image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto in anteprima A Portrait of a Redemption in Five Acts, il docufilm sul Doge di Venezia di Gianna Isabella Magliocco

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

30 settembre 2023

Abbiamo visto in anteprima A Portrait of a Redemption in Five Acts, il docufilm sul Doge di Venezia di Gianna Isabella Magliocco
Giampaolo Manca è stato un esponente di spicco della Mala del Brenta. Scarcerato nel 2019 dopo 36 anni di detenzione, “il Doge” ha intrapreso un lungo percorso umano e spirituale. Con la regista canadese Gianna Isabella Magliocco ci racconta questo cammino con il docufilm A Portrait of a Redemption in Five Acts. Lo abbiamo visto con lui, a casa, e ve lo raccontiamo qui

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Quando Giampaolo Manca ci ha contattati per mostrarci in anteprima il suo docufilm, A Portrait of a Redemption in Five Acts, ha posto una sola condizione: mentre lo guarderete voglio esserci anche io. Così ci siamo trovati sul divano di casa in un lunedì sera, le luci spente e il Doge della Mala del Brenta seduto a fianco a noi. È un uomo diviso Giampaolo Manca. Non rinnega un passato fatto di furti, violenza, spaccio e omicidi, ma nemmeno lo rivendica. Non chiede perdono ma lo cerca instancabilmente, abbastanza da lavorare con un’associazione che si occupa di bambini autistici. Per farlo nella maniera più concreta possibile dedica loro parte dei proventi ricavati dai tre libri che ha scritto, a cui ora si aggiunge questo docufilm. Puoi credere o meno alla sua redenzione, scegliere non è semplice e non è nemmeno così importante. Lui lo sa e scrolla le spalle: “Dio mi vede. Quando lo incontrerò gli chiederò di perdonarmi”.

20230930 063655276 6946
Gianna Isabella Magliocco sul set a Venezia, 2022.

Il documentario è stato affidato alla regista canadese Gianna Isabella Magliocco, che prima di accettare il lavoro gli ha fatto una semplice domanda: “Che messaggio vuoi dare al mondo?”. È stata la domanda giusta. Così il Doge l’ha invitata nella sua Venezia e lei, che viene da un paesino sulle montagne a qualche centinaio di chilometri da Vancouver e ha lavorato con i grandi registi di Hollywood, si è ritrovata a vedere una città invasa dal turismo con occhi diversi. Tra canali e campielli c’è la storia di Giampaolo Manca che qui rubava i gelati, lì scappava in barca, là nascondeva armi e droga. “Quando l’ho detto ai miei genitori mi hanno chiesto se ero sicura”, ci racconta lei, un bicchiere di vino in mano e un sorriso divertito sul volto. “Sai, partivo per andare dall’altra parte del mondo, c’era questa storia di mafia italiana… all’inizio è stata dura, non capivo praticamente nulla”. Giampaolo la tratta come una nipote e le mostra il mondo come lo ricorda lui prima dei trentasei anni passati in carcere. Quando parla di lei però, lo fa con un misto di affetto paterno e riverenza. Vederli assieme è un qualcosa che a tratti rasenta la comicità.

20230930 063914433 3499
Giampaolo Manca col gemello Fabio, personaggio fondamentale nella vita del 'Doge'.

Portrait of a Redemption in Five Acts: com’è il film su Giampaolo Manca, Doge della Mala del Brenta

Da quindici anni a questa parte gli show che funzionano meglio in Italia raccontano la criminalità: si è è cominciato con la serie Romanzo Criminale forse, tratta dal romanzo di De Cataldo e dedicata alla Banda della Magliana. Poi è arrivato Faccia d’Angelo che invece inscena, per l’appunto, i trascorsi della Mala del Brenta. Da qui Gomorra, Blocco 181, Mare Fuori e un’altra dozzina di esperimenti più o meno riusciti. La storia generalmente è sempre la stessa: ascensione, dominio e caduta, nel mezzo amore e tradimenti. Il “ritratto di redenzione” di Giampaolo Manca è l’esatto contrario. La retorica sul criminale dannato, ma ricoperto di denaro, belle donne, fiumi di cocaina e piogge di piombo è stato sostituita da una Venezia cupa, in un bianco e nero che omaggia il cinema neorealista tenendosi ben ancorato alla definizione di documentario. Si sentono il freddo e la fatica, si percepisce la miseria. Il ritmo è lento perché l’intenzione del regista è quella di provocare una riflessione nello spettatore, mettendo in scena la rovina di un uomo che agiva senza senza fermarsi finché a fermarlo non sono stati altri: “A volte mi chiedo perché Dio non mi abbia bloccato”, dice Giampaolo al figlio Armando in una scena del film, probabilmente in un confronto a favore di camera che i due non avevano mai avuto nella vita reale. Manca racconta di quando, assieme al gemello Fabio e ancora minorenne, rubò lo Yacht di Aristotele Onassis, di averlo fatto “Perché tutti in città parlassero di noi”. Oppure di quando per portare a termine una rapina rinchiuse i Carabinieri in caserma con un catenaccio attorno al cancello: “Praticamente gli abbiamo arrestati”. Di tanto in tanto traspare dell’ironia, mai la spettacolarizzazione della vita da criminale però. C’è, invece, la realtà di un uomo che sembra essersi appena svegliato da un incubo, costretto ad un ballo senza musica. “Mi chiamavano Doge perché andavo a rubare nelle chiese dove erano sepolti i Dogi”, spiega in apertura, come a voler togliersi subito gli abiti del mito. A volte lo guardi e pensi che stia quasi godendo a soffrire, altre sembra solo contento di essere di nuovo lì, al centro del suo mondo. Alla fine del terzo atto il Doge della Mala del Brenta non trattiene più le lacrime, Gianna che gli è seduta a fianco gli appoggia una mano sulla schiena provando a consolarlo in silenzio. Il lungometraggio parla di quest’uomo e al contempo, un po’ alla volta, racconta la città di Venezia, della vita che vi scorreva quando la povertà generava rabbia e non indignazione.

Giampaolo e Armando Manca, 2022
Giampaolo Manca col figlio Armando, Basilica della Salute. Venezia, 2022

Finito il film Giampaolo Manca appare provato, eppure come promesso rilascia una lunga intervista: è personale, intensa. Risponde a tutto, arrivando a toccare temi sgradevoli e complessi. Poi racconta del suo debutto Festival del Cinema di Venezia 2023, quando gli è stato proposto di fare qualche fotografia sul tappeto rosso: “Non andrò mai sul red carpet. Io ho ucciso. Ma spero di fare altri dieci film per costruire una casa ai ragazzi autistici”. Quanto sia cambiato Giampaolo Manca è impossibile da stabilire in un’ora e mezza. Portrait of a Redemption in Five Acts non è un documentario sulla trasformazione del suo protagonista, un uomo che ha passato più di metà della sua esistenza tra carceri e aule di tribunale.

Questo documentario arriva a un altro punto e ti porta a scoprire, forse per la prima volta, cosa sia davvero l’esistenza di un criminale, esistenza che il più delle volte segue sempre lo stesso percorso: privazioni che portano agli eccessi, eccessi che portano al vuoto. Giampaolo Manca è tra i pochi uomini a questo mondo in grado di guardare al futuro dopo trentasei anni di carcere. E questa, signori, è la sua storia.

Giampaolo Manca col figlio Armando, Venezia 2022.

More

Una notte con il Doge della Mala del Brenta: “Cosa Nostra è finita, Saviano ha insegnato la Camorra ai ragazzi. Voglio che la gente mi dica bravo, è la mia medicina”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Ritratto di Redenzione

Una notte con il Doge della Mala del Brenta: “Cosa Nostra è finita, Saviano ha insegnato la Camorra ai ragazzi. Voglio che la gente mi dica bravo, è la mia medicina”

Il Doge: “Ho ucciso e trafficato droga, ma un film sulla mia vita aiuterà i bambini autistici”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Cultura

Il Doge: “Ho ucciso e trafficato droga, ma un film sulla mia vita aiuterà i bambini autistici”

Mala del Brenta, il Doge: "Ecco perché volevano uccidermi. Io sono cambiato, loro si sono condannati a morte"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Parla Giampaolo Manca

Mala del Brenta, il Doge: "Ecco perché volevano uccidermi. Io sono cambiato, loro si sono condannati a morte"

Tag

  • Cinema
  • Giampaolo manca
  • Il Doge

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Una notte con il Doge della Mala del Brenta: “Cosa Nostra è finita, Saviano ha insegnato la Camorra ai ragazzi. Voglio che la gente mi dica bravo, è la mia medicina”

di Cosimo Curatola

Una notte con il Doge della Mala del Brenta: “Cosa Nostra è finita, Saviano ha insegnato la Camorra ai ragazzi. Voglio che la gente mi dica bravo, è la mia medicina”
Next Next

Una notte con il Doge della Mala del Brenta: “Cosa Nostra è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy