image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Achille Lauro, bocciato all'Eurovision,
è ora che si trovi un lavoro.
Solo l'Italia bigotta poteva dargli credito

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

13 maggio 2022

Achille Lauro, bocciato all'Eurovision, è ora che si trovi un lavoro. Solo l'Italia bigotta poteva dargli credito
Achille Lauro eliminato dall'Eurovision (nonostante la scorciatoia San Marino) patisce una nuova bocciatura che scotta, ma che non ha nulla di sorprendente. Perché è sempre stato un bluff. Una caricatura, che solo in Italia poteva prendere piede, e che gioca banalmente con una rivoluzione sessuale e culturale che di rivoluzionario non ha proprio niente. E senza alcuna dote artistica (canto? musica? interpretazione?). E dall'Europa ci hanno dimostrato quanta fuffa si nascondesse dietro le pailettes

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Achille Lauro non ce l'ha fatta. Il sogno europeo finisce subito, bocciato nella seconda semifinale dell'Eurovision made in Italy, a cui si era aggrappato per risalire la china dopo un Sanremo disastroso, strappando pure il pass per la partecipazione a San Marino. Ma il concorso musicale non l’ha premiato, niente passaggio, per lui, nella finale di sabato. Il motivo? È presto detto. È chiaro che oltre la scenetta dozzinale, con toro meccanico da domare al seguito (stile "Buona Domenica" dei bei tempi), ripetitivi baci gay col chitarrista (tornato alla sua corte), tutine in pizzo da entraineuse, e altre squisitezze simili, copia e incolla di cose già viste, in un festival di musica doveva presentare pure un brano decente. E non la brutta (ma proprio bruttissima) copia di un pezzo dei Måneskin, che tenta di eguagliare solo nei suoi sogni splendidi.

E intanto la stampa e il pubblico italiano s’interrogano sui motivi della sua clamorosa e sorprendente (sorprendente per chi?) bocciatura. Una stroncatura che scotta eccome, non c'è che dire. Che sia da parte della giuria, o del televoto (non italiano, abbiamo votato nella prima semifinale), alla fine poco importa. Ma è segno indicativo di quanto è evidente sin dai suoi inizi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Eurovision Song Contest (@eurovision)

Achille Lauro ha una serie di grossi problemi. A partire dalla musica che fa. Inascoltabile.

La storia musicale è disseminata di cantanti che provavano a sorprendere e essere innovativi (ciò che lui non è mai stato), ma che al contempo due note insieme le sapevano infilare. Mentre il romano non sa cantare, e in più imita da sempre, e pure male, Renato Zero, e peggio ancora David Bowie, artisti che non dovrebbe nemmeno pronunciare per la palese disparità.

Achille Lauro è un bluff, tra i più grandi degli ultimi anni.

E diciamolo, solo in Italia poteva prendere piede una caricatura del genere. Simbolo di una pseudo rivoluzione sessuale e culturale, che di rivoluzionario non ha proprio niente. Perché vista e rivista da mille anni, ormai. Per fare un confronto spietato, ma immediato, e sempre in casa Eurofestival, anche il presentatore in carica, Mika (sempre il migliore del terzetto) è dichiarato gay. Ma la sua proposta musicale è di ben altro livello. Mentre Achille gioca e rigioca su temi precisi, solo per creare scalpore, ma senza avere in mano altre doti concrete. Tanto più che insistere su certe tematiche, credendo di scandalizzare, lo rende pure banale oltre che cantante pessimo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ACHILLE LAURO® (@achilleidol)

Ma ormai la sua parabola discente è sotto gli occhi di tutti. E se agli inizi le sue pagliacciate sembravano originali, era solo per merito dell'ambaradan che lo sosteneva al seguito, ormai approdato su lidi più proficui (a partire dal produttore del suo primo Sanremo). Perché di suo non c'è proprio niente, nemmeno le scenette. Se si esclude quella col sempre fedele Boss Doms al seguito, in Gigi D'Alessio style al “Pechino Express”, nell'anno 2017 (certo, senza azzeccare una nota, mi pare superfluo).

E adesso che è stato scartato pure all'Eurofestival, forse i suoi seguaci cominceranno a comprendere quanta fuffa si nasconde dietro le pailettes. O almeno spero. Perché in fondo la sua immagine migliore (e pure più originale) è sempre quella dei vecchi tempi, quando ancora cafone-romano inveiva contro i fan (e li menava pure ai concerti). Malandrino! (oh si si)

È bene mostrare all’Europa chi sono davvero Achille Lauro e Boss Doms #EUROVISION #ESC2022 #ESCITA pic.twitter.com/EBMvdS8NQZ

— stef 🦋; #EUROVISIONWEEK (@gvldenrkive) May 12, 2022

More

Molendini duro su Achille Lauro: "Solo sceneggiate". E ridimensiona i Maneskin: "Nessuna invenzione"

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Oltre l'Eurovision, niente

Molendini duro su Achille Lauro: "Solo sceneggiate". E ridimensiona i Maneskin: "Nessuna invenzione"

Morgan: "Non ho tempo per guardare l’Eurovision, lo studio della musica m’impegna troppo"

di Morgan Morgan

La musica è finita?

Morgan: "Non ho tempo per guardare l’Eurovision, lo studio della musica m’impegna troppo"

Achille (Sauro), il falso provocatore che anche San Marino ci invidia

di Michele Monina Michele Monina

All'Eurovision con furore

Achille (Sauro), il falso provocatore che anche San Marino ci invidia

Tag

  • Achille Lauro
  • Eurovision
  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morgan: "Non ho tempo per guardare l’Eurovision, lo studio della musica m’impegna troppo"

di Morgan

Morgan: "Non ho tempo per guardare l’Eurovision, lo studio della musica m’impegna troppo"
Next Next

Morgan: "Non ho tempo per guardare l’Eurovision, lo studio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy