image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Piero Angela car lover: quella volta che salì su un'auto a guida autonoma

  • di Redazione MOW Redazione MOW

13 agosto 2022

Piero Angela car lover: quella volta che salì su un'auto a guida autonoma
Oggi il giornalismo e il mondo della cultura piangono la scomparsa del conduttore 93enne. Che nel 2013, come raccontato da lui stesso in una puntata di Super Quark, sperimentó un’auto senza pilota eseguendo un esperimento insieme con un ateneo universitario italiano

di Redazione MOW Redazione MOW

Impossibile che, in 93 anni di vita e in quasi 70 passati come giornalista, Piero Angela - scomparso oggi all'età di 93 anni - non abbia mai avuto a che fare con il mondo delle auto. E infatti, fra i tanti aneddoti che in queste ore vengono ricordati del celebre giornalista e divulgatore scientifico, ce n'è anche uno che riguarda l'auto a guida autonoma. Si tratta di un episodio ricordato più volte dallo stesso Angela e andato in scena in un episodio di una delle sue trasmissioni più famose, SuperQuark, chiamato "Il cervello contor la macchina: la grande sfida". L'episodio, poi, è andato in onda su RaiUno il successivo 2 gennaio 2014 alle ore 21. Nel 2013, a Parma, Piero Angela infatti si ritrovò a essere il passeggero di una macchina senza conducente, con guida completamente autonoma. Nel campus dell'Università della città emiliana, infatti, il giornalista si è sistemato nei sedili posteriori nell'ambito di un progetto, "Costruire il futuro", iniziato in quei mesi a Torino. 

L'auto in questione è una BRAiVE del Vislab ed era stata sviluppata dai tecnici e i ricercatori dell'Università di Parma diretti dal professor Alberto Broggi. Come spiega lo stesso ateneo emiliano in una nota riguardo il progetto: "BRAiVE non è un veicolo telecomandato ma, al contratio, è dotato di sensori (telecamere, laser, radar) che percepiscono l'ambiente circostante; i sistemi di bordo interpretano la situazione del traffico in tempo reale e reagiscono di conseguenza, attivando lo sterzo e modulando la velocità in modo autonomo, senza alcun intervento umano". Una volta a bordo dell'auto, Angela ha spiegato ai telespettatori i principi dell'auto e le sue principali dinamiche, mentre il mezzo si muoveva - appunto, autonomamente e senza conducente - per le strade della città. Ma non era la prima volta che l'auto si muoveva negli spazi pubblici. Infatti,la registrazione della puntata e l'esperimento compiuto da Angela hanno seguito una dimostrazione di guida autonoma della smart car nel traffico cittadino, andata in scena a Parma durante l'estate.

Nelle tante scoperte spiegate da Angela al grande pubblico c'è anche il mondo dell'auto e, in maniera molto futuristica, il giornalista ne aveva mostrato anche le possibili evoluzioni tecnologiche. 

More

Massimo Polidoro: «Più che di Ufo parliamo di Uap. Attenzione agli esperimenti su velocità ipersoniche di Russia e Cina»

di Federico Vergari Federico Vergari

Attualità

Massimo Polidoro: «Più che di Ufo parliamo di Uap. Attenzione agli esperimenti su velocità ipersoniche di Russia e Cina»

James May si schianta durante le riprese di The Grand Tour con Clarkson e Hammond: all'ospedale

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Incidente d'auto

James May si schianta durante le riprese di The Grand Tour con Clarkson e Hammond: all'ospedale

Massimo Polidoro: «Più che di Ufo parliamo di Uap. Attenzione agli esperimenti su velocità ipersoniche di Russia e Cina»

di Federico Vergari Federico Vergari

Attualità

Massimo Polidoro: «Più che di Ufo parliamo di Uap. Attenzione agli esperimenti su velocità ipersoniche di Russia e Cina»

Tag

  • Parma
  • Piero Angela
  • Attualità
  • Car

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova la nuova Bmw M2: “Con 473 cavalli e trazione posteriore è spettacolare, ma c’è una cosa che non riesco a togliermi dalla testa…”

    di Domenico Agrizzi

    Jeremy Clarkson prova la nuova Bmw M2: “Con 473 cavalli e trazione posteriore è spettacolare, ma c’è una cosa che non riesco a togliermi dalla testa…”
  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Jeremy Clarkson prova l’Audi Rs 3: “Vivace come un cucciolo”. Leggera? “Sì, ecco perché”. E sul prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova l’Audi Rs 3: “Vivace come un cucciolo”. Leggera? “Sì, ecco perché”. E sul prezzo…
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?
  • Guido Meda e le auto AI: “Ci salvano il cu*o”. Ma dobbiamo ringraziare o bestemmiargli contro? E perché non entrambe le cose?

    di Jacopo Tona

     Guido Meda e le auto AI: “Ci salvano il cu*o”. Ma dobbiamo ringraziare o bestemmiargli contro? E perché non entrambe le cose?

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ciao ciao Musk, la Porsche supera la Tesla come auto elettrica più veloce del mondo [VIDEO]

di Redazione MOW

Ciao ciao Musk, la Porsche supera la Tesla come auto elettrica più veloce del mondo [VIDEO]
Next Next

Ciao ciao Musk, la Porsche supera la Tesla come auto elettrica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy