image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

È morto Sante, il bandito. Non fu santo ma almeno più poeta di uno Strega

  • di Ray Banhoff Ray Banhoff

24 marzo 2021

È morto Sante, il bandito. Non fu santo ma almeno più poeta di uno Strega
A 82 anni muore Notarnicola, ex terrorista, scrittore e poeta. Nel 72 cominciò a scrivere poesie in carcere. A rileggerle oggi sono meglio della maggior parte dei poeti che si trovano sulle pagine culturali dei giornali.

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Venni dal sud

con la mia valigia di cartone
Il padrone
gettò al volo cinquanta lire
al guardiano delle macchine:
“Tieni ragazzo, divertiti!”
Le cinquanta lire rotolarono
sull’asfalto fermandosi
vicino ad un tombino.
Soddisfatto il padrone
entrò nell’Hotel
con la sua puttana.
Guardai la moneta
allungai il piede
spingendola nel buco.
Pioveva. Lunga,
lunga la strada
per la periferia. Quella
sera non presi il tram,
mi mancavano cinquanta lire.
Venni dal Sud
con la mia valigia di cartone

S. Vittore 25 marzo 1970

Questa poesia non l’ha scritta un letterato, come si capisce leggendola, ma Sante
Notarnicola, morto a 82 anni per complicanze legate al covid. Bandito, così si definiva. Che parola desueta, quasi romantica (nel senso della corrente letteraria degli eroi romantici tormentati, non del sentimento romantico che dovrebbe rendervi tenero un criminale, giammai). Ma prima del criminale c’è l’uomo e quest’uomo è un romanzo. Ricorda Edward Bunker, lo scrittore-criminale americano che ha ispirato James Ellroy.
Torniamo a Notarnicola: nato a Castallaneta in provincia di Taranto, dove a detta sua l’unica industria era l’emigrazione, è stato trapiantato a Torino dove ha conosciuto subito la strada, gli operai, il caos.

20210324 132552897 3319

E bandito lo è stato a tutti gli effetti militando nella banda criminale di Pietro Cavallero. Vicino agli ambienti del terrorismo rosso, il suo nome comparve tra le richieste dei compagni da liberare che le BR volevano in cambio della scarcerazione di Moro. Eppure lui diceva: «Ho fatto il partigiano quando la resistenza era finita e la lotta armata quando ancora non c’erano le Brigate Rosse». Anarchico, inclassificabile, criminale. Rifiutò pure la glorificazione dopo essere stato trasportato al cinema, reso un film: Banditi a Milano di Carlo Lizzani con Don Backy. Non erano i tempi di Gomorra o di Scarface con Pacino e non c’era nessun onore nello stare dietro le sbarre, così Sante snobbò il film, anzi se ne disse schifato. Dino Buzzati che lo seguiva al processo disse che somigliava a un “bambino imbronciato” e quel bambino era presente in lui. Padre assente, educazione in collegio, tra le immagini che ricordava dell’infanzia quella delle suore che mettevano le mutande bagnate in testa a chi faceva la pipì a letto dicono tutto.

20210324 132355303 7279
Banda Cavallero

Notarnicola muore e si porta con se un tempo di cui non c’è più traccia. Immaginatevi Lupin: secondo voi oggi potrebbe mai uscire un cartone con protagonista un ladro sciupafemmine che ridicolizza la polizia? No, non potrebbe. Eppure quest’uomo a cui scrisse pure Primo Levi, aveva molto da dire. Uno dei tanti esempi:

APPUNTAMENTO AL CARCERE

Con gli ultimi spiccioli
avevo comperato
un piatto di carne fredda
un limone
una bottiglia di vino rosso
un pacchetto di sigarette
una cartolina illustrata
e una rosa.
Tutto era pronto amore mio
e tu non sei venuta.

Procida 28 luglio 1972

Sembra Celine, o Bukowski. Eppure è Sante. Che tutto era tranne che Santo e che è stato coinvolto in diciotto rapine a mano armata con svariati morti e violenze. Forse anche allocco per certi versi. Perché secondo lui i soldi delle rapine servivano alla rivoluzione. Fu il capo della banda a dirgli, prima che in cinquecento agenti lo arrestassero in un casolare che i soldi se li era spesi tutti lui per i suoi vizi. Sante rimase muto e si fece il carcere, dove nel 72 pubblicò il primo libro di poesie. E anche questa è roba di un altro tempo. Le rivoluzioni sono finite e hanno fallito, la poesia pure, oggi le sfide sono altre e questa storia forse è puro memorabilia nostalgico.
Però una cosa ce la insegna: dentro a ogni criminale c’è sempre un uomo. Lo condanni e lo punisci, ma se vuoi capire come mai ha commesso i suoi crimini devi andare a conoscerlo. E mai come nei suoi scritti puoi ascoltare l’animo di una persona.

«[…] ci ho messo 50 anni a diventare comunista.
E 20 anni 8 mesi e 1 giorno di prigione.
E 11 anni di carcere di massima sicurezza. E
5 anni di celle punitive. E la posta censurata.
E i vetri divisori ai colloqui […] E le cariche
dei carabinieri nei corridoi delle prigioni. E
il sangue nelle celle. E il sangue dal naso. E il
sangue dalla bocca. E i denti rotti. E la fame
all’Asinara. E il silenzio obbligatorio al bunker
della Centrale, a cala d’Oliva. E i racconti
dei torturati. E i colpi contro la porta per non
farti dormire. E i colloqui respinti senza un
motivo. E la posta sottratta. E il linciaggio del
vicino di cella. E il vivere col cuore in gola.
E la pressione che sale. E il cuore che senti
ingrossare. E il compagno che se ne va con la
testa. E le divisioni a 5 nei cortili. E le rotture
politiche. E le divisioni che teoricamente dovevano rafforzarci.
E il dilagare del soggettivismo. E i vetri infranti ai colloqui.
E le rivendicazioni coi pugni chiusi. E la ritirata strategica.
E gli scioperi della fame condannati. E i sorrisi spariti.
E i soggettivisti sconfitti. E gli odi tra compagni.
E le demolizioni personali.
E la disgregazione umana. E le perquisizioni
anali. E le sei diottrie perse. E l’assalto coi cani
nelle celle. E i compagni colpiti da schizofrenia. E i primi tradimenti. E la massa di dissociati.
E l’isolamento politico. E la piorrea che
avanza. E gli anni che passano e i giorni che
conti. E i silenzi, i silenzi, i silenzi»

Materiale interessante. Liberi dal silenzio, Palermo, Edizioni della Battaglia, 1997

20210324 132538600 2287

More

Scanzi fa il maestrino ma non è un furbetto del vaccino

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Attualità

Scanzi fa il maestrino ma non è un furbetto del vaccino

Aldo Moro: 43 anni dopo ecco che fine hanno fatto le auto della strage di Via Fani

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Anniversari

Aldo Moro: 43 anni dopo ecco che fine hanno fatto le auto della strage di Via Fani

L'Imbrunire di Giovanni Lindo Ferretti è degna di Montale

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Musica

L'Imbrunire di Giovanni Lindo Ferretti è degna di Montale

Tag

  • Brigate Rosse

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Kledi Kadiu perde moto e auto, il terribile scherzo de Le Iene

di Filippo Ciapini

Kledi Kadiu perde moto e auto, il terribile scherzo de Le Iene
Next Next

Kledi Kadiu perde moto e auto, il terribile scherzo de Le Iene

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy