono il diesel 1.600 e quello per i veicoli commerciali Ducato: i 1700 dipendenti hanno aggiunto alla produzione dei motori quella delle mascherine, ma sono comunque in cassa due settimane al mese. Alla Bosch di Bari, dove è stato inventato il diesel common rail, ci sono 1.400 posti a rischio. Altri 600 posti in bilico alla Marelli, oggi del fondo Kkr, dove si produce componentistica per il motore endotermico. Infine la multinazionale giapponese Denso ha grandi progetti sull’elettrico con Mazda e Toyota. Ma non sullo stabilimento di San Salvo, in provincia di Chieti, dove si continuano a produrre alternatori e motorini di avviamento. I dipendenti sono 1.000: in 200 andranno a casa entro l’anno, per gli altri 800 posti non ci sono certezze”.

20211122 100940234 6723
L'infografica del Corriere

E, sottolinea la Gabanelli, “un piano per riconvertire questi stabilimenti al momento non c’è”. Paesi e case automobilistiche si dividono sulla velocità e le modalità con cui affrontare la cosiddetta transizione ecologica. Italia, Germania e Francia fanno pressioni per avere tempi più lunghi. Intanto però il resto del mondo si muove: la Volvo passerà totalmente all’elettrico entro il 2030, entro il 2040 Ford, General Motors, Daimler Mercedes-Benza, Jaguar, Land Rover e la cinese Byd.

20211122 101026140 1831

“Pechino – dice la Gabanelli – ha cominciato dieci anni fa a sovvenzionare l’industria dell’auto elettrica con 100 miliardi di dollari: sono nati 300 produttori specializzati. Biden ha firmato un ordine esecutivo: entro il 2030 il 50% delle nuove auto deve essere elettrico o ibrido e il Congresso sta varando incentivi fiscali per i cittadini che comprano auto elettriche prodotte negli Stati Uniti. In Italia il tavolo di governo sulle politiche industriali con i protagonisti dell’automotive ha prodotto un solo incontro, a luglio, poi si sono salutati. Chi va avanti si arrangia da solo”.

20211122 101123172 5774

“La Motor Valley emiliana, sulla spinta dei grandi marchi (Lamborghini e Ferrari) sta facendo sistema per attirare investimenti e cambiare pelle. La sino-americana Silk-Faw fra qualche mese comincerà a costruire lì la sua fabbrica di supercar elettriche e sono partite le prime assunzioni. Vicino a Modena un gruppo di imprenditori ha fondato Reinova: fa collaudo di batterie. Mani libere invece all’ex Fiat, Stellantis: a inizio 2020 per mantenere l’occupazione sul territorio e investire gli abbiamo dato un prestito di 6 miliardi garantiti dallo Stato; qualche mese fa li ha restituiti insieme ai vincoli e – conclude la giornalista d’inchiesta – arrivederci”.

More

Frenata sul divieto di auto a motore termico dal 2035: molti big (e l’Italia) non firmano l’accordo

Conferenza sul clima

Frenata sul divieto di auto a motore termico dal 2035: molti big (e l’Italia) non firmano l’accordo

Stop alle auto a motore termico dal 2035? Via da subito alla corsa alla produzione di batterie

Alla carica

Stop alle auto a motore termico dal 2035? Via da subito alla corsa alla produzione di batterie

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Transazione eco-illogica

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

Tag

  • Auto elettrica
  • Corriere della Sera
  • Milena Gabanelli
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Attenzione che torna il Deltone. La Lancia Delta si rivedrà nel 2028. Forse...

Attenzione che torna il Deltone. La Lancia Delta si rivedrà nel 2028. Forse...
Next Next

Attenzione che torna il Deltone. La Lancia Delta si rivedrà...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy