image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cari spagnoli, “zitti e buoni”. A Eurovision portate un modello di donna vecchio 30 anni: tutta ipersex e corrida. E la paella?

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

14 maggio 2022

Cari spagnoli, “zitti e buoni”. A Eurovision portate un modello di donna vecchio 30 anni: tutta ipersex e corrida. E la paella?
Polemiche sul possibile bis italiano all'Eurovision. Mahmood e Blanco finiscono nel mirino del quotidiano spagnolo "El Mundo". L'accusa è di duetto costruito ad hoc per conquistare l'apprezzamento della comunità Lgbt. Ma loro fanno di peggio, presentandosi con una performance altamente erotica, eseguita da una cantante (proveniente dalle telenovela). E agghindata in abiti succinti stile corrida. Pratica medioevale considerata dagli ispanici "tradizionale". E quindi, se anche fosse vero, significa solo che siamo meno provinciali di altri. In fondo noi gli abbiamo “prestato” la Carrà, mica una Ana Mena qualsiasi

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

All'Eurovision Song Contest, Mahmood e Blanco provano a staccare il biglietto per il bis italiano. Con in mano già il "best lyrics award", come i loro predecessori (Måneskin), i due - che si esibiranno nella finale (questa sera) - sono preferiti come vincitori insieme ai Kalush Orchestra, band ucraina favorita dalla vigilia, e certamente non per meriti artistici. Ma alla consistente tifoseria, che si estende oltre le Alpi, fa seguito pure la polemica. Come insegnano i francesi, con Macron in testa: quando sentono odore di vittoria italiana, i più perdono la testa. E se lo scorso anno hanno provato a falsare il trionfo romano con fasulle accuse di droga, quest'anno c'è chi si spinge su altri lidi, ma sempre insinuando il dubbio del "gioco sporco".

Ma questa volta a montare la polemica sono gli spagnoli, e per la precisione "El Mundo", che dedica alla nostra "Brividi" un lungo articolo, sostenendo la tesi di coppia costruita ad hoc per conquistare l'apprezzamento del pubblico. "E per quanto Mahmood insista nel rifiutare le etichette, molti in tutta Europa vogliono vedere il primo duetto che canta una storia apertamente omoerotica nella storia del Festival". Così spara il giornalista Eduardo Alvarez, alludendo maliziosamente di voler strizzare l'occhio alla comunità LGBT, vicina all'evento, e conquistare quindi i voti internazionali.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mahmood (@mahmood)

Ma da che pulpito arriva la predica! Proprio la Spagna, che si presenta con una performance centrata su un balletto erotico, in un inno al sesso libero, non è certo nella posizione migliore per accusare l'Italia di furbizia. Per non parlare dell'interprete, Chanel Terrero, proiettata sul palco torinese direttamente dalle più scadenti telenovela spagnole (era attrice de "Il segreto"), agghindata in outfit striminziti che richiamano la corrida, ossia quella pratica medioevale che dalle loro parti annoverano ancora a "cultura" e tradizione. Uno spettacolo, che per mantenersi in vita, beneficia pure dei finanziamenti pubblici europei! Grande livello, non c'è che dire...

D'altra parte, la cantante de L'Avana (spagnola naturalizzata), per rappresentare il Paese ha messo insieme il meglio che c'è. Quindi le scadenti soap opera e lo spettacolo perverso con tori e toreri, twerkando a tutto spiano tra altri ballerini (mancava forse un po’ di paella e sangria?). In fondo, ognuno "gioca" le carte che si può permettere. 

Ma le accuse vagamente omofobe del quotidiano spagnolo nascondono pure un altro quesito. La Spagna non è, forse, uno dei Paesi più gay friendly del mondo? E quindi, i giudizi del giornalista non fanno altro che confermare quanto in realtà gli spagnoli siano solo fintamente inclusivi, ma ancora schiavi di una serie di pregiudizi.

In altre parole, a questo giro - ma in realtà dalla prima partecipazione di Mahmood e poi con i Måneskin - siamo meno provinciali degli altri. Mentre agli ispanici non resta che accontentarsi della singer ipersexy, e contestata pure in “casa" da una sfilza di giudizi negativi spuntati in rete che tacciano la ispanico-cubana di esibizione ipersessualizzata. .

Certo, è anche vero che la competizione con l’Italia è sempre stata agguerrita. Ma è vero pure che noi abbiamo prestato loro l'iconica Raffaella Carrà, mica una Ana Mena qualsiasi... A buon intenditor... buona finale. E che vinca il migliore, sperando che il primo ministro spagnolo, come quello francese, non si metta a inviare messaggini agli organizzatori del'Eurovision...

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Kyle Hanagami (@kylehanagami)

More

Achille Lauro, bocciato all'Eurovision, è ora che si trovi un lavoro. Solo l'Italia bigotta poteva dargli credito

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Il pallone (s)gonfiato

Achille Lauro, bocciato all'Eurovision, è ora che si trovi un lavoro. Solo l'Italia bigotta poteva dargli credito

Morgan: "Non ho tempo per guardare l’Eurovision, lo studio della musica m’impegna troppo"

di Morgan Morgan

La musica è finita?

Morgan: "Non ho tempo per guardare l’Eurovision, lo studio della musica m’impegna troppo"

Tag

  • Eurovision

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Achille Lauro, bocciato all'Eurovision, è ora che si trovi un lavoro. Solo l'Italia bigotta poteva dargli credito

di Maria Francesca Troisi

Achille Lauro, bocciato all'Eurovision, è ora che si trovi un lavoro. Solo l'Italia bigotta poteva dargli credito
Next Next

Achille Lauro, bocciato all'Eurovision, è ora che si trovi un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy