image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Chi non ama la musica
di Giovanni Truppi diventa ricchione
(ma non è come pensate)

  • di Michele Monina Michele Monina

2 giugno 2022

Chi non ama la musica di Giovanni Truppi diventa ricchione (ma non è come pensate)
Spoiler alert: non siamo scaduti nell’insulto sessista, ma abbiamo citato una delle sue canzoni. E fanculo al politicamente corretto! Perché dopo averlo ascoltato viene naturale chiedersi quali altri artisti oggi stanno scrivendo qualcosa di notevole, di originale, di fondamentale, o continueremo in eterno ad affidarci alle sicurezze del passato? Con Giovanni Truppi non succede. Perché è uno dei pochissimi autori contemporanei destinato a rimanere nel tempo, a diventare un classico, a fare catalogo. Come nel pezzo La domenica, dove canta appunto: “Perché io più capisco e più non capisco. E tu mi dici che se ci penso troppo poi divento ricchione”. Dio abbia cura di un talento del genere, imparagonabile proprio perché unico. Siamo stati al suo concerto a Milano

di Michele Monina Michele Monina

Ci si interroga spesso, tra noi che non abbiamo una fava da fare, su cosa mai resterà di questi anni mesti e tristi. Parlo di musica, niente di troppo impegnativo, e già pensando alla musica è difficile trovare risposte a una tale domanda, figuriamoci al resto. Quello su cui ruotano i nostri discorsi, di noi che non abbiamo appunto una fava da fare se non parlare di musica, è la possibilità della musica d’oggi di superare l’incedere del tempo, di diventare quel catalogo che, per decenni, ha sostenuto la discografia, e a ben vedere la sostiene tuttora. Che canzoni, in buona sostanza, ascolteremo tra qualche decennio, ma anche solo tra qualche anno, qualche mese, tra quelle che escono oggi? C’è un qualche artista che non sia derivativo, e quindi non spinga chi è dotato di buon senso a ascoltare l’originale?

C’è un qualche artista che stia scrivendo qualcosa di notevole, di originale, di fondamentale, addirittura? O continueremo in eterno a ascoltare Lucio Battisti, Lucio Dalla, De André, volendo anche Modugno, per poi slittare sui Baglioni, De Gregori, sui Vasco Rossi e tutti gli altri che hanno a ragione scritto la storia della musica leggera italiana? Domande fatte tanto per certo, ma del resto è tanto per che si ragiona dell’effimero, salvo poi ricorrerci, all’effimero, ogni qual volta che abbiamo un vuoto da colmare, o una gioia da sottolineare, oltre che per tutta una serie di varie e eventuali che non sto qui a elencare.

Il fatto è che mi capita di ascoltare un numero importante di musica, tutti i giorni, musica nuova, intendo, uscita o in procinto di uscire. E la stragrande maggioranza di questa musica mi scivola addosso senza lasciare la benché minima traccia, come quando mi capita di tenere una qualche serie minore di Netflix lì, sul talbet, come compagnia, e se uno mi dovesse chiedere di cosa parla, beh, io non saprei affatto rispondere, niente trama, niente personaggi, a volte neanche saprei dire se è un crime, un medical, un fantasy. Per questo, temo, ricorro spesso all’aiuto amorevole di musica vecchia, passando ovviamente per boomer, per uno che non sta al passo coi tempi, quasi un mormone che se ne gira in calesse in tangenziale, ma tant’è, meglio mormone sul calesse che coglione con nelle orecchie musica discutibile, deprecabile, nociva, credo.

20220602 110927760 2043
Giovanni Truppi

Poi succede, ma succede di rado e quindi quando succede uno ha come un moto di euforia irrefrenabile, di quelli che ti fanno alzare, se sei seduto, e girare in tondo come certi animali selvaggi quando si trovano a passare la vita dentro una gabbia, solo con molto più entusiasmo, lasciamo da parte le metafore venute male, quando succede, comunque, ecco che uno non può tenersi la cosa tutta per sé, seppur la tentazione di coccolarsi un tesoro in solitudine sarebbe forte, e in musica c’è tutta una gamma di persone, quelli che seguono la musica che spesso viene catalogata con un generico “di nicchia”, che difende il proprio tesoro come neanche lo sgorbio de Il Signore degli anelli, Gollum o come diavolo si chiamava, sono nato nel 1969, fatico a pensare che quella non sia roba fascista, al punto che se il suo tessoro non è più solo il suo tessoro è capace di dire che in fondo è una merda, tradito nell’orgoglio e anche in un certo senso nella propria ottusa idea di fedeltà, la tentazione di coccolarsi un tesoro è in solitudine sarebbe sì forte ma non abbastanza, e allora ti viene di dirlo prima alle persone cui vuoi bene, gli affetti, le conoscenze strette, oh, guarda, ho trovato un fenomeno, e poi a quelli cui in genere pensi quando ascolti musica, quelli che in genere leggono quello che scrivi, quindi gente che, supponi, conosce i tuoi gusti e magari in parte li condivide, non dico che li condivida perché ti legge, ma magari qualcuno anche sì, ma proprio per una questione di scelte, ti legge perché condivide il tuo pensiero, e siccome ti viene di dirlo lo dici: credo che Giovanni Truppi sia uno dei pochi, pochissimi, autori contemporanei, lui è del 1981, ha quarantuno anni, destinato a rimanere nel tempo, a diventare un classico, a fare catalogo.

Lo dico con cognizione di causa, perché me lo sono studiato nel tempo, ascoltato con calma, gustandolo come si fa con le cose buone che sappiamo ci piacciono e in quanto buone e ci piacciono non vogliamo sciupare, o finire troppo presto, anche se le canzoni non finiscono, non si consumano, almeno quelle buone davvero, anzi, diventano più forti, sedimentano e vengono metabolizzate, volendo ci cambiano anche il metabolismo e quindi il DNA, ci fanno sparire la coda o le branchie, ci fanno slittare il pollice a lato, di colpo divenuto opponibile.

Giovanni Truppi è destinato a rimanere perché ha talento, molto, perché è originale, molto, perché ha cose da dire e le dice sempre in un modo suo, che si tratti di costruire canzoni in cui il parlato la fa da padrona a quei rockettoni sghembi e in odor di punk, penso a Stai andando bene Giovanni, a Superman, come quando invece si muove su canoni più lineari, dove è il testo a giocarsi la parte portante, Borghesia ne è un chiaro esempio, come anche L’unica oltre l’amore, ma non starò certo qui a far l’elenco delle sue canzoni, troppe meriterebbero e non è mica detto che sia sempre io a dover fare tutto il lavoro, stanno lì, andatevele a cercare.

20220602 111005744 3815
Giovanni Truppi

Giovanni Truppi è, se proprio vogliamo fare un elenco di altri simili, intendo gente che resterà, insieme a Caparezza, Margherita Vicario, Rancore, La Rappresentante di Lista, al suo concerto c’erano anche Diodato e Brunori Sas, immagino qualcosa voglia pur dire, il suo essere meno contemporaneo nei suoni forse un po’ penalizzante, almeno fin qui, ma a dirla tutta anche una fondamenta decisamente profonda e solida, guardando al futuro e alla possibilità di resistere alle intemperie e ai fattori esterni (i calessi ancora esistono, i treni a vapore no).

Insomma, Truppi è un genio. Lo dico.

E lo dico tanto più dopo averlo visto suonare dal vivo, all’Auditorium di Milano, accompagnato da una band, ma a tratti solo sul palco. Un genio che ha scritto almeno una ventina di canzoni che, ci metto la firma, la faccia, volendo anche il culo, continuerò a ascoltare negli anni, del resto lo faccio già da anni, e che continueranno ogni volta a colpirmi, sorprendermi, come succede con tutto quel che ci affascina, ci appassiona, qualcosa di paragonabile all’amore, immagino, non è che uno si stanca di guardare la propria compagna o il proprio compagno solo perché lo fa da settimane, mesi, anni, decenni, fate voi, ogni giorno è una nuova meraviglia, anche se la frase sullo stringere i denti, lo ammetto, è di quelle che meritano di finire scritte sulle t-shirt. Anche se la mia preferita è l’incipit di quel capolavoro di La domenica, “Perché io più capisco e più non capisco. E tu mi dici che se ci penso troppo poi divento ricchione”, fanculo il politicamente corretto e Dio abbia cura di un talento del genere, imparagonabile a chicchessia perché unico, appunto. Se vi capitasse di incappare nel cartellone di un concerto del suo tour non esitate neanche un secondo, dal vivo, se possibile, è anche meglio che su disco (non è vero, è meglio anche su disco, nel senso che come lo prendi lo prendi bene). Un concerto che alterna tutte le sue sfumature e ti fa sorridere come emozionare, sempre e comunque ti tiene in quel costante stato di allerta di quando ti chiedi se alla fine farà anche la tua canzone preferita e sì, la fa, perché di canzoni ne fa tante, e sono tutte belle, e profonde, e ironiche, e piene di quelle zampate che ti fanno appuntare frasi sulle note dello smartphone, poco importa se non sai neanche bene perché.

Truppi è un genio, e grazie a Sanremo, spiace quasi dirlo, potrebbe arrivare anche a quel pubblico distratto che si lascia scegliere dalle canzoni che passano nei media tradizionali, senza praticare il minimo sforzo di cercare il bello anche nelle zone poco soleggiate. Per una volta faremo un’eccezione e saremo lieti di stare dalla parte di chi vince, noi che in genere, “da sempre e per sempre, siamo dalla parte di chi perde”.

More

Rino Gaetano, parla la sorella: “Basta far soldi sulla sua memoria, non è stato ucciso. E oggi è più vivo nei giovani” [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

È più blu è più blu

Rino Gaetano, parla la sorella: “Basta far soldi sulla sua memoria, non è stato ucciso. E oggi è più vivo nei giovani” [VIDEO]

Bobo Rondelli: “Tutti gli uomini sognano un bordello”

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Musica

Bobo Rondelli: “Tutti gli uomini sognano un bordello”

Emma Nolde è la cantautrice millennial su cui scommettere

di Redazione MOW Redazione MOW

Musica

Emma Nolde è la cantautrice millennial su cui scommettere

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi è Angelina Lacour, la fidanzata di Sfera Ebbasta e futura mamma del suo primo figlio?

di Maria Francesca Troisi

Ok, ma chi è Angelina Lacour, la fidanzata di Sfera Ebbasta e futura mamma del suo primo figlio?
Next Next

Ok, ma chi è Angelina Lacour, la fidanzata di Sfera Ebbasta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy