image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Com'è che Italia 1
si è persa per strada i giovani?

  • di Stefano Bini Stefano Bini

20 aprile 2023

Com'è che Italia 1 si è persa per strada i giovani?
Sono ormai anni che si parla della crisi di Italia1, ma di spiragli in mezzo al buio non se ne vedono: cartoni animati e serie tv in replica da anni, una manciata di film e serie tv in prima visione, Le Iene spalmate due volte a settimana e che si attestano ormai poco sopra 1 milione di telespettatori, novità entertainment sparite, e il telespettatore è contento? No, non è più così, perché il fruitore ha tanti altri lidi a cui guardare. Peccato perché, memore di ciò che è stata, Italia1 avrebbe ancora tanto potenziale

di Stefano Bini Stefano Bini

Nella foresta di canali generalisti e monotematici, Italia 1 sarebbe la rete con più potenzialità (ce l’ha fatta Rai 2 a riprendersi!) anche se la sua vena originaria, cioè quella di guardare a bambini, adolescenti e post adolescenti, si è persa. Ormai il pubblico della rete è caratterizzato dalla generazione anni ’70, ’80 e un pezzo della ’90, ovvero lo zoccolo duro cresciuto a Bim Bum Bam, Beverly Hills 90210 e Sarabanda. C’è ancora possibilità di prendere il nuovo target under24 oppure ci dovremmo subire altri quindici anni de Le Iene, ormai assunte al ruolo di avvocato delle cause perse, I Simpson con puntate trite e ritrite, e i cartoni animati storici replicati centinaia di volte? Proviamo a fare chiarezza partendo da un punto: se questo è il core business di Publitalia e Mediaset per quanto concerne Italia1, alziamo le mani. Se invece mancano impegno e risorse finanziare per far rinascere la rete, le cose cambiamo. La vera crisi della rete “che fu” giovane di Mediaset è iniziata nel momento in cui si è deciso di togliere completamente la fascia ragazzi, allontanando Alessandra Valeri Manera, levando dal palinsesto programmi come Bim Bum Bam e Ciao Ciao, non dando più importanza alle sigle e al target infantile e adolescenziale, con la conseguenza che la rete non ha più dato l’opportunità di far crescere le nuove generazioni con lei. Grande, enorme pecca. Attualmente, il pubblico di Italia 1 s’immette nella fascia 34-54, come a segnalare che il canale vive del telespettatore nato appunto poco prima o poco dopo gli anni ’80 e poi, nel target successivo, si smarrisce nelle altre reti. Pare obsoleto e retorico scrivere che i tempi sono cambiati, ma situazioni intelligenti si possono ancora creare, da quelle per il bambino fino all’adolescente. Italia1 non deve guardare al moltiplicarsi dei canali per infanti e giovani, deve semplicemente ritrovare la sua identità che, ai ragazzi della generazione anni ‘70, ‘80, ‘90 e inizio ’00 manca tanto, e apparire come novità alla nuova progenia. Il mondo corre alla velocità della luce, ma questa rete avrebbe tutte le carte in regola per seguire mode, tendenze e aggiornamenti contemporanei, promuovendoli al vecchio e nuovo pubblico in veste innovativa. 

Italia1
Italia1

Un programma in day time che sia di riferimento per i bambini di oggi (fascia 7-9 o 16:30-18:30), uno per gli adolescenti al weekend, in prima serata una strizzata d’occhio allo zoccolo duro con prime visioni e intrattenimento, un paio di programmi all’anno in day time o prime time che guardino alla Generazione Z, sarebbe la semplicistica soluzione per ampliare il pubblico e farne crescere un pezzo con lei; con prime tv, sia per le serie che per l’intrattenimento, s’intende sperimentazione, azzardo, test su test, un po’ com’è successo alla nuova Rete4, che vede premiare i suoi progetti dopo anni di stagnazione sulle soap. Seppur i periodi di vacche grasse siano un lontanissimo ricordo, uno Studio Aperto senza pruriginosità e uguale agli due tg del Biscione è inammissibile (comprensibile per i costi), spalmare due volte a settimana Le Iene per garantirsi prime time e seconda serata idem (programma crollato o poco più di 1 milione di spettatori), le milionesime repliche de I Simpson sono ormai intorno al 4% di share, la Pupa e il Secchione e Back to School presentati da Barbara D’urso e Federica Panicucci, che ormai hanno il seguito del pubblico familiare di Canale 5, è stato un autogol; quei programmi dovevano essere condotti da giovani conduttori, cioè la rete doveva osare. La scelta di Laura Casarotto, Direttore di Italia1 e cresciuta sotto l’ala del top manager Federico di Chio, è avvenuta nel 2014 direttamente dal bravo e intelligente Marco Paolini, Direttore Palinsesti, per cui dopo nove anni di poltrona e monitoraggi vari sarebbe l’ora di rivoluzionare la rete, con uno sguardo a ciò che è stato ma soprattutto a ciò che si vuole diventare. Non ci sono nuovi show, di conseguenza nuovi volti o punti di riferimento artistici; in sintesi, attualmente Italia 1 è un morto che cammina, cercando in tutti i modi di sopravvivere. Peccato. La rete, già negli ultimi anni della grande, immensa direzione di Luca Tiraboschi, un po’ per mancanza di soldi e un po’ per non aver saputo guadare al mondo televisivo in evoluzione, ha perso appeal sui giovani e la corsa a riprenderlo dovrà essere più veloce, intelligente e lungimirante possibile, altrimenti tra pochi anni non avrà più senso d’esistere. Caso possibile, Italia 1 diventerà una rete monotematica e fortemente targhetizzata.

More

Barbero si “schiera” con i Si Cobas: “Quante fake news sulla Resistenza”. E su Bella ciao: “Se la destra la ascolta si offende”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

È la storia, bellezza

Barbero si “schiera” con i Si Cobas: “Quante fake news sulla Resistenza”. E su Bella ciao: “Se la destra la ascolta si offende”

Clamoroso all’Isola dei Famosi: per Cristina Scuccia c’è aria di coming out?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Super laica

Clamoroso all’Isola dei Famosi: per Cristina Scuccia c’è aria di coming out?

Ok, ma che c***o è la "sostituzione etnica"?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Complottismi?

Ok, ma che c***o è la "sostituzione etnica"?

Tag

  • Media
  • Mediaset
  • TV

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Stefano Bini Stefano Bini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Barbero si “schiera” con i Si Cobas: “Quante fake news sulla Resistenza”. E su Bella ciao: “Se la destra la ascolta si offende”

di Emiliano Raffo

Barbero si “schiera” con i Si Cobas: “Quante fake news sulla Resistenza”. E su Bella ciao: “Se la destra la ascolta si offende”
Next Next

Barbero si “schiera” con i Si Cobas: “Quante fake news...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy