image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo ascoltato in anteprima Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, ma com’è? Un Cantico dei cantici di artigianato artistico, musicale, letterario

  • di Flaminia Colella Flaminia Colella

  • Thanks to Ph Arash Radpour

16 maggio 2025

Abbiamo ascoltato in anteprima Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, ma com’è? Un Cantico dei cantici di artigianato artistico, musicale, letterario
Per fortuna che c’è Niccolò Fabi. In un panorama musicale sempre più affollato di rumori, mode effimere e parole vuote, il cantautore romano torna con Libertà negli occhi, un album che è un vero balsamo per le orecchie, ma anche per l’anima. Un lavoro che non urla, non sgomita, non cerca scorciatoie e che, come sottolinea la poetessa Flaminia Colella parla, con la sua voce pacata e piena di senso, a chi ha ancora voglia di ascoltare davvero

Thanks to Ph Arash Radpour

di Flaminia Colella Flaminia Colella

Niccolò Fabi, il cantautore dalla voce flautata e dal gesto delicato, il cantautore laureato in filologia romanza, torna oggi nelle radio italiane con un album che sembra provenire, più che dal repertorio di un autore del ventunesimo secolo, dallo scrittoio di un poeta stilnovista. Il nuovo lavoro, che corona la carriera trentennale dell’artista, ha dichiarato lo stesso Fabi, nasce da una residenza artistica svolta in trentino, in una baita affacciata di fronte a un lago, e questo per cercare di catturare i suoni e le vibrazioni e la dimensione della natura e farla entrare, il più possibile, all’interno della musica. Un modo antico, devozionale, di concepire l’ispirazione, di “obbedire” alla natura, lasciandola parlare, prima della personale urgenza di “dire”, attendendo le parole nel silenzio e nella contemplazione attenta della fonte da cui sorgono. Esce oggi “Libertà negli occhi”, in formato cd+book e vinile. La fedeltà alla musica, dopo molto tempo, per questo artista che rimane fedele al suo cammino, sembra convertirsi in una altra fedeltà, verso altre sorgenti e altri “varchi”, ove si dischiudono parole e note nuove. Fabi ritorna con il suo timbro e la sua voce levigata, che si appoggia sulle note, chiedendo permesso - alla musica e a chi ascolta - offrendo sonorità e parole lievi, che invitano a distendere la testa e a lasciarsi cullare per tutto il tempo in cui dura “la fiamma sulla candela” dei suoi brani. Tra le parole e le immagini delle nuove canzoni affiorano citazioni bibliche, che fanno assomigliare l’album a un musicale e nuovissimo Cantico dei Cantici, per i tanti momenti di concentrazione e riflessione sul senso della parola “amore”, e di più, sulla sua capacità cinetica, sull’amore come “forza” ed energia. Come anche le tante allusioni al fuoco, (c’è un brano che si intitola esattamente “custodi del fuoco”) inteso come possibilità di resurrezione e di “miccia” che si cerca in vita. 

20250516 121806754 4130
Niccolò Fabi Arash Radpour

La ricerca e la produzione di Fabi sono il frutto di un artigianato artistico, musicale, letterario, scevro da malattie mondane, ritagliato dentro uno scrigno prezioso di ascolto, sensibilità e cura, per la parola e per la fede verso il luogo da cui proviene, un’attitudine che restituisce di molto il senso di quel che il maestro Muti un giorno disse a proposito del vero artista della musica, del vero musicista, cioè di qualcuno che non si “serve” della musica, ma, al contrario, che “serve la musica”. Ecco, Fabi, nel giardino fiorito della nostra musica leggera, si pone come un vero servo della musica, e lo dice cantando lui stesso in questo album: “Io non posso che obbedire / e compio la sua volontà”. Tra le tracce, una su tutte ricorda la grande tradizione dello stilnovo italiano, “Al cuore gentile”, che fa eco a quel poema del Guinizzelli che tutti ricordiamo, chi a memoria, chi per il meraviglioso suono rimasto impresso in qualche angolo della mente, “Al cor gentil rempaira sempre amore come l’ausello in selva a la verdura; né fe’ amor anti che gentil core, né gentil core anti ch’amor, natura: ch’adesso con’ fu ‘l sole, sì tosto lo splendore fu lucente, né fu davanti ‘l sole; e prende amore in gentilezza loco così propïamente come calore in clarità di foco”. Sarà un album, dunque, (glielo auguriamo) che accompagnerà i giorni di molti amanti della musica che vivono accarezzando sogni che non urlano, ma che infondono nell’aria soffuse immagini di incantesimo, di attesa e di soavità silenziosa e gentile.

20250516 121925320 2128
Niccolò Fabi Arash Radpour

Tag

  • Niccolò Fabi
  • Musica
  • critica musicale
  • Poesia

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda

    di Riccardo Canaletti

    Se volete capire cosa non è la libertà, leggete l’ultimo libro di Timothy Snyder, pieno di bugie, manipolazioni e propaganda

di Flaminia Colella Flaminia Colella

Thanks to

Ph Arash Radpour

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo ascoltato Funny little Fears di Damiano David, ma com’è? Perfetto, ma manca personalità. Tra amori perduti e ballad, l’ex Maneskin somiglia sempre più ad Harry Styles?

di Alessio Simone Iannello

Abbiamo ascoltato Funny little Fears di Damiano David, ma com’è? Perfetto, ma manca personalità. Tra amori perduti e ballad, l’ex Maneskin somiglia sempre più ad Harry Styles?
Next Next

Abbiamo ascoltato Funny little Fears di Damiano David, ma com’è?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy