image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Louise Glück Nobel per la letteratura:
“Volevo essere solo anima”

  • di Marco Ciotola Marco Ciotola

9 ottobre 2020

Louise Glück Nobel per la letteratura:  “Volevo essere solo anima”
77 anni, newyorkese di origine, quasi introvabile nel panorama editoriale italiano: chi è Louise Glück, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura che ha dipinto scenari letterari estemporanei, di efficacia e impatto costanti nel tempo

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Chi è Louise Glück? Domanda mai tanto ricorrente come nelle ultime ore, ovvero quelle immediatamente successive all’assegnazione del Premio Nobel per la letteratura 2020.

È infatti la poetessa statunitense Louise Glück ad aver ricevuto il massimo riconoscimento dall’Accademia di Svezia, che nel conferirle il Premio ha evidenziato l’efficacia priva di tempi e spazi reperibile nei versi dell’autrice, riconoscendone “l’inconfondibile voce poetica, che con austera bellezza rende l’esistenza individuale universale”.

Classe 1943 (77 anni), newyorkese, Glück nasce da una famiglia ebraica. Il padre, Daniel Glück, trasforma gradualmente le sue aspirazioni letterarie d’origine in un cammino imprenditoriale che lo porta nella storia: contribuisce alla nascita, insieme al cognato, del coltello X-Acto, il famoso taglierino di precisione con manico sottile in alluminio, considerato nel tempo una sorta di ‘bisturi degli artigiani’. Lei però, Louise, è molto meno materiale, molto meno pratica, vuole essere “solo anima”, come dirà in uno dei suoi più famosi versi:

“Volevo essere solo anima, punendo il corpo.”

Versi dedicati alla sua anoressia, una delle sofferenze che ne caratterizzerà la vita e le opere, nelle quali passi e vissuti personali sono solo pretesti per una lettura globale, esistenziale, eterna, spesso incentrata sui tratti naturali più selvaggi e incontaminati. La malattia le impedisce di portare avanti studi tradizionali, interrompendone il percorso scolastico che poi terminerà solo in un secondo momento. Nel mentre, un lungo percorso psicanalitico che rappresenterà un altro dei leitmotiv della sua scrittura.

La prima opera in versi è del 1968: Firstborn, raccolta di poesie inedita in Italia. Qui a predominare sono versi brevi e semplici, spirituali e a tratti epici. Ne segnano di fatto il primo approccio con il grande pubblico, che continuerà a visitare – a intervalli incostanti – con richiami sempre più mitologici come in Descending Figure, The Triumph of Achilles, Ararat, The First Four Books of Poems, Meadowlands e Vita Nova.

20201009 122801417 1941

È del 1992 l’unica opera ancora oggi reperibile in Italia, seppure non senza difficoltà. Si chiama L’Iris selvatico, pubblicato nel 2003 da Giano Editore e non a sproposito paragonabile in tutto e per tutto al Canto notturno di un pastore errante dell'Asia di Giacomo Leopardi: domina infatti un confronto tra uomo e natura nelle forme di un’interrogazione sull’esistenza, sui limiti della condizione umana, che prende avvio da aspetti quotidiani e familiari per poi farsi epica:

“Non solamente il sole ma la terra

stessa splende, fuoco bianco

che balza dalle montagne vistose

e la strada piatta

tremolante di primo mattino: è questo

solo per noi, per provocare

una risposta, o sei anche tu commosso, incapace

di controllarti

in presenza della terra? … Mi vergogno

di quello che pensavo tu fossi,

distante da noi, considerandoci

un esperimento: è

cosa amara essere

l’animale sostituibile,

cosa amara. Caro amico,

caro compagno tremante, cosa

ti sorprende di più in quel che provi,

il bagliore della terra o il tuo stesso piacere?

Per me, sempre

il piacere è la sorpresa”.

(Louise Glück, L'iris selvatico, Giano, 2003, traduzione di Massimo Bacigalupo).

La vittoria del premio Nobel scatenerà inevitabilmente una corsa alla pubblicazione di molte delle opere della Glück in Italia, cavalcando un’onda di attenzione mediatica e di pubblico che spinge a muoversi con estrema velocità.

Di fatto sono pochi i colossi editoriali che hanno i mezzi, economici e materiali, per permettersi un lavoro simile; per molti sembra in pole La Nave di Teseo, casa editrice che – per quanto giovane – sembra la più ricettiva sul fronte internazionale, forte dell’esperienza trentennale della direttrice Elisabetta Sgarbi. Come d’altronde dimostra la recente operazione A proposito di niente (Apropos of nothing), che ha portato nelle librerie l’autobiografia dell’84enne regista newyorkese Woody Allen.

Vedi anche

Franco Arminio: riabilitiamo gli uomini a essere uomini

Vedi anche

La più grande intervista fatta a Bukowski

Vedi anche

L'Imbrunire di Giovanni Lindo Ferretti è degna di Montale

Tag

  • Poesia
  • Louise Gluck
  • Nobel

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

    di Jacopo Tona

    Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Dalla Formula 1 a Valentino-Marquez, gli AC/DC uniscono il mondo dei motori

di Redazione MOW

Dalla Formula 1 a Valentino-Marquez, gli AC/DC uniscono il mondo dei motori
Next Next

Dalla Formula 1 a Valentino-Marquez, gli AC/DC uniscono il mondo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy