image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Ci estingueremo, ci restano 10 anni”.
Non ha dubbi il filosofo Leonardo Caffo

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

30 novembre 2020

“Ci estingueremo, ci restano 10 anni”. Non ha dubbi il filosofo Leonardo Caffo
ll vaccino fornirà protezione “limitata e parziale”, decine di altri virus ancora più potenti e letali sono alle porte e la terra non è più in grado di sostenere il nostro sistema di consumi: 10 anni al massimo

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Da ben prima del covid, Leonardo Caffo – filosofo, curatore della Triennale di Milano, docente di Estetica della Moda e conduttore per Radio RAI – ha focalizzato gran parte del suo pensiero sull’insostenibilità del nostro attuale sistema di consumi e sfruttamento di ecosistemi. Detto in soldoni: modificare il nostro stile di vita subito, o altrimenti viaggiare spediti verso l’estinzione. Tutte tesi contenute nel testo del 2017 Fragile Umanità, pubblicato da Einaudi e forte di un discreto successo nel comparto saggistica.

Una necessaria rivalutazione dei consumi e del flusso socioeconomico quotidiano che non ha radici etiche o di principio per Caffo, ma che muove da una considerazione meramente numerica: lo stato attuale delle cose distruggerà presto l’ecosistema e ci porterà al collasso. Ora, in piena pandemia, la sostanza del suo pensiero non è affatto variata, si è piuttosto dotata di una sempre più pressante sensazione di urgenza, riassumibile nella sentenza fornita oggi dal filosofo: “All’umanità restano 10 anni”.

20201130 122450684 5135
Leonardo Caffo

Considerazioni di matrice apocalittica che ha rilasciato nel corso di un’intervista uscita oggi sul Fatto Quotidiano a firma di Antonello Caporale, durante la quale ha inquadrato gli elementi che possono portarci verso una ‘chiusura di bottega’. Su tutto, spicca per Caffo la stortura in arrivo da un’analisi del complicato scenario attuale non come una conseguenza del cammino consumistico insostenibile portato avanti finora, ma come un semplice intervallo innescato da cause terze prima di una “ripartenza economica”. Ripartenza impossibile in questi termini, tanto che – sostiene il filosofo – “chiuderemo di sicuro bottega se ci incaponiremo nell’idea che il nostro stile sia immutabile”.

Cosa c’è alle porte per l’umanità adesso? Un vaccino in grado fornire protezione “limitata e parziale” dal coronavirus, almeno una cinquantina di altri virus potenzialmente ancora più forti e letali, in attesa solo che un nuovo e anche banale incidente scatenante li metta in circolo, e infine una terra non più in grado di sostenere il nostro sistema di consumi; il tutto letto e analizzato da Caffo – è questo l’elemento che maggiormente colpisce – in termini più matematici che sociali o etici:

“Il nostro contatto col mondo animale è tale che il male che procuriamo a noi stessi è nella terribile contabilità di queste ore. Sappiamo anche che se vogliamo far mangiare carne ai quasi otto miliardi di abitanti della terra distruggeremo l’ecosistema. Esiste un governo che possa essere nelle condizioni di dichiarare guerra al consumo di carne?”

Quindi – la domanda sorge spontanea – 10 anni e poi cosa? Un collasso della terra come lo si vede spesso al cinema? Disastri naturali in sequenza? Tsunami? Guerre batteriologiche? Nulla di tutto questo, solo il procedere di una quotidianità socioeconomica del mondo come lo conosciamo ora destinata gradualmente e inevitabilmente a esaurirsi. Dopodiché “mica sprofondiamo in un buco nero”, ma “regrediremo progressivamente e con ogni probabilità disordinatamente”.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Maura Gancitano alle donne: "Liberatevi delle brave bambine"

di Ultimo Filosofo Ultimo Filosofo

Filosofia

Maura Gancitano alle donne: "Liberatevi delle brave bambine"

Amore e sessualità, Massimo Recalcati ci spiega perché sono inconciliabili

di Ultimo Filosofo Ultimo Filosofo

Filosofia

Amore e sessualità, Massimo Recalcati ci spiega perché sono inconciliabili

Gianni Vattimo: "Essere e tempo". Come la filosofia può venirci in soccorso

di Ultimo Filosofo Ultimo Filosofo

Filosofia

Gianni Vattimo: "Essere e tempo". Come la filosofia può venirci in soccorso

Tag

  • estinzione
  • Filosofia
  • Leonardo Caffo

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

"Un giorno sì un altro no", in libreria il primo romanzo di Isa Grassano

di Redazione MOW

"Un giorno sì un altro no", in libreria il primo romanzo di Isa Grassano
Next Next

"Un giorno sì un altro no", in libreria il primo romanzo di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy