image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Record di grandinate,
ma pochissimi automobilisti
sono coperti
dall’assicurazione specifica.
Il cui costo ora
rischia di aumentare

29 luglio 2021

Record di grandinate, ma pochissimi automobilisti sono coperti dall’assicurazione specifica. Il cui costo ora rischia di aumentare
Da inizio estate sono già state contate 428 grandinate: mai così tante nell’ultimo decennio. Dopo il disastro sull’A1, si contano i danni e si sondano le compagnie assicurative. Ma occhio alle clausole e alle “trappole”

Dal 21 giugno, l’inizio dell’estate, la Coldiretti ha contato 428 grandinate, record nell’ultimo decennio. Tempeste di ghiaccio che si abbattono sul Nord Italia distruggendo auto (disastroso quanto accaduto nei giorni scorsi sull’A1, con centinaia di mezzi crivellati di proiettili ghiacciati e costretti a fermarsi) e raccolti. Eventi atmosferici preoccupanti che stanno mettendo in allerta automobilisti e famiglie.

“Molti – riferisce La Stampa – stanno contattando il proprio assicuratore di fiducia o il call center della compagnia di famiglia per capire se la copertura già sottoscritta è adeguata a questo tipo di calamità. La conferma arriva dalle grandi compagnie di assicurazione che raccontano di un boom di domande in questi ultimi giorni. Altre sono già alle prese con la conta dei danni, ma è ancora troppo presto per stilare una cifra finale”.

Danni grandine

C’è il rischio di un aumento dei costi? “Il rischio di un aumento dei costi delle polizze relative ai danni causati dal maltempo esiste ed è reale – dice al quotidiano torinese Furio Truzzi, presidente dei Assoutenti – ma riteniamo non sia imminente. Questo perché i fenomeni climatici avversi che si stanno registrando nel nostro Paese, pur essendo più frequenti, avvengono a macchia di leopardo e non interessano in modo costante l'intero territorio”.

Bisogna però fare attenzione alla propria polizza: “Non sempre la polizza scelta paga anche i danni della grandine o il motore danneggiato dall’acqua alta. Nei contratti delle compagnie ci sono molte «trappole» da evitare. Per esempio, bisogna sapere che la «copertura cristalli», formula che lascia pensare che il costo di un’eventuale riparazione dei vetri dell’auto sia totalmente coperto, tante volte esclude proprio i guai provocati dalla grandine. [...] Inoltre [...] i danni alla carrozzeria (che spesso sono quelli più costosi) restano fuori dal conto. C’è poi un altro aspetto che rischia di diventare molto costoso: se la grandine distrugge il parabrezza, l'auto va spostata con il carro attrezzi. «Meglio quindi avere anche la copertura “assistenza stradale” che con pochi euro ripara dalla spesa da affrontare per questo servizio» spiegano da Facile.it”.

Secondo l’analisi della Stampa, la polizza che parrebbe quella più adatta è la “eventi naturali”: “Tutela il proprietario dell’automobile dai danni provocati al mezzo da eventi atmosferici quali, ad esempio, inondazioni, esondazioni, alluvioni, trombe d’aria, uragani, frane, smottamenti e, naturalmente, grandine. Sono compresi i danni causati al veicolo da cose trasportate dal vento e dalla caduta di alberi, ma solo se questi sono conseguenti agli eventi atmosferici coperti (e dimostrati, per esempio con articoli di giornale). Per quanto riguarda i danni legati all’acqua, invece, vengono esclusi quelli arrecati al motore a seguito di circolazione in zone allagate. Va tuttavia tenuto conto dei massimali e dello scoperto”.

Ciononostante, si tratta di una soluzione ancora poco utilizzata in Italia: “Secondo un’indagine recente di Facile.it tra coloro che hanno aggiunto all’Rc base una garanzia accessoria, solo il 3,5% ha optato per una polizza che copre dagli eventi naturali. Anche la scelta di coprire la casa dagli eventi naturali è poco frequentata dagli italiani. Secondo i dati Ania, su 11,2 milioni di polizze casa attive a marzo 2021, una quota dell'87% non prevedeva alcuna estensione alle catastrofi naturali”.

«Le polizze contro le calamità naturali normalmente rientrano all’interno di pacchetti assicurativi multirischio legati alla casa; per essere attive, però, spesso necessitano di estensioni specifiche, altrimenti la compagnia potrebbe non rimborsare eventuali danni – spiegano gli esperti di Facile.it –. Anche se viene sottoscritta l’estensione, però, attenzione alle clausole: alcune assicurazioni, ad esempio, coprono i danni legati al terremoto ma non quelli causati da alluvioni, inondazioni e smottamenti».

I costi extra? Tra auto e casa (occhio alle clausole: alcune assicurazioni coprono i danni legati al terremoto ma non quelli causati da alluvioni, inondazioni e smottamenti) “la spesa si aggira intorno ai 100-200 euro l’anno circa, di cui 40 (a salire) per l’abitazione e 100 circa per gli eventi naturali legati alla macchina (a seconda del modello, zona geografica, valore, e altre caratteristiche ancora, per esempio l’esistenza di un garage)”.

More

Apocalisse di grandine sull'A1: gli agghiaccianti video onboard degli automobilisti

Disastro

Apocalisse di grandine sull'A1: gli agghiaccianti video onboard degli automobilisti

In fuga dalla polizia su una Golf, si schiantano contro una fila di auto di lusso parcheggiate nel piazzale di una concessionaria: danni per 315 mila euro [VIDEO]

di Redazione MOW Redazione MOW

Costosa carambola

In fuga dalla polizia su una Golf, si schiantano contro una fila di auto di lusso parcheggiate nel piazzale di una concessionaria: danni per 315 mila euro [VIDEO]

La furia dell’acqua, a Como, non ha risparmiato le strade care ai motociclisti [VIDEO SHOCK]

Video

La furia dell’acqua, a Como, non ha risparmiato le strade care ai motociclisti [VIDEO SHOCK]

Tag

  • Auto
  • Autostrada
  • Cronaca
  • Maltempo

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Auto elettriche, preoccupazione anche in Gran Bretagna: “Non ricaricate nelle ore di punta, o ci saranno blackout”

di Matteo Cassol

Auto elettriche, preoccupazione anche in Gran Bretagna: “Non ricaricate nelle ore di punta, o ci saranno blackout”
Next Next

Auto elettriche, preoccupazione anche in Gran Bretagna: “Non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy