image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Claudio Cecchetto: il Walt Disney della musica italiana compie 70 anni

  • di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

19 aprile 2022

Claudio Cecchetto: il Walt Disney della musica italiana compie 70 anni
Intere generazioni gli devono tutto: senza di lui non esisterebbero Radio Deejay e la maggior parte delle icone del pop made in Italy da Max Pezzali a Jovanotti, passando per Sabrina Salerno. Oggi Cecchetto, fresco candidato sindaco di Riccione, spegne 70 candeline. Il suo Gioca Jouer patrimonio nazionale

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Cos’hanno in comune Linus, Gerry Scotti, Max Pezzali, Jovanotti, Amadeus, L’Aquafan di Riccione, Fabio Volo, Pieraccioni, Radio Deejay, Fiorello e Sabrina Salerno? Elementare Watson, sono tutte creature di Claudio Cecchetto. Cecchetto che anche se oggi compie 70 anni per me resta sempre criogenizzato a quando ne aveva meno di 30 e impartiva saltellando le istruzioni per ballare al meglio il Gioca Jouer, sorta di tutorial preistorico per flash mob e astronomico successo discografico scritto su musiche di Simonetti (quello dei Goblin) in Italia e nel mondo (in Argentina e in Inghilterra nell’83 arriva senza difficoltà ai primi posti delle classifiche). 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Claudio Cecchetto (@claudiocecchetto)

Cecchetto che nel 1981 conduce la sua seconda edizione consecutiva del Festival di Sanremo, culto assoluto (si ricordano, in ordine sparso: la vittoria di Alice con Per Elisa di Battiato/Pio, il mutamento in organico della formazione dei Ricchi e Poveri che da quattro, dopo l’autoesilio di Marina Occhiena diventano un trio, Jo Chiarello, esordiente con la devastate “Che Brutto Affare” scritta e prodotta da Califano). 

Cecchetto che fonda Radio Deejay e poi crea Deejay Television che su Italia 1 allieta i miei infiniti pomeriggi preadolescenziali. Cecchetto che dichiara che Jovanotti gli fa ascoltare “Ti porto via con me” e lui gli dice “Tu sei Beethoven, Tu sei Chopin” (Jovanotti gli avrà risposto “I like Chopin?”). 

Cecchetto che lascia Deejay e fonda Radio Capital poi vende anche quella e fa altri miliardi (oltre alle edizioni su parecchia musica di Jovanotti, Pezzali, etc). 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Claudio Cecchetto (@claudiocecchetto)

Cecchetto infaticabile talent scout, presentatore, organizzatore, produttore discografico e DJ eppure davvero nessuna di queste cose, un pò come Walt Disney che a quel bambino che gli chiede se disegnasse i personaggi o scrivesse le storie dei suoi film risponde “Vedi piccolo, io sono come un ape che vola di fiore in fiore cercando quel cibo che chiamano idee e quando ho trovato le idee le porto agli altri perché ci facciano il miele” (episodio riportato in un’intervista a Disney realizzata da Oriana Fallaci nel 1966, pochi mesi prima della sua morte).

Cecchetto che con la stessa spensierata disinvoltura con cui scende da uno scivolo dell’Aquafan si candida a sindaco di Riccione al grido di “Make Viale Ceccarini Great Again”. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Claudio Cecchetto (@claudiocecchetto)

Cecchetto creatore di un universo che rappresenta un buon 80% della mia infanzia, dell’infanzia di tanti di noi, oggi compie 70 primavere. Figura fluida e trasversale figlia di un periodo di benessere edonistico forse irripetibile in cui costruire un impero sembrava più facile (a patto di avere un’ambizione inarrestabile e una visione cristallina) di quanto sia oggi cambiare il medico di base sul portale ATS, oggi di Cecchetto non ce n’è: la sua interdisciplinarità oggi è sparpagliata tra giudici di talent, produttori discografici, Maria de Filippi, direttori di rete in un sistema media sempre più frammentato e autogestito tante piccole realtà. Chiedersi cosa resterà di Cecchetto è come chiedersi cosa resterà di questi anni ’80, come fece Raf alla fine del decennio d’oro. Ma a giudicare dal ciuffo d’acciaio ancora saldamente al suo posto, è una domanda che ci faremo solo tra parecchi anni.  

More

L'Allegria di Gianni Morandi e Jovanotti trova casa nel ranch di Valentino Rossi

di Redazione MOW Redazione MOW

L'Allegria di Gianni Morandi e Jovanotti trova casa nel ranch di Valentino Rossi

Max Pezzali, il biker più forte della “sua” regola dell’amico. Debora Pelamatti: “Mi ha salvata. E non è una ruota di scorta”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Musica, motori e amori

Max Pezzali, il biker più forte della “sua” regola dell’amico. Debora Pelamatti: “Mi ha salvata. E non è una ruota di scorta”

Tag

  • Anniversario
  • Compleanno
  • Dj
  • Radio Deejay

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…
  • Diodato ma che caz*o dici a Repubblica? “Gli artisti di destra non hanno mai contato”. Ti ricordiamo: Guareschi, Pirandello, Houellebecq, Ellroy e Pasolini, che oggi sarebbe di destra…

    di Riccardo Canaletti

    Diodato ma che caz*o dici a Repubblica? “Gli artisti di destra non hanno mai contato”. Ti ricordiamo: Guareschi, Pirandello, Houellebecq, Ellroy e Pasolini, che oggi sarebbe di destra…

di Alessandro Mannucci Alessandro Mannucci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Fuck Putin”? I Måneskin ci hanno fottuti ancora (e in fondo ci piace pure)

di Maria Francesca Troisi

“Fuck Putin”? I Måneskin ci hanno fottuti ancora (e in fondo ci piace pure)
Next Next

“Fuck Putin”? I Måneskin ci hanno fottuti ancora (e in fondo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy