• un brand di Moto.it e Automoto.it

  • Lifestyle
    • Beauty
    • Drinks
    • Food
    • Fitness
    • Girls
    • Sesso
  • Culture
    • Animazione
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Gaming
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • Car
  • Motorcycle
  • Sport
    • Formula 1
    • MotoGp
    • calcio
  • Interviste
  • news
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Beauty
    • Drinks
    • Food
    • Fitness
    • girls
    • sesso
    • social
  • Culture
    • Culture
    • Animazione
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Gaming
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • Car
  • Motorcycle
  • Sport
    • Sport
    • Formula 1
    • motogp
    • calcio
  • interviste
  • news
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Storia della Mercedes-Benz 190
che ha incastrato il serial killer Donato Bilancia

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

22 dicembre 2020

Donato Bilancia è morto di Covid a 69 anni, in carcere. Ma resta ad oggi il serial killer più letale che il nostro paese ricordi. Il testimone chiave del pluriomicida fu (anche) l’automobile del tempo, una Mercedes-Benz W201 190.

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Donato Bilancia è morto a 69 anni, al carcere Due Palazzi di Padova. 17 omicidi, 13 ergastoli e 28 anni da scontare in cella fanno di lui il serial killer più letale che il nostro paese ricordi, tanto da essere tristemente noto anche all’estero. La sua è una storia di abusi, di vergogna e frustrazione, ma anche di malavita e gioco d’azzardo.

Bilancia si faceva chiamare Walter perché non sopportava il suo nome di battesimo, Donato, scelto da quei genitori che spesso si divertivano a metterlo in ridicolo. Bagnava il letto e la madre metteva il materasso in bella vista sul davanzale, per farlo sapere ai vicini. Andava in vacanza con la famiglia, ed il padre lo spogliava davanti alle cugine per far vedere loro il suo pene sottosviluppato.

Negli anni Ottanta il fratello, dopo il divorzio, si suicida portando con sé il figlio di 4 anni, lanciandosi sui binari al passaggio di un treno. Ma quel giorno Bilancia è già un ladruncolo, un criminale che entra ed esce dalla galera in seguito a furti e rapine. Sconta anche due anni in un carcere francese.

20201222 093654552 1682
Le foto segnaletiche di Donato Bilancia

A detonare la follia che lo condusse a 17 omicidi fu un compagno di gioco d’azzardo. Donato Bilancia giocava forte, i soldi delle rapine erano molti, ma non si aspettava che a tradirlo sarebbe stato quello che lui considerò a lungo il suo unico amico, Giorgio Centenario. Bilancia, che in seguito verrà battezzato il Mostro della Liguria, entra in casa di Centenario con la scusa di una partita a carte, lo fa spogliare e lo soffoca a mani nude. Poi passa a quello che la stampa battezzerà Il delitto degli sposini, uccidendo il socio di Centenario Maurizio Parenti assieme alla moglie Carla Scotto. Questa volta spara, colpendo due volte l’uomo ed una la donna. È l’ottobre del 1997.

Così vendetta è fatta. Mentre le indagini si concentrano sull'ipotesi di un furto finito male, gravitando attorno alle bische clandestine di cui vivevano le vittime, Bilancia ha già ucciso a sufficienza da provare assuefazione per l’omicidio.

Tra il 1997 ed il 1998 ucciderà altre 14 persone: prostitute, metronotte, due donne nel bagno del treno ed un benzinaio. Il modus operandi scomposto ed apparentemente privo di logica complica le indagini, ma a portare gli investigatori sulle tracce del killer è la Mercedes Benz 190 di Bilancia che, in realtà, non fu mai davvero sua.

20201222 093843427 2187
Donato Bilancia scortato dai carabinieri

L’automobile è una piccola rivoluzione per Mercedes, che con lei entra in un segmento -assieme ad Audi 80 e BMW Serie 3- dal quale era sempre rimasta fuori. Viene presentata alla stampa nel 1982, con linee tese frutto della matita di Bruno Sacco (il quale poi disegnerà anche SLK ed ML) per dare un nuovo corso al marchio di Stoccarda. Fu la Mercedes W201 a portare al debutto le sospensioni posteriori di tipo Multilink che vediamo spesso impiegate sulle vetture di oggi. Un successo coomerciale che rimase in produzione, seppur con diversi aggiornamenti, fino al 1993.

20201222 093915349 9934
La Mercedes-Benz W201 190 di Donato Bilancia

L’esemplare protagonista di questa vicenda era una Mercedes 190 di seconda mano, elegante e scura. Bilancia la comprò da Pino Monello per 5 milioni di lire invece dei 7 richiesti, motivo per cui non vi fu mai un passaggio di proprietà. Il killer aveva l’abitudine di accodandosi alle vetture in coda ai caselli autostradali per non pagare il pedaggio. E le multe arrivavano a Monello, che in breve ne fu ossessionato. Nel frattempo Lorena, una transessuale scampata alla strage della Barbellotta -in cui furono uccisi due guardie notturne- fornisce un primo identikit e menziona l’auto. Fanno lo stesso anche le compagne di Tessy Adodo, prostituta nigeriana adescata da Bilancia nel marzo dell’88 a Cogoledo. A quel punto Monello comincia a sospettare di Bilancia e confronta le multe ricevute con gli spostamenti del killer, che nel frattempo uccide a sangue freddo un benzinaio nell’area di servizio di Arma di Taggia. I testimoni, anche questa volta, parlano di una Mercedes nera.

Monello confessa agli inquirenti, Bilancia viene seguito ed il suo codice genetico confrontato con quando trovato sulle diverse scene del crimine. Il 12 aprile del 2000 c’è la sentenza, senza appello. In seguito, Pino Monello richiederà il dissequestro della Mercedes, che ormai aveva percorso oltre 120.000 chilometri, per tentare di venderla a qualche appassionato del genere.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Il giallo sulla morte di Pier Paolo Pasolini torna a galla con la sua Alfa Romeo Giulia 2000 GT Veloce

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Pier Paolo Pasolini

Il giallo sulla morte di Pier Paolo Pasolini torna a galla con la sua Alfa Romeo Giulia 2000 GT Veloce

Formula 1, il caso Mazepin si aggrava: Haas pronta a sostituirlo?

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Formula 1, il caso Mazepin si aggrava: Haas pronta a sostituirlo?

Tag

  • Car
  • Mercedes Benz

Top Stories

  • Sulla mobilità elettrica il mondo apre gli occhi: non è tutto ecofriendly ciò che non fa rumore

    di Emanuele Pieroni

    Sulla mobilità elettrica il mondo apre gli occhi: non è tutto ecofriendly ciò che non fa rumore
  • La nuova supercar di Romelu Lukaku è una Maserati da 580 CV

    di Redazione MOW

    La nuova supercar di Romelu Lukaku è una Maserati da 580 CV
  • [VIDEO] Un giovane Elon Musk compra la sua prima supercar nel 1999 per un milione di dollari

    di Redazione MOW

    [VIDEO] Un giovane Elon Musk compra la sua prima supercar nel 1999 per un milione di dollari
  • Ecco perché Joe Biden non potrà mai più guidare un’auto su strada

    di Giulia Toninelli

    Ecco perché Joe Biden non potrà mai più guidare un’auto su strada
  • L’auto più brutta al mondo? Forse è quest’Alfa Romeo 155 Station Wagon su base Fiat

    di Cosimo Curatola

    L’auto più brutta al mondo? Forse è quest’Alfa Romeo 155 Station Wagon su base Fiat
  • Lapo Elkann celebra la Panda 4x4 su Twitter tra neve, storie e prove impossibili

    di Cosimo Curatola

    Lapo Elkann celebra la Panda 4x4 su Twitter tra neve, storie e prove impossibili
  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

  • Leggi Guarda Ascolta
    tutto ciò che conta

    Iscriviti alla newsletter di MOW

    Latest

    • La Yamaha comincia il 2021 come aveva finito il 2020: nel segno della confusione

      di Cosimo Curatola

      La Yamaha comincia il 2021 come aveva finito il 2020: nel segno della confusione
    • Rhude, lo streetwear di lusso made in USA arriva in pista con McLaren e Daniel Ricciardo

      di Silvia Vittoria Trevisson

      Rhude, lo streetwear di lusso made in USA arriva in pista con McLaren e Daniel Ricciardo
    • Helmut Newton non morirà mai

      di Ray Banhoff

      Helmut Newton non morirà mai

    Next

    Il giallo sulla morte di Pier Paolo Pasolini torna a galla con la sua Alfa Romeo Giulia 2000 GT Veloce

    di Cosimo Curatola

    Il giallo sulla morte di Pier Paolo Pasolini torna a galla con la sua Alfa Romeo Giulia 2000 GT Veloce
    Next Next

    Il giallo sulla morte di Pier Paolo Pasolini torna a galla con...

    • Lifestyle
    • Fashion
    • Culture
    • Tech
    • Car
    • Motorcycle
    • Sport

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

    • Privacy