image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

L'Imbrunire
di Giovanni Lindo Ferretti
è degna di Montale

  • di Ray Banhoff Ray Banhoff

1 settembre 2020

L'Imbrunire di Giovanni Lindo Ferretti è degna di Montale
Nel nuovo singolo il cantante non sogna ponti fra i popoli, ma "piccole patrie sempre sul chi vive". Un vero manifesto poetico contro una società che da tempo non accettata più. E infatti vive da eremita sui monti.

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Non avvicinatevi a L’imbrunire di Giovanni Lindo Ferretti se cercate una canzonetta da ascoltare. È spigolosa, incomprensibile, tetra e ritmata. Ferretti fa la sua messa mistica, esordisce su synth: «sogno ponti levatoi e mura a protezione/ piccole patrie sempre sul chi vive/ risate cristalline in gelide mattine». I rompipalle vedono in questo “sogno” un manifesto politico anti migranti, un desiderio che l’autore spera si avveri, ma l’interpretazione letterale del testo ci dice che l’autore sta realmente descrivendo un sogno fatto. L’espressione “piccole patrie sempre sul chi vive” (noi) è degna di Montale e chiarisce che siamo di fronte a un altro tassello dell’opera poetica di Ferretti. 

Ormai da anni GLF vive da mezzo eremita cavallaro, appollaiato sui monti d’appennino con la sua gente. Non si sa se sia vero e se faccia parte di un’immagine super costruita, ma funziona, da alla sua figura ancora più spessore ascetico. Ecco uno con le palle, pensi. 

Son lontani gli anni del casino, dei CCCP ormai rinnegati e sotterrati come ricordo giovanile. È lontano pure il pubblico che lo aveva eletto a mito, a Che Guevara toscoemiliano post ‘77 e che lo ha rinnegato appena lui ha sotterrato la bandiera rossa. Lui aveva avvertito tutti: «non fate di me un’idolo mi brucerò», ma il consiglio è stato vano. È bastato sentirlo parlare del Papa, vederlo abbracciato alla Meloni e tutto lo zoccolo duro di ultras lo ha rinnegato. Che noia mortale. Tutto questo solo perché uno cambia idea.

20200901 102816901 7514
Giovanni Lindo Ferretti in un servizio di Gucci

Vedi anche

Achille Lauro, mettetelo in croce

A vederlo da fuori Ferretti stesso pare abbia chiuso con la musica. Ogni tanto tira fuori qualcosa e si lancia in brevi tour ma pare più un modo per batter cassa che un’esigenza artistica. E per questo va rispettato. Chi va a veder Ferretti è come se andasse a vedere il David, o un Cattelan, una mostra, una performance. Questo fa nella vita. Il performer. E gli viene bene.

L’imbrunire non sarà la hit dell’anno ma fa quello che nessuna barra (sparatevi) di rapper fa; nessun cantautore italiano fa; nessun artista indie fa; fa pensare. La mettete in play su Spotify e la ascoltate in queste mattine settembrine, rendendovi conto che l’atmosfera attorno a voi cambia. Ecco che parte il beat vecchio stile che ricorda i CSI: «spettri che camminano autocertificati/ finestre e balconi di balletti e canzoni/ andrà tutto bene Imagine/ avremo il vaccino Immuni/ saremo/ post tutto-Anti-pronti per il Niente». Vi suona familiare? Vi ricordate della retorica, dei concertini su balcone, dell’andrà tutto bene sgretolato su spiagge intasate di corpi abbrustoliti e titoli sensazionalistici sull’impennata dei contagi? Saremo post tutto-Anti-pronti per il Niente. «L’Europa è un reliquiario di intenzioni», e che non è vero? Dai. Ditelo agli abitanti di Lampedusa che in questi giorni sono esausti e di migranti non vogliono sentir parlare.

20200901 102959339 1377
Giovanni Lindo Ferretti

Vedi anche

#SaveGrignani: ecco perché Gianluca Grignani ha bisogno di aiuto

Poi parte lo svarione biblico. «sette, settanta volte sette/ disertori per moto interiore/ orfani, vedove, sabotatori/ sbandati e canaglia nel mondo di fuori/ sette 70volte7 l’Occidente si fotte in diretta al tg/ sette 70volte7 il vento dalle steppe eppur bisogna andar».

Settanta volte sette, questo risponde Gesù a Giovanni nel vangelo di Matteo (Mt 18,21-22) riguardo alla domanda di Pietro. La tradizione giudaica perdonava fino a tre volte lo stesso peccato, Pietro propone al suo maestro di ampliare a sette e Gesù rilancia: la benevolenza cristiana dispiega un perdono senza limiti. Sette? Settanta volte sette!

Insomma, questo pezzo è come una poesia, dice tutto senza dire niente, la leggi/ascolti una volta ogni tanto e ti prende il magone, spalanca aride distese nei tuoi pensieri e ti lascia solo a trottorellarci. Questo, di solito, fa l’arte.

E per farlo a volte deve essere noiosa, pesante, asfissiante. Eccovi serviti. 

Vedi anche

Fabio Cinti: nel nome di Franco Battiato, per evitare di diventare giovani

Tag

  • Giovanni Lindo Ferretti
  • Musica
  • Poesia
  • Religione

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

20 anni fa il Grande Fratello 1: quando cominciò il disagio della civiltà moderna

di Moreno Pisto

20 anni fa il Grande Fratello 1: quando cominciò il disagio della civiltà moderna
Next Next

20 anni fa il Grande Fratello 1: quando cominciò il disagio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy