image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Auguri a Vauro, comunista per i cazzi suoi

  • di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

24 marzo 2021

Auguri a Vauro, comunista per i cazzi suoi
Compie 66 anni Vauro Senesi, il vignettista che ha fatto incazzare tutti

di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

Più che un vignettista è un rompiballe che sa disegnare. Toscanaccio di Pistoia, incazzoso, anarchico e satirico di una satira geniale che spesso sfocia nel malvagio, lì dove il confine è in effetti molto labile. Casinaro fin da piccolo, gli insegnanti lo consideravano un imbecille “non pensavano che valesse la pena di perdere tempo a insegnarmi alcunché, e poiché facevo casino in classe, mi cacciavano fuori. Avevo un banco tutto per me in corridoio. Dove potevo tranquillamente disegnare”.
Dicono di lui essere un comunista del tipo peggiore, fece pure la scuola di partito ma adesso in un Paese dove il comunismo è morto da parecchio, si autodefinisce esponente del Pccm, il “partito comunista dei cazzi miei”. Un solo iscritto, un solo segretario: sempre io”. Eloquente. 
Nella sua lunga carriera di vignettista e opinionista ha fatto incazzare parecchia gente, come quando la Rai lo sospese per un giorno per aver mostrato durante una puntata di Anno Zero la vignetta ”Aumento delle cubature. Dei cimiteri" considerandola “gravemente lesiva dei sentimenti di pietà dei defunti e in contrasto con i doveri e la missione del servizio pubblico”.
La vignetta fa riferimento al cimitero delle vittime del terremoto in Abruzzo. 

20210324 203945349 7257

Ma la lista degli indignati  è infinita, la sua carriera è costellata di “la vignetta di Vauro fa arrabbiare quello o quell’altro…”, di sicuro non è uno che pratica l’autocensura, che considera “la peggiore censura” e fugge dai troppi elogi: “sono felice quando il mio modo di fare satira viene criticato, troppo apprezzamento significa che qualcosa non va”.
Con Michele Santoro e Annozero l’approdo in tv e il riconoscimento da parte del grande pubblico di cui però non era affatto convinto: “non avendo delle belle tette e neanche un bel culo, l’apparire in tv non rientrava tra le mie ambizioni, non ero convinto della proposta di Santoro perché pensavo che in un medium in cui tutto è movimento l’immobilità del disegno potesse non essere colta. E, invece, aveva ragione lui”. Da allora sono cominciate le ospitate in tv dove non disdegna argomentare a voce quello che di solito mette solo per iscritto.
La scorsa domenica da Giletti a Non è l’Arena ha accusato Scanzi di essersi preso al massimo il vanesiovirus, e ha continuato a inveire contro politici vari tanto che Giletti lo ha dovuto zittire in malo modo. Adesso è pure amico di Massimiliano Minocci aka “Il Brasile”, coatto tatuato di Instagram, famoso per le sue dirette con 1727 wrldstar. Dopo essersi insultati in tv adesso Vauro lo difende e garantisce la veridicità del suo percorso riabilitativo. 
A pensarci bene la cosa non stupisce affatto in realtà. Perché Vauro è così, come la sua satira, crudo e crudele e pecca spesso di cattivo gusto, come è giusto che sia. 

20210324 203427630 7923

Vedi anche

Massimo Giletti: il più odiato dai colti il più seguito dal popolo

Top Stories

  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo

    di Riccardo Canaletti

    Gli intellettualoni parlano di Beatrice Venezi per attaccare Giorgia Meloni, ma se a qualcuno fregasse davvero dell’opera ora farebbero le barricate per la nostra inchiesta sul San Carlo
  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

È morto Sante, il bandito. Non fu santo ma almeno più poeta di uno Strega

di Ray Banhoff

È morto Sante, il bandito. Non fu santo ma almeno più poeta di uno Strega
Next Next

È morto Sante, il bandito. Non fu santo ma almeno più poeta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy