image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo bisogno di John Fante

  • di Spazio Letteratura Spazio Letteratura

14 novembre 2020

Abbiamo bisogno di John Fante
Rubrica fissa del sabato mattina in collaborazione con Spazio Letteratura, la pagina Instagram che sta diventando un punto di riferimento per la divulgazione della letteratura e della poesia. Oggi scopriamo John Fante

di Spazio Letteratura Spazio Letteratura

John Fante, figlio di un immigrato italiano abruzzese e di una casalinga statunitense, nasce nel 1909 a Denver, nello stato del Colorado. Dopo l’abbandono degli studi universitari, deciderà di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura, fuggendo a Los Angeles, dove inizierà a pubblicare racconti per alcune riviste. Tra i suoi capolavori ricordiamo ‘Chiedi alla polvere’, ’Aspetta primavera, Bandini’ e ‘La confraternita dell’uva’.

Verrà visto come un modello da tanti, tant’è cbe Bukowski lo considererà il migliore in assoluto, arrivando a eleggerlo come suo Dio e a minacciare il proprio editore di non consegnargli il suo nuovo romanzo, se questi non avesse ristampato ‘Chiedi alla polvere’.

20201114 091906240 2391
Bukowski

Ed è proprio dalla prefazione del seguente romanzo, così crudo e diretto e nel contempo dolce e poetico, che proviene il seguente estratto:

«Così l'ho intitolato ‘Chiedi alla polvere’, perché in quelle strade c'è la polvere dell'Est e del Middle West, ed è una polvere da cui non cresce nulla, una cultura senza radici, una frenetica ricerca di un riparo, la furia cieca di un popolo perso e senza speranza alle prese con la ricerca affannosa di una pace che non potrà mai raggiungere.

E c'è una ragazza ingannata dall'idea che felici fossero quelli che si affannavano, e voleva essere dei loro.»

Fante morirà l’8 maggio del 1983 a Los Angeles, dopo aver subìto l’amputazione delle gambe ed essendo ormai cieco a causa del diabete di cui era ammalato da anni.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Spazio Letteratura (@spazio.letteratura)

More

La più grande intervista fatta a Bukowski

di Redazione MOW Redazione MOW

Scrittori

La più grande intervista fatta a Bukowski

Louise Glück Nobel per la letteratura: “Volevo essere solo anima”

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Culture

Louise Glück Nobel per la letteratura:  “Volevo essere solo anima”

Massimiliano Parente: “Il Premio Strega è truccato ed è un club di moribondi”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Intervista

Massimiliano Parente:  “Il Premio Strega è truccato ed è un club di moribondi”

Tag

  • Charles Bukowski
  • John Fante
  • Spazio Letteratura
  • Letteratura

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Spazio Letteratura Spazio Letteratura

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Giuseppe Cruciani: “Confindustria è l'unico posto anarchico”

di Cosimo Curatola

Giuseppe Cruciani: “Confindustria è l'unico posto anarchico”
Next Next

Giuseppe Cruciani: “Confindustria è l'unico posto anarchico”

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy