image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

[VIDEO] McLaren 12C
a fuoco sul Pordoi.
Perché le moto vanno fermate,
ma le supercar no

  • di Alberto Capra Alberto Capra

5 luglio 2021

Nella giornata di ieri una McLaren 12C ha preso fuoco lungo la strada che conduce al Passo Pordoi. Un incidente che ha causato la completa distruzione della vettura e che, di certo, poteva procurare danni ingenti al territorio circostante. Ma se contro le moto, sulle Dolomiti, è da anni, ormai, in corso una vera e propria campagna denigratoria, nessuno sembra lamentarsi per la presenza di vetture pensate più per la pista, che per valicare un passo di montagna

di Alberto Capra Alberto Capra

Sarebbe stato costretto a gettarsi in fretta e furia al di fuori dell'abitacolo, il turista svedese che, nella giornata di ieri, lungo la statale 48, nei pressi di Canazei, stava risalendo il Passo Pordoi a bordo della propria McLaren 12C. Prima del fumo, poi le fiamme: un incendio contro cui nulla hanno potuto né gli estintori del vicino Hotel Pordoi, né l'intervento dei volontari dei Vigili del Fuoco, prontamente accorsi sul posto. 

McLaren 12C a fuoco sul Passo Pordoi

Un incidente che ha lasciato null'altro che un cumulo di cenere, dell'auto di Woking, e ben più di un interrogativo. Come noto, infatti, oramai da anni le province autonome di Trento e Bolzano sono particolarmente attive nell'intento di limitare l'accesso dei motociclisti alle fantastiche strade che circondano queste vallate. Limiti dedicati alle moto e un più o meno velato disincentivo a percorrerle, se in sella a un mezzo a due ruote.

Una scelta che è stata giustificata dalla politica con l'intenzione di preservare questi luoghi dal costante rumore prodotto dalle moto e dall'utilizzo poco accorto di queste strade da un tipo di utenza che spesso - stando a quanto sostenuto da chi è a favore di questi interventi - tende a confondere le statali per i circuiti del mondiale.

McLaren 12C quello che resta dopo l'incendio sul Passo Pordoi

Chi quelle strade le frequenta abitualmente nei periodi di maggior afflusso (quelli oggetto degli interventi), sa bene che le cose non stanno esattamente così. Super batutte da turisti dotati di qualsiasi mezzo a motore (dall'auto, al camper, passando per trike e chi pù ne ha, più ne metta), i passi dolomitici sono, ormai da anni, al limite dell'impraticabile, limiti o non limiti. Provate a risalirli in una qualsiasi giornata di agosto e non riuscirete a superare i 30 Km/h manco a volerlo, tra caravan a passo d'uomo e guidatori col cappello, in preda al panico al primo tornante. E però una particolare attenzione viene rivolta soltanto ai soliti motociclisti, brutti sporchi e cattivi.

È così che, venendo a conoscenza dell'incidente occorso al povero svedese, non può che sorgere spontanea una domanda: le moto che fanno baccano, che corrono, non vanno bene, mentre le auto sportive sì? In base a cosa? C'entra forse la capacità di spesa inevitabilmente maggiore di chi si presenta al "via" su una McLaren (pur se non di primo pelo), rispetto a uno smanettone sulla sua R1 con una decina d'anni sul groppone?

 

McLaren incendio pordoi

La risposta, già lo immaginiamo, è un "no" indignato: figurarsi se le auto di lusso sono preferite alle moto su strade che - per inciso - non sono di proprietà né della Regione, né delle due province autonome a cui sono riconducibili (anche se spesso qualcuno tende a dimenticarlo). Ma se è vero che nessuna discriminazione dipende da questo motivo, perché non agire di conseguenza? Limiti uguali per moto e auto o, meglio, meno restrizioni per tutti. Anche perché, ve lo diciamo col cuore in mano, di anni in cui sentir rombare un mezzo a motore, da queste parti, ne restano davvero pochi. Portate pazienza ancora qualche estate, giusto il tempo che ci obblighino a guidare solo elettrico, consapevoli del fatto che tanto, dalle città, con una sola carica, fin lassù, non riusciremo mai ad arrivarci.

More

La SBK è meglio della MotoGP: il perché in un video

Superbike vs MotoGP

La SBK è meglio della MotoGP: il perché in un video

Dalla Svizzera l’attacco diretto a Valentino Rossi: “Deve smettere”

MotoGP

Dalla Svizzera l’attacco diretto a Valentino Rossi: “Deve smettere”

Jeremy Clarkson: “Volevano farmi salire su un'auto volante ma ho detto no”. Ecco perché

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Jeremy Clarkson Docet

Jeremy Clarkson: “Volevano farmi salire su un'auto volante ma ho detto no”. Ecco perché

Tag

  • McLaren
  • Car
  • Motorcycle

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

    di Tommaso Maresca

    Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima
  • Jeremy Clarkson prova la Golf Gti: “La Volkswagen è fottuta e vi spiego perché”. E su Fiat, Peugeot e Chrysler...

    di Riccardo Canaletti

    Jeremy Clarkson prova la Golf Gti: “La Volkswagen è fottuta e vi spiego perché”. E su Fiat, Peugeot e Chrysler...

di Alberto Capra Alberto Capra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Jim Morrison e la sua Ford Shelby 500GT: un destino simile e i misteri ancora irrisolti dopo 50 anni

di Umberto Mongiardini

Jim Morrison e la sua Ford Shelby 500GT: un destino simile e i misteri ancora irrisolti dopo 50 anni
Next Next

Jim Morrison e la sua Ford Shelby 500GT: un destino simile e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy